MILANO – Apre domani a Milano la nuova libreria Rizzoli Milano, che dal 1949 accoglie generazioni di lettrici e lettori appassionati, scrittori e figure di spicco dell’editoria, diventando negli anni un simbolo della storia culturale della città e del Paese. Dopo un importante progetto di rinnovamento che ne ha valorizzato l’identità, la libreria si presenta nella sede storica in Galleria Vittorio Emanuele II con nuovi spazi e un’offerta rivisitata, un ricco calendario di eventi e una vocazione internazionale ancora più marcata. Al taglio del nastro in mattinata hanno partecipato tra gli altri Antonio Porro, Amministratore delegato del Gruppo Mondadori, e Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio, Demanio e Piano straordinario Casa del Comune di Milano.
Rizzoli Milano rinnovata si inserisce nel piano di sviluppo di Mondadori Retail, con oltre 500 punti vendita diffusi sul territorio e un programma 2025 con circa 30 nuovi store. I visitatori internazionali sono il 40% circa dei clienti della libreria, che si sviluppa su due livelli, su una superficie complessiva di 755 metri quadri, con quattro ampie vetrine affacciate su Galleria Vittorio Emanuele II.
LA GRANDE ‘R’ AL PIANO -1
Al piano terra, dopo un’ampia area con le principali novità editoriali si accede a un nuovo reparto con accessori, guide e idee regalo ispirati alla città di Milano. Nella celebre sala Ottagono l’ambiente è impreziosito da tavoli in legno di ciliegio, in omaggio all’immaginario cinematografico della libreria Rizzoli di New York, con lampade di design, facenti parte del patrimonio storico della bottega Rizzoli Milano. Al piano inferiore, prodotti di cartoleria, per la scrittura e articoli da regalo e la scenografica scala che corre intorno all’ascensore panoramico della libreria. All’arrivo al piano -1, si è accolti da una grande “R” che prelude alla nuova sala eventi- dedicata a presentazioni, incontri con autori e dialoghi con il pubblico- affacciata su un’ampia parete con libri illustrati d’arte design e fotografia, tempo libero, viaggi, turismo e pezzi di design. C’è poi lo spazio di gioco e di intrattenimento “We Are Junior” per i lettori più giovani con tonalità gialle. A completare l’offerta del piano lo spazio dedicata agli e-reader Kobo, con accessori e gift card.
PRESERVATA L’IDENTITÀ STORICA DELLA LIBRERIA
Su entrambi i piani della libreria, sono presenti schermi touch Trovalibro- in lingua italiana e inglese- che facilitano l’esplorazione dei prodotti permettendo ai lettori di capire facilmente dove si trova il libro che stanno cercando nel punto vendita. Il progetto di riqualificazione si è focalizzato sul preservare l’identità storica della libreria. Sono stati custoditi e rinnovati gli elementi distintivi- come le maniglie in ottone a forma di “R”, la pavimentazione blu inchiostro, i pilastri in ghisa, i lucernari a forma di ottagono e le volte originarie ideate da Giuseppe Mengoni per la Galleria Vittorio Emanuele II- oltre all’articolazione degli spazi e all’utilizzo del ciliegio americano negli arredi.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it