LAVORO. MELONI INCONTRA I SINDACATI: “ALLEANZA PER LA SICUREZZA”
“Un’alleanza tra istituzioni, sindacati e associazioni datoriali per mettere la sicurezza sul lavoro in cima alle priorità dell’Italia”. Questo l’obiettivo indicato dalla premier Giorgia Meloni ai sindacati, incontrati oggi a Palazzo Chigi. La presidente del Consiglio auspica un “dialogo senza pregiudizi” per contrastare la “piaga” su cui l’esecutivo mette un miliardo e 200 milioni. Il governo vuole “premiare le imprese che investono in prevenzione” e potenziare i controlli negli appalti. Soddisfatti i sindacati per l’apertura del confronto. Il segretario della Cgil, Maurizio Landini osserva che “per la prima volta dal governo c’è disponibilità, almeno sulla carta”.
LA CONSULTA: “ABROGARE L’ABUSO D’UFFICIO NON È INCOSTITUZIONALE”
L’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, prevista dalla riforma Nordio, non è incostituzionale. Lo ha deciso la Consulta, che non ha individuato nessuna trasgressione degli impegni internazionali assunti dall’Italia con la Convenzione di Merida sulla lotta alla corruzione. Dalla Convenzione, sostengono gli ermellini, non è ricavabile né l’obbligo di prevedere il reato di abuso d’ufficio, né il divieto di abrogarlo se già presente nell’ordinamento nazionale. Il ministro della Giustizia Carlo Nordio esprime “massima soddisfazione” e dice: “Ora basta strumentalizzazioni”.
“IL CINEMA È IN CRISI”, DA REGISTI E ATTORI APPELLO AL GOVERNO
Grido d’allarme dal mondo del cinema durante i David di Donatello. Registi e attori hanno fatto appello alla politica affinché trovi soluzioni alla crisi del settore. Elio Germano, vincitore del premio come migliore attore nei panni di Enrico Berlinguer nel film ‘La grande ambizione’, ha indicato il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, come “responsabile” del difficile momento. “E’ fastidioso sentirci dire che tutto va bene”. Dal regista Pupi Avati, invece, un appello a Elly Schlein: “Vorrei che telefonasse a Meloni per chiederle di parlare del cinema italiano”, ha detto. “Abbiamo già presentato una proposta di legge per salvare e rilanciare il cinema- ha risposto la segretaria del Pd- sono pronta a discuterne con il governo”.
VIA LIBERA DELLA CAMERA ALLE ASSICURAZIONI CONTRO LE CATASTROFI
Via libera della Camera al decreto sulle assicurazioni contro i rischi catastrofali. Il provvedimento, che passa ora all’esame del Senato, rende obbligatorie le polizze per le imprese contro i danni da eventi catastrofici come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni. Il decreto è stato contestato dalle opposizioni, E’ una “nuova forma di tassazione”, dice Alleanza Verdi Sinistra, che punta il dito contro una “destra ipocrita che nega il cambiamento climatico e definisce un’ideologia la transizione ecologica”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it