15 C
Roma

Il Politecnico di Torino svela il “dietro le quinte” della Biennale di Venezia

Il “dietro le quinte” della Biennale Architettura di Venezia viene svelato grazie al progetto speciale del Politecnico di Torino. La novità relativa al progetto “Contruction La Biennale” viene spiegata da Michele Bonino, Professore ordinario presso il Politecnico di Torino. Il Dipartimento di Architettura e Design dell’Ateneo ha infatti progettato l’installazione all’ingresso del Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale, in collaborazione con Barabasi Lab e Center for Design di Northeastern University (Boston) e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Camera di commercio di Torino, Reply e Secap S.p.a. La Biennale di Venezia (10 maggio-23 novembre 2025) è un luogo fondamentale per la cultura architettonica, una piattaforma per il dibattito, la critica e la visibilità a livello globale. Ma cosa c’è “dietro le quinte” di un evento così complesso? Attraverso un approccio interdisciplinare, che unisce network science, information design, data visualisation ed etnografia dell’architettura, il progetto speciale Constructing La Biennale, elaborato dal Dipartimento di Architettura e Design-DAD del Politecnico di Torino in collaborazione con il Barabasi Lab e il Center for Design della Northeastern University di Boston (USA) racconta il processo attraverso il quale si è giunti alla prossima Biennale di Architettura “INTELLIGENS. NATURAL. ARTIFICIAL. COLLECTIVE”, curata da Carlo Ratti, alumnus dell’Ateneo torinese. Una cordata tutta torinese, composta da Fondazione Compagnia di San Paolo, Camera di commercio di Torino, Reply e Secap S.p.a., sostiene il progetto, che ha visto anche il contributo del Department of Network and Data Science della Central European University. “Se nelle scorse Biennali era la figura del curatore ad attirare gran parte dell’attenzione e dell’enfasi comunicativa, questa volta si dichiara esplicitamente la presenza di una macchina complessa, composta da oltre duemila persone, tra chi partecipa, chi cura, chi costruisce e chi promuove. Questa intelligenza collettiva viene rappresentata il più fedelmente possibile dalla nostra installazione”, sottolinea Bonino.

ULTIME NOTIZIE

Meloni a Leone XIV “Il mondo ha disperato bisogno di pace”

ROMA (ITALPRESS) – “Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo...

Papa Leone XIV “La pace sia con voi, la Chiesa deve costruire ponti”

CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “La pace sia con tutti voi”. Queste le prime...

Mattarella “Leone XIV manterrà acceso faro verso i più deboli”

ROMA (ITALPRESS) – “Nel partecipare al “gaudium magnum” annunziato pochi momenti fa alla cristianità...

Consiglio Supremo Difesa “Nato garanzia primaria per scongiurare guerra”

ROMA (ITALPRESS) – Si è riunito al Palazzo del Quirinale il Consiglio supremo di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Meloni a Leone XIV “Il mondo ha disperato bisogno di pace”

ROMA (ITALPRESS) – “Santo Padre, Le porgo le felicitazioni mie personali e del Governo...

Papa Leone XIV “La pace sia con voi, la Chiesa deve costruire ponti”

CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “La pace sia con tutti voi”. Queste le prime...

Mattarella “Leone XIV manterrà acceso faro verso i più deboli”

ROMA (ITALPRESS) – “Nel partecipare al “gaudium magnum” annunziato pochi momenti fa alla cristianità...