DL SICUREZZA, QUASI 2.000 EMENDAMENTI IN COMMISSIONI CAMERA
Sono 1.949 gli emendamenti al Dl Sicurezza depositati nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia di Montecitorio. Le richieste di modifica arrivano sia dall’opposizione che dalla maggioranza e per questo occorrerà attendere la prossima settimana per capire quale sarà l’entità della ‘tagliola’, con il numero complessivo di emendamenti ammessi. Intanto FdI con Alessandro Urzì ne ha presentato uno uguale a quello della Lega per estendere a tutti gli immobili, e non solo a quelli destinati al domicilio altrui, la procedura introdotta in materia di occupazione arbitraria.
ROCCELLA: DENATALITÀ È MALATTIA BENESSERE
“C’è un nesso sempre più evidente tra sviluppo e denatalità, quasi come se la denatalità fosse una sorta di malattia del benessere, una vera e propria pandemia” verso la quale “il governo Meloni ha dedicato e sta dedicando un’attenzione costante”. Lo ha detto la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, in audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto. I migranti, secondo Roccella, non possono essere la soluzione: “Non si può pensare di appaltare a Paesi terzi la natalità, a me sembra anche un atteggiamento neocolonialista”. Il motivo? “Sappiamo che gli immigrati poco dopo acquisiscono le abitudini riproduttive del Paese in cui vivono, per cui non fanno ulteriori figli”, ha concluso Roccella.
FNOMCEO: GARANTIRE A PAZIENTI ONCOLOGICI PROGETTO FAMIGLIA
In Italia, ogni giorno, circa trenta donne di età inferiore ai quarant’anni ricevono una diagnosi di tumore, affrontando percorsi terapeutici che, pur salvaguardando la loro vita, spesso compromettono la possibilità di una futura maternità. Lo ha fatto sapere la presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Perugia, Verena De Angelis, in commissione Affari sociali della Camera. “Con l’aumento dell’età della prima gravidanza e i progressi nella prognosi oncologica, si è imposto l’obbligo morale e sanitario di garantire ai pazienti non solo la guarigione, ma anche la possibilità di progettare una famiglia”, ha aggiunto De Angelis, secondo la quale per “la reale tutela della fertilità post-oncologica” servono “investimenti formativi, culturali ed etici”.
MICROSOFT: PRIVACY E SICUREZZA PILASTRI SEMPLIFICAZIONE, MA SERVE FORMAZIONE
“Privacy e sicurezza sono i pilastri su cui si reggono digitalizzazione e semplificazione”. Per questo “possiamo costruire la migliore tecnologia del mondo ma c’è bisogno anche della responsabilità e della formazione di chi la utilizza affinchè sia un processo virtuoso completo”. Lo ha affermato Francesca Bitondo, direttrice Rapporti istituzionali di Microsoft, nel suo intervento in commissione parlamentare Semplificazione, in merito all’indagine conoscitiva sulla semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione. “Rispetto alla formazione – ha aggiunto Bitondo- abbiamo annunciato un investimento di 4,3 miliardi di euro spalmati su tre pilastri principali, infrastruttura ia e cloud, puntando a formare un milione di dipendenti entro la fine del 2025”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it