16.2 C
Roma

Oltre 40mila persone alla fiera di Tarquinia nel giorno del primo maggio

TARQUINIA – Un gioco di squadra destinato a dare i suoi frutti anche negli anni a venire. Ben 40mila visitatori e 11mila veicoli registrati nella sola giornata del primo maggio. Una partenza alla grande, per la Mostra Mercato Macchine agricole di Tarquinia rilanciata sotto il nome della città di Tarquinia e della Pro Tarquinia, tornata in sella all’organizzazione dell’evento dopo lo strappo con l’amministrazione Giulivi. Oggi il taglio del nastro ufficiale sotto il sole e tanti sorrisi, a destra e sinistra, che hanno elogiato la manifestazione che si è presentata nel segno della tradizione e dell’innovazione. «La mostra Mercato Macchine agricole è un appuntamento irrinunciabile per noi tarquiniesi, che richiama sul litorale migliaia di persone. Tarquinia è un territorio prettamente agricolo, e l’agricoltura è il motore della nostra economia. Siamo particolarmente contenti e soddisfatti che questa tradizione della fiera venga portata avanti al meglio. Un grosso lavoro di squadra segna questa edizione>, le parole del sindaco Francesco Sposetti che, alla sua prima inaugurazione dell’evento, non ha mancato di ringraziare il presidente della Pro Tarquinia Paolo Giorgi, oltre che l’assessore al Commercio Andrea Andreani, ma anche la Regione Lazio che ha fornito un importante contributo alla realizzazione della fiera, nelle persone dei presenti consiglieri Enrico Panunzi e Valerio Novelli e del presidente della Commissione Agricoltura Giulio Menegalli Zelli Iacobuzi; la Provincia di Viterbo con l’immancabile presidente Alessandro Romoli, il presidente della Camera di Commercio, Domenico Merlani, il neo presidente della Fondazione Cariciv Gaetano Starace e della presidente onoraria Gabriella Sarracco. «Un successo che non si vedeva da anni e siamo solo all’inizio», la sottolineatura del sindaco Sposetti e del presidente Giorgi che guardano avanti agli altri tre giorni di fiera ancora rimasti, ma anche già al prossimo anno. Andreani non ha mancato di sottolineare la revisione dei parcheggi: «all’altezza del grande flusso di visitatori nel primo maggio». «Lo abbiamo saputo gestire e per questo ringrazio le forze dell’ordine, con la quale abbiamo pianificato – ha detto – Spero che la fiera venga apprezzata nel sua caratteristica che mette al centro tradizione e innovazione, con il settore che sta cambiando nei processi e nei macchinari». Emozionato il presidente della Pro Tarquinia Paolo Giorgi: «La manifestazione che abbiamo fatto quest’anno è una manifestazione impegnativa ma che ci siamo divertiti ad organizzare. Ho rivisto cose che non vedevo da venti anni: ho visto gli espositori gareggiare per fare l’esposizione più bella; abbiamo più di trecento espositori, tra grandi e piccoli; ma non è il numero che conta, ma la qualità e la soddisfazione di coloro che sono venuti quest’anno ad esporre, perché questa è garanzia che li avrai anche per il futuro ed è quello che crea la mostra mercato. Una mostra nata così, da persone che avevano una visione. Person come l’ingegner De Ceseris o Tarolla, in ricordo del quale abbiamo un trofeo per l’innovazione tecnica che, peraltro, quest’anno sarà complicatissimo scegliere. La soddisfazione degli espositori e dei visitatori non ha prezzo. Ringrazio il sindaco che ha scelto la via più difficile nel dare fiducia alla Pro Tarquinia che ha organizzato questa manifestazione per più di 70 anni, un ente che fa parte del tessuto sociale di questo paese: non c’è infatti manifestazione che non abbia usato le nostre strutture. E’ questo che devono fare le associazioni, aiutarsi reciprocamente; se ci facciamo la guerra non andiamo da nessuna parte». Delle tante iniziative in fiera, Giorgi ha voluto sottolineare l’apertura del “villaggio agricoltura con la partecipazione degli istituti scolastici che presentano i loro progetti: dal Calamatta di Civitavecchia al Cardarelli di Tarquinia: giovani e agricoltura sono il futuro”, ha detto. Inevitabile poi il passaggio, con il nodo alla gola, sugli accadimenti del passato: “Non abbiamo risposto alle polemiche, non per debolezza ma per rispetto di questa manifestazione”. (segue) © RIPRODUZIONE RISERVATA

ULTIME NOTIZIE

Israele, nuovi attacchi in Siria. Idf: “Intercettato missile lanciato da Yemen”

(Adnkronos) - Israele ha colpito bersagli in Siria la notte scorsa. A darne...

Piani di monitoraggio e censimento Partono interventi per daini e cinghiali

FIUMICINO - L’Amministrazione comunale di Fiumicino ha approvato, con apposita delibera di Giunta, un...

Ostia, partita la stagione balneare fra novità e conferme

OSTIA - È partita ufficialemente la stagione balneare 2025 per le spiagge di Roma....

Multati per aver lasciato l’auto al cimitero: avevano raggiunto le Cascatelle

CERVETERI – Multe a raffica della Polizia locale di fronte al cimitero di via...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Israele, nuovi attacchi in Siria. Idf: “Intercettato missile lanciato da Yemen”

(Adnkronos) - Israele ha colpito bersagli in Siria la notte scorsa. A darne...

Piani di monitoraggio e censimento Partono interventi per daini e cinghiali

FIUMICINO - L’Amministrazione comunale di Fiumicino ha approvato, con apposita delibera di Giunta, un...

Ostia, partita la stagione balneare fra novità e conferme

OSTIA - È partita ufficialemente la stagione balneare 2025 per le spiagge di Roma....