23.4 C
Roma

Sicurezza stradale, la Commissione propone la revisione delle norme Ue


ROMA – Per migliorare la sicurezza stradale e la qualità dell’aria in tutta l’Unione europea, la Commissione ha proposto una revisione completa delle norme Ue in materia di sicurezza stradale e immatricolazione dei veicoli. Le nuove norme tengono conto della crescente presenza di veicoli elettrici; prendono in considerazione le tecnologie emergenti; introducono ispezioni più rigorose, tra cui quelle tecniche periodiche per i veicoli elettrici e i sistemi avanzati di assistenza alla guida, ispezioni annuali per auto e furgoni più vecchi e metodi avanzati di prova delle emissioni per individuare i veicoli ad alte emissioni e ridurre l’inquinamento da particolato fine. Inoltre, la Commissione europea propone di introdurre certificati digitali di immatricolazione e di controllo periodico dei veicoli, semplificare la condivisione transfrontaliera dei dati e proteggere i cittadini da attività fraudolente come la manomissione del contachilometri. Infine, si vogliono anche semplificare le ispezioni tecniche periodiche per coloro che risiedono temporaneamente in un altro paese dell’Ue.

COMMISSIONE: “IMPEGNO DELL’UE PER UNA MOBILITÀ SICURA E SOSTENIBILE”

“Le modifiche proposte- si legge in una nota della Commissione- riflettono l’impegno dell’Ue per una mobilità sicura e sostenibile, garantendo al contempo la libera circolazione di persone e merci. Si stima che tra il 2026 e il 2050 queste proposte salveranno circa 7.000 vite umane e preverranno circa 65.000 feriti gravi”. La Commissione europea propone, in particolare, di rivedere tre direttive: quella sui controlli tecnici periodici (Pti) dei veicoli, quella sui documenti di immatricolazione dei veicoli e quella sui controlli su strada (Rsi) dei veicoli commerciali. Per quanto riguarda i veicoli non sicuri e obsoleti, la Commissione sottolinea che “le norme, aggiornate l’ultima volta nel 2014, devono tenere il passo con i progressi tecnologici, come i sistemi di assistenza alla guida e la crescente presenza di veicoli elettrici sulle strade. Inoltre, i veicoli altamente inquinanti e rumorosi, sebbene relativamente pochi, sono responsabili di una quota sproporzionata di emissioni nocive. Le norme attuali non affrontano adeguatamente l’inquinamento atmosferico e acustico.

AUMENTA ANCHE IL RISCHIO DI FRODI SUI CONTACHILOMETRI

L’invecchiamento del parco veicoli- aggiunge la Commissione- aumenta anche il rischio di frodi sui contachilometri (ovvero l’azzeramento dei contachilometri per far sembrare che i veicoli abbiano un chilometraggio inferiore a quello effettivo). Per contrastare queste frodi è necessario un aggiornamento delle norme. Procedure obsolete e il mancato utilizzo di tecnologie moderne ostacolano l’applicazione delle norme e la cooperazione transfrontaliera”. Le nuove norme proposte dalla Commissione prevedono di adattare i test ai nuovi veicoli con ispezioni tecniche periodiche per quelli elettrici e nuovi test per i sistemi elettronici di sicurezza, inclusa la verifica dell’integrità del software dei sistemi rilevanti per la sicurezza e le emissioni. Poi, nuovi test sulle emissioni per individuare i veicoli ad alte emissioni, compresi quelli manomessi, utilizzando metodi avanzati per il particolato ultrafine e gli NOx.Per contrastare le frodi, la Commissione propone di registrare le letture del contachilometri nelle banche dati nazionali per lo scambio transfrontaliero della cronologia dei contachilometri. E ancora ispezioni annuali per auto e furgoni con più di dieci anni.

PROPOSTA DI RILASCIARE CERTIFICATI ELETTRONICI TRAMITE UNA PIATTAFORMA COMUNE

Dal punto di vista della digitalizzazione si propone di rilasciare certificati elettronici di immatricolazione e di revisione periodica dei veicoli e scambiare i dati tramite una piattaforma comune per semplificare le procedure amministrative. Poi, garantire il riconoscimento transfrontaliero dei certificati di revisione tecnica periodica effettuati in un altro Stato membro per le autovetture per sei mesi. Infine, per migliorare la governance dei dati, la Commissione propone di semplificare l’accesso ai dati tecnici dei veicoli per i centri di revisione. Le proposte dovranno ora essere esaminate dal Parlamento europeo e dal Consiglio e poi, una volta approvate, la Commissione potrà predisporre gli atti delegati e di esecuzione necessari per determinati aspetti dell’attuazione delle norme.

OBIETTIVO: NUMERO PROSSIMO ALLO ZERO DI MORTI E FERITI GRAVI ENTRO IL 2050

Nel contesto delle nuove norme la Commissione ha ribadito il suo ambizioso obiettivo di raggiungere un numero prossimo allo zero di morti e feriti gravi sulle strade dell’Ue entro il 2050 (“Vision Zero”) e di ridurre del 50% i decessi e i feriti gravi entro il 2030. Secondo la Commissione le proposte “contribuiranno al raggiungimento di questi obiettivi”. I dati più recenti sulla sicurezza stradale, riferiti a marzo 2025, mostrano una graduale riduzione dei decessi in tutta l’Unione europea “ma i progressi rimangono troppo lenti”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Giornalismo, Mehmet Unal: “Mio padre in carcere in Turchia per reato di verità”

ROMA - In Turchia un giornalista e scrittore di primo piano, che ha compiuto...

Dal 9 giugno all’8 agosto parte il centro estivo della Supernova: aperte le iscrizioni

Una Supernova, in quest’ultima parte di stagione, impegnata su più fronti. Dal presente al...

Una grande Supernova centra la semifinale playoff: Virtus Pomezia ko 83-69

La Supernova che piace, la Supernova che vince e convince. Settimo successo di fila...

Viterbo, si lancia con il parapendio e resta incastrato

Paura questo pomeriggio per un uomo che si è lanciato con il parapendio ed...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Giornalismo, Mehmet Unal: “Mio padre in carcere in Turchia per reato di verità”

ROMA - In Turchia un giornalista e scrittore di primo piano, che ha compiuto...

Dal 9 giugno all’8 agosto parte il centro estivo della Supernova: aperte le iscrizioni

Una Supernova, in quest’ultima parte di stagione, impegnata su più fronti. Dal presente al...

Una grande Supernova centra la semifinale playoff: Virtus Pomezia ko 83-69

La Supernova che piace, la Supernova che vince e convince. Settimo successo di fila...