19.6 C
Roma

Il nuovo Papa, il missionario ad Hong Kong: “Guardate all’Asia, una Chiesa che cresce”


ROMA – “Quella dell’Asia è una Chiesa viva, che cresce ogni anno grazie all’evangelizzazione dei laici nella società; qui a Hong Kong, solo a Pasqua, sono stati battezzati 2.400 adulti”. Padre Bernardo Cervellera, del Pontificio istituto missioni estere (Pime), parla con l’agenzia Dire alla vigilia del conclave.

Nell’intervista si parte dall’eredità di Francesco, un papa giunto “quasi dalla fine del mondo”, pastore di una comunità globale che abbraccia anche le “periferie”. “Qui le comunità cristiane pregano per Francesco e per il suo successore” riferisce padre Cervellera, che prima di tornare a Hong Kong è stato storico direttore di Asia News, agenzia vaticana di testimonianze e notizie in arrivo dall’Oriente. “La speranza è un nuovo pontefice di fede, che proclami il Vangelo e indichi la via del dialogo con il mondo”.

Un papa asiatico? “Potrebbe anche essere” risponde il missionario. “L’Asia è uno snodo importante del mondo oltre che il continente più popoloso; la Chiesa va poi molto bene, cresce tra lo 0,6 e l’1 per cento tutti gli anni ed è una comunità viva ed evangelizzatrice”.

AD HONG KONG 400MILA CATTOLICI

A Hong Kong, megalopoli di circa sette milioni di abitanti, i cattolici sono ormai 400mila. “Avere un papa che rappresenti l’Asia potrebbe favorire il dialogo con le altre religioni” dice padre Cervellera: “Sarebbe un punto fondamentale anche per il confronto con l’elemento materialista, di natura ideologica o consumistica, che la sta facendo da padrone”.

Secondo il missionario, però, oggi lanciarsi in previsioni non avrebbe senso: “E va comunque considerato che i cardinali asiatici sono stati creati durante l’ultimo pontificato e non sono dunque ancora molto conosciuti, ad eccezione di Luis Antonio Gokim Tagle e di Lazzaro You Heung-sik”.

Il riferimento è a due porporati: il primo originario delle Filippine, 67 anni, già noto in Vaticano come pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione; il secondo coreano, 74 anni, già prefetto del dicastero per il Clero. Un terzo nome di spicco è quello di Louis Raphaël I Sako, 76 anni, cardinale patriarca di Baghdad dei caldei. È su Tagle che però si sofferma padre Cervellera. “Lo conosco come persona squisita, molto amichevole e aperta, capace di affrontare ogni situazione” annota. “È molto vicino ai poveri e questo lo renderebbe in qualche modo un successore naturale di Francesco”.

“TAGLE DI SINISTRA? NON CREDO SIA COSÌ”

Del cardinale filippino i media hanno riferito nei giorni pre-conclave anche per un video nel quale canta ‘Imagine’, l’inno alla pace e alla fratellanza di John Lennon. “Alcuni lo reputano molto di sinistra ma io non credo che sia così, perché mi è sempre apparso muoversi all’interno della tradizione cattolica” sottolinea padre Cervellera. “L’unica perplessità riguarda semmai la capacità di comando e di governo che non ho visto molto quando era presidente di Caritas Internationalis: c’erano cose che sembravano sfuggire alla sua attenzione”.

Un’ultima domanda riguarda la Cina e in particolare l’accordo sottoscritto tra il Vaticano e Pechino, a partire dall’iniziativa di Francesco e grazie al contributo del cardinale Pietro Parolin nel ruolo di segretario di Stato. “L’intesa è in realtà servita per far fronte a un’emergenza, salvando la Chiesa di Cina dalla valanga di ordinazioni illecite che il Partito comunista aveva minacciato” sottolinea padre Cervellera. “Di recente però lo stesso Parolin ha espresso perplessità su come stiano procedendo le cose, con nuove ordinazioni episcopali e perfino formazioni di nuove diocesi senza un accordo con il Vaticano”. Secondo il missionario, il rapporto con Pechino deve continuare, ma con alcune cautele. “Ormai è un po’ un dialogo tra sordi” la tesi di padre Cervellera. “Bisognerebbe cogliere nuove opportunità e precisare alcuni punti per rendere la relazione davvero fruttuosa, per la Chiesa e per la società cinese, che da una maggiore libertà può trarre solo beneficio”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

ROMA - Da martedì 13 maggio torna il percorso di visita più amato: il...

Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata del divieto di a trans nell’esercito

(Adnkronos) - La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annunciato che l'amministrazione Trump...

Conference League, a Firenze arriva il Betis: monumenti transennati e stretta sull’alcol

FIRENZE - Controlli delle forze dell'ordine, monumenti del centro transennati e stretta sul consumo...

Coppa Italia: il Borgo Palidoro sfida il Ceccano nella semifinale di ritorno

Semifinale di ritorno di Coppa Italia per il Borgo Palidoro, che domani pomeriggio alle...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

ROMA - Da martedì 13 maggio torna il percorso di visita più amato: il...

Usa, da Corte Suprema sì ad applicazione immediata del divieto di a trans nell’esercito

(Adnkronos) - La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annunciato che l'amministrazione Trump...

Conference League, a Firenze arriva il Betis: monumenti transennati e stretta sull’alcol

FIRENZE - Controlli delle forze dell'ordine, monumenti del centro transennati e stretta sul consumo...