ROMA – In attesa di conoscere il nome del nuovo Papa che verrà dopo papa Francesco, la residenza ufficiale del pontefice (il Palazzo apostolico) è stata chiusa questa mattina presto, prima delle 8. Sugli ingressi sono stati apposti i sigilli ‘Conclave’ e ‘2025’. La chiusura del Palazzo apostolico è stato effettuata da una Commissione presieduta dal Sostituto per gli Affari Generali e composta anche dal Comandante della GSP e dal Vice Comandante della Gendarmeria: le foto della procedura sono state rilanciate su X dalla Segreteria di Stato della Santa Sede.
COS’È IL PALAZZO APOSTOLICO
Il Palazzo Apostolico è la residenza ufficiale del Pontefice, vescovo di Roma. Papa Francesco, però, aveva scelto invece di vivere nella domus Santa Marta, per trasmettere un’immagine di semplicità e sobrietà. Con ironia, quando annunciò la sua scelta disse che c’erano di mezzo “problemi psichiatrici” e “una questione di personalità”.Il Palazzo apostolico è chiamato anche Palazzo Vaticano, Palazzo Papale, Palazzo Sacro e anche Palazzo del Vaticano. Si trova in piazza San Pietro.
Alle soglie del Conclave, una Commissione presieduta dal Sostituto per gli Affari Generali, e composta anche dal Comandante della GSP e dal Vice Comandante della Gendarmeria, ha provveduto a chiudere le entrate del Palazzo Apostolico, apponendo il sigillo “Conclave” e “2025”. pic.twitter.com/dv4kbX4gDw— Segreteria di Stato della Santa Sede (@TerzaLoggia) May 6, 2025
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it