21.3 C
Roma

Tg Ambiente, edizione del 6 maggio 2025

19 BANDIERE VERDI LEGAMBIENTE SVENTOLANO SU ARCO ALPINO

Dalle Alpi arrivano storie sempre più attente alla sostenibilità e che guardano al futuro di questi luoghi. Nel 2025 sono 19 le bandiere verdi di Legambiente che sventolano sull’arco alpino e che ben sintetizzano come l’attenzione e la cura crescente nei confronti del territorio montano passino sempre più dalla sostenibilità ambientale, un volano fondamentale per queste aree interne. Piemonte e Friuli-Venezia Giulia sono le regioni che quest’anno hanno ricevuto, a parimerito, più bandiere verdi – ne contano rispettivamente 4 ciascuna – seguite da Lombardia e Veneto, rispettivamente con 3 bandiere a testa, Trentino, 2, Alto Adige, 1, Valle D’Aosta 1, Liguria 1. Su 19 vessilli ‘green’ ben cinque sono andati a iniziative legate al turismo dolce; altre cinque a pratiche legate all’agricoltura, alla silvicoltura e alla pastorizia; le restanti 9 bandiere verdi sono state assegnate a progetti socioculturali, capaci di rafforzare il tessuto comunitario e di promuovere valori condivisi, soprattutto in ambito socio-ambientale.

AMICI TERRA: EMISSIONI DI METANO, ITALIA IN GRAVE RITARDO

L’Italia si trova in grave ritardo nell’attuazione del Regolamento europeo sulla riduzione delle emissioni di metano. Per la sua applicazione, denuncia Amici della Terra, il Governo avrebbe dovuto indicare, entro lo scorso 5 febbraio, le Autorità competenti per raccogliere informazioni dalle imprese. La decisione governativa, prevista in un disegno di legge collegato alla manovra di bilancio per il 2025, “non è stata ancora presentata al Consiglio dei ministri per la trasmissione al Parlamento”, avverte l’associazione. Per questo, dice Amici della Terra, “in emergenza, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha comunicato una serie di indirizzi internet cui scrivere, per evitare sanzioni alle aziende. Si tratta di una soluzione provvisoria che non risolve il ritardo accumulato, mentre si avvicina la scadenza del 5 agosto entro le quali le imprese devono comunicare le proprie attuali emissioni.

MASE, OK AGGIORNAMENTO FONDO NAZIONALE REDDITO ENERGETICO

Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’aggiornamento del regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico per l’anno 2025. La misura sostiene la realizzazione di impianti fotovoltaici per le unità immobiliari residenziali di famiglie in condizione di disagio economico. Il provvedimento introduce importanti semplificazioni e chiarimenti per la presentazione delle nuove domande. “Con questo ulteriore intervento- spiega il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto- diamo maggiore certezza ai cittadini e agli operatori del settore, con il duplice obiettivo di contrastare la povertà energetica e incrementare la diffusione delle rinnovabili”. Il Gse, che gestisce la misura per conto del ministero, pubblicherà a breve il nuovo bando.

1° MAGGIO STORICO: ELETTRICITÀ A ZERO GRAZIE A FOTOVOLTAICO

Il 1° maggio 2025, in un giorno festivo con bassi consumi e ottima produzione fotovoltaica, il mercato elettrico italiano ha registrato per la prima volta nella storia prezzi pari o vicini allo zero per sette ore consecutive – dalle 10 alle 17 – su tutte le zone del Paese, dalla Sicilia al Nord Italia. Un evento senza precedenti che dimostra quanto il fotovoltaico sia già oggi in grado di abbassare i prezzi dell’energia elettrica e portare vantaggi diretti a famiglie e imprese. Tuttavia, segnala Italia Solare, la presenza prolungata di prezzi nulli o, come succede già in alcuni Paesi europei, addirittura negativi pone alcune sfide sistemiche: la necessità di investire rapidamente negli accumuli, che permettono di spostare parte dell’energia solare dalle ore centrali verso le fasce serali, e il tutelare i produttori fotovoltaici, che rischiano di avere ricavi non sufficienti a coprire i costi.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Trump: “Houthi annunciano stop combattimenti, Usa fermeranno i raid”

(Adnkronos) - "Gli Houthi hanno annunciato che non vogliono più combattere". Lo ha...

Trump accoglie il premier canadese Carney alla Casa Bianca

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Il primo ministro canadese Mark Carney, fresco di...

Trump: “Houti annunciano stop combattimenti, Usa fermeranno i raid”

(Adnkronos) - "Gli Houti hanno annunciato che non vogliono più combattere". Lo ha...

Al via i lavori di Rebuild 2025, la sfida del digitale

(Adnkronos) - Sono 24 milioni le case degli italiani costruite prima degli anni...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Trump: “Houthi annunciano stop combattimenti, Usa fermeranno i raid”

(Adnkronos) - "Gli Houthi hanno annunciato che non vogliono più combattere". Lo ha...

Trump accoglie il premier canadese Carney alla Casa Bianca

WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - Il primo ministro canadese Mark Carney, fresco di...

Trump: “Houti annunciano stop combattimenti, Usa fermeranno i raid”

(Adnkronos) - "Gli Houti hanno annunciato che non vogliono più combattere". Lo ha...