ROMA – Il Comune di Nemi è lieto di presentare l’edizione 2025 della Sagra delle Fragole e Mostra dei fiori, evento storico che celebra 100 anni di tradizione (1925-2025), in programma nei giorni 1 e 2 giugno nel cuore del suggestivo borgo dei Castelli Romani. Un appuntamento imperdibile che quest’anno assume una valenza ancora più significativa, unendo memoria storica, impegno ambientale e promozione enogastronomica, con la partecipazione di ospiti d’eccezione come l’astronauta Umberto Guidoni, il geologo e divulgatore Mario Tozzi, e la giornalista Claudia Conte, madrina dell’edizione del centenario.
NEMI BANDIERA ARANCIONE DEL TOURING CLUB ITALIANO
NEMI: BORGO SIMBOLO DI ECCELLENZA – Nemi è Città Italiana del Vino 2025, insignita anche della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano come uno dei borghi più belli e accoglienti d’Italia. Il Comune è attivo sul fronte ecologico e ambientale, riconosciuto da Legambiente come Comune Riciclone, e dichiarato da Arpa Lazio e Regione Lazio per la qualità delle sue acque: il Lago di Nemi è stato classificato tra i migliori della regione per balneazione. Da non dimenticare la stretta collaborazione tra il Comune di Nemi e la Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, diretta da Elisabetta Scungio ed il direttore del Museo delle Navi Romane Daniela De Agelis.
L’ASTRONAUTA GUIDONI, IL GEOLOGO E DIVULGATORE TOZZI, LA GIORNALISTA CONTE
DIFENDIAMO IL NOSTRO PIANETA: CULTURA E AMBIENTE AL CENTRO – Il tema centrale dell’edizione 2025 è “Difendiamo il nostro Pianeta”, un invito a riflettere sull’equilibrio tra uomo e natura. A sostenere il messaggio, l’intervento di: Umberto Guidoni, con un videomessaggio sullo sguardo “dall’alto” verso la Terra; Mario Tozzi, che lunedì 2 giugno parlerà di biodiversità e tutela ambientale; Claudia Conte, che guiderà il pubblico in una riflessione culturale sulla sostenibilità.
Claudia Conte
Mario Tozzi
Umberto Guidoni
FRAGOLA DI NEMI PROTAGONISTA INDISCUSSA DELLA MANIFESTAZIONE
LE FRAGOLE E LE FRAGOLARE PROTAGONISTE ASSOLUTE – La festa rende omaggio al suo simbolo: la fragola di Nemi, protagonista indiscussa della manifestazione. Durante l’evento immancabile la sfilata storica delle Fragolare vestite in costume tipico e la tradizionale distribuzione gratuita delle fragole. Una vera celebrazione del gusto locale, accompagnata da vini autoctoni e prodotti tipici dei Castelli Romani. Un’altra grande novità dell’edizione 2025 è la birra artigianale alla fragola, realizzata in esclusiva per Nemi dal birrificio “Podere 676”. Questa specialità nasce dalla volontà di unire la tradizione agricola locale all’innovazione enogastronomica, valorizzando il prodotto simbolo della città in una forma nuova e originale. Per l’occasione, il birrificio lancerà anche una nuova veste, rendendo la birra alla fragola un souvenir d’autore e un perfetto connubio tra gusto, creatività e identità territoriale.
BERTUCCI: “NON È SOLO UNA FESTA, MA UN PROGETTO DI COMUNITÀ”
Le parole del Sindaco Alberto Bertucci. “Celebrare 100 anni della Sagra delle Fragole significa raccontare la storia di un intero territorio, delle sue famiglie, delle sue donne e della sua agricoltura. Ma significa anche rilanciare l’identità di Nemi nel segno della sostenibilità, della cultura e della tutela ambientale. Questo evento non è solo una festa, ma un progetto di comunità e visione, per il presente e il futuro- ha dichiarato il Sindaco di Nemi, Alberto Bertucci- Inoltre voglio ringraziare tutta l’amministrazione comunale per l’impegno profuso nella complessa organizzazione di questo evento unico nel suo genere. Un importante messaggio di ringraziamento voglio rivolgerlo al media partners Dimensione Suono Soft che da anni sostiene e si appassiona alla manifestazione. Il sostegno della famiglia Montefusco in questi anni è stato importante per rendere Nemi e la Sagra delle Fragole una delle più importanti e longeve manifestazioni di tutta Italia”.
BLANCHE NEMORENSIS, INCONTRO TRA TRADIZIONE E SPERIMENTAZIONE
BLANCHE NEMORENSIS: LA BIRRA ALLA FRAGOLA SIMBOLO DELLA SAGRA – Questa birra artigianale alla fragola, frutto della collaborazione tra Podere 676 e la città di Nemi, è ormai un’icona della Sagra. Realizzata con le celebri fragoline locali, la Blanche Nemorensis esprime l’incontro tra tradizione agricola e sperimentazione brassicola, restituendo un sorso fresco, aromatico e profondamente legato al territorio. Per l’edizione 2025, in occasione del centenario della manifestazione, la Blanche si presenta con una nuova etichetta celebrativa in tiratura speciale: ogni bottiglia diventa così un piccolo oggetto da collezione, perfetto per brindare ai 100 anni della festa più profumata dei Castelli Romani.
NUOVA VARIANTE DEL GINCOSTA ALLA FRAGOLINA DI BOSCO
ARRIVA UN GIN ALLA FRAGOLA: IL GIN FLOREALE CHE RACCONTA NEMI – Dopo il successo della sua prima uscita, verrà presentata una nuova variante del GinCosta alla fragolina di bosco, pensata per omaggiare Nemi e la sua natura incantata. Le botaniche utilizzate, fragoline fresche, fiori ed erbe spontanee a chilometro zero, restituiscono un profilo sensuale e floreale, capace di evocare l’atmosfera unica del Nemus Dianae.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it