13.2 C
Roma

Summit Cai: la tutela ambiente non freni il ripopolamento della montagna


MILANO – La Commissione centrale Tutela ambiente montano del Club alpino italiano dedica il suo congresso nazionale al rapporto tra lo spopolamento e la tutela dell’ambiente montano. L’appuntamento è a Frascati, a Villa Sora di sabato 10 e domenica 11 maggio. Qui si vuole “affrontare una questione cruciale e spesso dibattuta: la tutela dell’ambiente montano non deve essere percepita come un freno allo sviluppo socio-economico e alle attività turistiche, ma rappresenta un’opportunità per un nuovo modello di crescita sostenibile”. L’obiettivo è quindi quello di analizzare il crescente fenomeno del ritorno di giovani nelle aree montane, attratti dalla possibilità di intraprendere attività agricole, turistiche e innovative in sintonia con gli ambienti naturali. Durante il Congresso, saranno anche raccolte proposte e suggerimenti per fornire raccomandazioni efficaci agli organi di governo del Cai.

DA PROIEZIONI E ANALISI DEI TERRITORI MONTANI EMERGE LO SPOPOLAMENTO

“Il tema del congresso nazionale è stato proposto alla luce delle proiezioni e dell’analisi della situazione attuale nei territori montani, dalle quali emerge il fenomeno dello spopolamento. Far tornare i giovani nelle nostre montagne significa però dover ricreare nuovi modelli di sviluppo sostenibile, per coniugare la crescita economica e la tutela dell’ambiente”. In questo contesto, la Commissione collabora e partecipa al gruppo di lavoro Asvis, Goal 11 “Città e comunità sostenibili” e sta lavorando alla diffusione di un’idea di insediamenti umani in montagna, “inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, ha dichiarato il presidente della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano Raffaele Marini.

ECCO IL PROGRAMMA DELLA DUE GIORNI

Sabato 10 l’apertura dei lavori è alle 15, la nomina del presidente del congresso e i saluti istituzionali. A seguire, si terrà la relazione della Commissione e gli interventi tematici introduttivi di esperti come Elisabetta Chiesa, che parlerà di “Strade contro spopolamento e spaesamento: giovani, terzo settore e processi partecipativi”, e Giulio Massaro, che approfondirà “La tutela e la valorizzazione dell’ambiente montano nelle aree naturali protette: opportunità di sviluppo per i territori”. Il pomeriggio sarà dedicato al dibattito. Domenica 11 maggio, alle 11.30 verranno presentate le candidature per il rinnovo della Commissione per il prossimo triennio. Le conclusioni e la chiusura del Congresso sono previste per le 13.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

David 2025, ‘Vermiglio’ trionfa con 7 premi: l’elenco dei vincitori

(Adnkronos) - 'Vermiglio' di Maura Delpero è il Miglior film dell'anno nell'edizione numero...

Psg-Arsenal 2-1, francesi in finale di Champions contro l’Inter

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il Paris Saint-Germain batte 2-1 in casa l’Arsenal e raggiunge...

Maura Delpero è la prima donna a vincere il David alla Miglior regia

(Adnkronos) - Maura Delpero è la prima donna in 70 anni di storia...

Dazi, Trump: “Non disponibile a ritirare tariffe 145% contro Cina”

(Adnkronos) - Dazi alla Cina, il presidente americano Donald Trump si rifiuta di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

David 2025, ‘Vermiglio’ trionfa con 7 premi: l’elenco dei vincitori

(Adnkronos) - 'Vermiglio' di Maura Delpero è il Miglior film dell'anno nell'edizione numero...

Psg-Arsenal 2-1, francesi in finale di Champions contro l’Inter

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Il Paris Saint-Germain batte 2-1 in casa l’Arsenal e raggiunge...

Maura Delpero è la prima donna a vincere il David alla Miglior regia

(Adnkronos) - Maura Delpero è la prima donna in 70 anni di storia...