19.2 C
Roma

VIDEO | Ristrutturato l’oftalmico di Roma dopo 20 anni di attesa


ROMA – Grazie a un investimento complessivo di 6 milioni di euro, dopo 20 anni l’ospedale specialistico Oftalmico torna a essere operativo a 360°. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha tagliato questa mattina il nastro di ben 1600 metri quadrati, dove sono stati attivati la telemedicina, il nuovo blocco operatorio, le grandi apparecchiature e gli ambulatori, insieme con il direttore generale della Asl Roma 1, Giuseppe Quintavalle, e il direttore regionale della direzione Salute e Integrazione sociosanitaria, Andrea Urbani. Oggi riapre, così, la storica palazzina dell’edificio razionalista, costruito nel 1938, a piazzale degli Eroi, che ospita il centro di riferimento regionale oftalmico, un presidio finalizzato alla gestione di casi anche complessi di oftalmologia medica e chirurgica, e che garantisce la funzione di pronto soccorso specializzato: un vero e proprio punto di riferimento per l’intera regione Lazio. Si tratta di una ristrutturazione cominciata nel 2005, interrotta più volte e poi definitivamente arenata nel 2019. Il cantiere è ripreso nell’estate del 2023 e sono state portate avanti opere a carattere strutturale di consolidamento antisismico e adeguamento dei vari impianti, da quello elettrico a quello idrico, oltre alla ricostruzione del polo di diagnostica nel piano seminterrato di circa 600 metri quadrati, escluso originalmente dall’appalto.

TANTI E MOLTEPLICI GLI INTERVENTI EFFETTUATI

Moltissimi sono stati gli interventi effettuati anche sul piano terra di mille metri quadrati, completamente rimodulati per implementare le prestazioni sanitarie specialistiche e per rispondere alle esigenze dei cittadini. È stata infatti attivata la telemedicina con ben tre sale, di cui una dedicata alla rete interna e due a quella esterna, oltre al nuovo blocco operatorio e alle nove sale per le visite. A completare il quadro dei lavori anche la nuova zona del Centro unico di prenotazione e dell’accoglienza, con il miglioramento del comfort dei locali e degli spazi esterni. L’investimento ha riguardato, inoltre, il rinnovamento globale delle apparecchiature elettromedicali. L’ospedale Oftalmico potrà ora usufruire di una Moc, una Tac e un telecomandato, oltre che di microscopi operatori, auto-refrattometri, fronti-focometri, tonometri pachi-metro, monitor ottotipi, lampade a fessura, bio-metri e poltrone chirurgiche per gli interventi ambulatoriali. Attraverso questo nuovo assetto, il presidio ospedaliero specialistico capitolino potrà ampliare l’offerta sanitaria. In questo senso, sarà possibile recuperare circa 5mila cataratte dell’intero territorio regionale, smaltendo, altresì, le attese per questa tipologia di intervento e rafforzando la vitale attività svolta finora dai professionisti sanitari dell’Oftalmico.Sono quasi 6mila gli interventi effettuati ogni anno, di cui 3.500 solo per la cataratta e più di mille per il distacco della retina. Proseguono, infine, gli interventi di edilizia sanitaria all’interno del nosocomio, la cui programmazione ammonta a 16 milioni di euro.

QUINTAVALLE: “ABBIAMO RIDATO ALLA CITTÀ UNA STRUTTURA FERMA DA MOLTI ANNI”

“Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile un sogno, ogni singolo operatore ha dato il massimo- ha affermato il direttore generale della Asl Roma 1, Giuseppe Quintavalle- abbiamo ridato alla città una struttura ferma da molti anni, che recupera prestigio e che avrà prestigio da vendere grazie agli operatori che vi lavorano. Oggi pomeriggio le sale operatorie saranno in funzione per la nostra cittadinanza, iniziamo a recuperare le prestazioni di Rieti. Ringrazio ogni singola persona che ha contribuito a questo grande lavoro e a questo risultato eccellente”.

ROCCA: “OGGI, FINALMENTE, CONSEGNIAMO UN AMBIENTE DI LAVORO DECOROSO”

“È una giornata davvero emozionante- ha aggiunto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca- perché questo presidio ospedaliero rappresenta o avrebbe dovuto rappresentare tanto per i romani negli ultimi anni ed è rimasto per troppo tempo trascurato. Abbiamo sostenuto questo lavoro, sono contento e grato di avere un sincero e profondo senso di gratitudine per tutti gli operatori sanitari e amministrativi di questa struttura. Oggi, finalmente, consegniamo un ambiente di lavoro decoroso”.“Ho visitato le sale operatorie, che ci daranno anche la possibilità di fare un importante abbattimento della lista d’attesa: già nella prossima settimana andiamo a smaltire circa 5mila pazienti in arretrato. L’oftalmologia- ha proseguito- è una di quelle criticità che avevamo all’interno della Regione ed era impensabile che questa struttura d’eccellenza, con professionisti straordinari, non venisse accompagnata e sostenuta come meritava. Questo è un impegno che dobbiamo non solo a loro ma ai cittadini e al loro bisogno di salute. Nel Lazio abbiamo 20mila cataratte arretrate, una situazione imbarazzante. Stiamo lavorando per abbattere entro la fine dell’anno tutto questo arretrato che abbiamo trovato e a cui vogliamo dare risposta, perché sono patologie non prioritarie ma per le quali è importante dare un segnale”.

ROCCA RINGRAZIA “TUTTO IL PERSONALE DELLA ASL ROMA 1”

“Voglio inoltre ringraziare tutto il personale della Asl Roma 1 per quanto fatto in queste giornate così impegnative. Tutto è andato bene- ha sottolineato Rocca- incrociamo le dita fino alla cerimonia di intronizzazione ma siete stati straordinari. E oggi, infine, voglio dire che abbiamo dato l’autorizzazione al dottor Quintavalle per mettere anche la risonanza magnetica nucleare all’interno di questa struttura”. Poi una novità anche per la Asl Roma 1: “Doteremo presto il San Filippo Neri di una Pet”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Gauff e il primo Papa americano: “Ho urlato, volevo andare a San Pietro”

(Adnkronos) - Coco Gauff e il primo Papa americano. La tennista statunitense, dopo...

Papa Leone XIV, il 18 maggio la Messa di inizio pontificato: attese 250 mila persone

di Vincenzo Giardina e Cristina Rossi ROMA - Il "debutto" ufficiale del pontificato di Leone...

Draper e il ritorno di Sinner: “L’ho visto rilassato, ma non so cosa aspettarmi”

(Adnkronos) - Jack Draper racconta Jannik Sinner. Il tennista inglese, che ha battuto...

E’ morto Gianni Vasino, il volto storico di ’90° minuto’ aveva 88 anni

(Adnkronos) - E' morto Gianni Vasino, il giornalista aveva 88 anni. Vasino, volto...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Gauff e il primo Papa americano: “Ho urlato, volevo andare a San Pietro”

(Adnkronos) - Coco Gauff e il primo Papa americano. La tennista statunitense, dopo...

Papa Leone XIV, il 18 maggio la Messa di inizio pontificato: attese 250 mila persone

di Vincenzo Giardina e Cristina Rossi ROMA - Il "debutto" ufficiale del pontificato di Leone...

Draper e il ritorno di Sinner: “L’ho visto rilassato, ma non so cosa aspettarmi”

(Adnkronos) - Jack Draper racconta Jannik Sinner. Il tennista inglese, che ha battuto...