21.1 C
Roma

‘Ciceroni’ di montagna si diventa, in Valle d’Aosta il ‘mestiere’ s’impara zaino in spalla


BOLOGNA – ‘Ciceroni’ di montagna si diventa. Si può infatti studiare da Accompagnatori di media montagna e farlo, dove se non, in montagna. Succede in Valle d’Aosta dove l’assessorato ai Beni e Attività culturali, Sistema educativo, organizza, in collaborazione con l’Unione Valdostana Guide Alta Montagna, l’iniziativa “Giovani valdostani imparano dagli accompagnatori di media montagna”, destinata ai valdostani tra i 18 e i 29 anni (compiuti entro la data di presentazione della domanda di partecipazione).

Il progetto prevede, da giugno ad agosto, giornate di attività in montagna durante le quali i giovani partecipanti potranno osservare da vicino e ‘sul campo’ il lavoro degli Accompagnatori di media montagna, ‘toccando con mano’ il loro ruolo e le competenze necessarie per svolgere questa professione che unisce passione per la natura, sicurezza e divulgazione; un profilo professionale che valorizza il territorio e chi lo vive. L’Accompagnatore di Media Montagna è una figura professionale che opera nell’ambito dell’escursionismo, guidando gruppi alla scoperta del territorio montano. In Valle d’Aosta questi professionisti non solo accompagnano lungo i sentieri panoramici, ma arricchiscono l’esperienza con conoscenze naturalistiche, culturali e storiche legate all’ambiente alpino

“L’esperienza permetterà di esplorare la montagna in modo autentico e consapevole, entrando in contatto con un’attività che potrebbe diventare una futura scelta lavorativa”, si spiega dalla Regione. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione. Ogni ‘modulo’ formativo (ne sono previsti nove) si sviluppa su due giornate. E si tratta di esperienze di montagna a tutti gli effetti a cui si partecipa ben equipaggiati: sono raccomandati scarponi da escursionismo (guai alle scarpe da ginnastica a suola liscia), zaino che possa contenere una borraccia, una giacca anti vento, un indumento che riscaldi, un ricambio, guanti leggeri, un cappello con visiera, occhiali da sole e crema solare, bastoncini da trekking. Insomma, si fa sul serio. In alcuni casi i dislivelli dei percorsi oscillano tra 300 e mille metri.

L’energia prodotta dalle centrali idroelettriche, la Via Francigena, il Parco del Gran Paradiso, ma anche la scoperta dei Ru, antichi canali irrigui (opere di ingegneria idraulica costruite dal 1200), e poi ancora i cambiamenti climatici e le foreste, la cultura del popolo Walser, l’esperienza di una notte in rifugio, nozioni sull’orientamento e la cartografia, la scoperta di vette come il Monte bianco e dell’importanza dell’alpinismo fino a esperienze in francese e in inglese per far capire quanto sia importante l’utilizzo delle lingue nella professione dell’Accompagnatore di media montagna: sono le proposte di attività (la prima è venerdì 6 giugno). Per partecipare è necessario compilare e inoltrare, entro 10 giorni dallo svolgimento di ogni attività, un modulo esclusivamente nel formato “Google moduli” al link: https://forms.gle/ocr4BK8Vv7NFBXc66 o tramite l’utilizzo di un Qr code.

Credit foto copertina: Regione VdA
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Civitavecchia summer festival, accesso agli atti e interrogativi

CIVITAVECCHIA – La società Shining Production, già organizzatrice del Civitavecchia Summer Festival dal 2021...

Braccialetti elettronici e rieducazione: le contraddizioni di Giannini sui rifiuti

L’ambiente, a trecentosessanta gradi, si conferma il banco di prova più insidioso per l’amministrazione...

Polizia locale Cerveteri, la nuova sede è un miraggio

CERVETERI - Niente all'orizzonte per il tanto decantato trasloco del comando di Polizia locale....

Silvia Marongiu nella Consulta regionale donne amministratrici Anci

LADISPOLI - La capogruppo Pd e vicepresidente del consiglio comunale, Silvia Marongiu, chiamata a...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Civitavecchia summer festival, accesso agli atti e interrogativi

CIVITAVECCHIA – La società Shining Production, già organizzatrice del Civitavecchia Summer Festival dal 2021...

Braccialetti elettronici e rieducazione: le contraddizioni di Giannini sui rifiuti

L’ambiente, a trecentosessanta gradi, si conferma il banco di prova più insidioso per l’amministrazione...

Polizia locale Cerveteri, la nuova sede è un miraggio

CERVETERI - Niente all'orizzonte per il tanto decantato trasloco del comando di Polizia locale....