21.4 C
Roma

Via quasi 5mila tonnellate di rifiuti: a Roma nasce il Parco d’affaccio dei Prati dell’Acqua Acetosa


ROMA – A Papa Francesco sarebbe piaciuto il nuovo Parco d’affaccio di Roma, quello dei Prati dell’Acqua Acetosa.

Ne è certo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che questa mattina ha inaugurato il secondo progetto di valorizzazione e fruizione del fiume capitolino finanziato con i fondi del Giubileo.

Con 8,5 ettari di superficie, quello all’interno del II municipio, nell’area golenale tra il Ponte della ferrovia Roma-Civita Castellana e il ponte di Tor di Quinto, è il più grande dei cinque Parchi d’affaccio, bonificato e riqualificato con circa 2 milioni di euro.

“Questo era uno dei luoghi più degradati della città, sono state rimosse 4.688 tonnellate di rifiuti, portati via con centinaia e centinaia di camion. Oggi è un luogo incantevole grazie a un lavoro di squadra che sta funzionando molto bene, il metodo Giubileo. Le risorse giubilari per il fiume ci hanno consentito di iniziare a realizzare il nostro sogno di rimettere il Tevere al centro della città e realizzare il più grande parco lineare fluviale d’Europa, facendo scoprire ciò che per troppo tempo è stato occultato a città. La natura e il creato erano una componente molto importante per Papa Francesco e sono sicuro che da lassù sorriderà alla natura che torna a essere fruibile”, ha detto Gualtieri che ha inaugurato il Parco insieme all’assessora all’Ambiente, Agricoltura e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi, all’assessore alla Mobilità, Tutela del Territorio e Ciclo dei rifiuti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, alla presidente del II Municipio, Francesca Del Bello, a Bruno Manzi, presidente di Ama spa, e a monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione e responsabile dell’organizzazione del Giubileo.

Da oggi, giornata dedicata all’iniziativa Roma cura Roma, all’interno del Parco i visitatori potranno seguire la sponda del fiume percorrendo il nuovo percorso pedonale, arricchito da cinque terrazze che invitano all’osservazione naturalistica e alla scoperta della biodiversità. All’avvio dei lavori, nel marzo 2024, l’area presentava gravi problematiche ambientali originate dagli usi impropri che negli anni si erano consolidati. I primi interventi, effettuati da Ama spa, hanno portato alla rimozione di oltre 3.952 tonnellate di rifiuti inerti, oltre 590 tonnellate di rifiuti indifferenziati, oltre 145 tonnellate di rifiuti ingombranti e metalli e oltre 520 chili di guaina rimossa.

“Abbiamo voluto restituire la bellezza a questo luogo che è l’emblema della maggiore azione di cura ambientale che l’amministrazione ha messo in campo nell’ultimo anno. Si tratta di 8,5 ettari che solo un anno fa erano ricoperti di rifiuti. È stata una sfida incredibile per tutti quelli che ci hanno lavorato per la rimozione dei rifiuti, che erano anche interrati in quantità ingenti, la bonifica e la rilettura naturalistica.Così, è stata superata la visione del fiume come cesura. In mezzo ai rifiuti abbiamo trovato anche una cavalla che abbiamo portato nella tenuta di Castel di Guido dove è libera. Questo è un vero esempio di ripristino della natura all’interno di una metropoli”, ha aggiunto Alfonsi che ha ricordato anche il murale realizzato all’interno del Parco da Moby Dick, il più importante street artist italiano per quanto riguarda l’ambiente e gli animali.

“E’ un bel giorno di festa, la collaborazione con il sindaco è evidente in tante occasioni, compresa la valorizzazione del Tevere. È un segnale fondamentale di una collaborazione che guarda anche al futuro per far vivere questi luoghi anche attraverso l’associazionismo”, ha detto Ghera.

Il programma di rinaturalizzazione ha previso la messa a dimora di circa duemila arbusti e cento alberi, di cui 45 già messi a dimora, mentre nelle aree che sono risultate più compromesse è state eseguita un’operazione di copertura con terra di riporto che subirà un intervento di idrosemina. È stata anche realizzata una pista ciclabile all’interno del Parco connessa al sottopasso adiacente al parcheggio, rigenerato e messo in sicurezza attraverso un intervento congiunto con società Giubileo.

“La prima parola che mi sento di rivolgere è di profondo ringraziamento a tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto, perché oggi diventiamo testimoni che i fondi del Giubileo trovano anche diretto riscontro. Stando qui riusciamo a toccare con mano che impegno e collaborazione portano a risultati reali, veri e credibili. La natura vince sempre, abbiamo solo bisogno di non ostacolarla”, ha detto infine monsignor Fisichella che, davanti alla banda della Polizia locale di Roma Capitale, ha ricordato anche il Giubileo delle bande musicali e dello spettacolo popolare che si celebra oggi e domani nella capitale.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Papa Leone XIV, il saluto al tifoso: “Forza Roma” – Video

(Adnkronos) - Carezze ai bambini, strette di mano e... forza Roma. Papa Leone...

Lazio-Juventus 1-1, sfida Champions finisce in parità

(Adnkronos) - Finisce in parità la sfida Champions dell'Olimpico tra Lazio e Juventus....

VIDEO | La giornata di Leone XIV: anche una rosa sulla tomba di Papa Francesco

ROMA - La visita al Santuario della Madre del Buon consiglio a Genazzano, retto dagli...

Arena di Verona, centinaia di bambini da tutta Italia cantano il Va’ pensiero – Video

(Adnkronos) - Ad un mese dall'inaugurazione dell'Opera Festival, proprio con il nuovo allestimento...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Papa Leone XIV, il saluto al tifoso: “Forza Roma” – Video

(Adnkronos) - Carezze ai bambini, strette di mano e... forza Roma. Papa Leone...

Lazio-Juventus 1-1, sfida Champions finisce in parità

(Adnkronos) - Finisce in parità la sfida Champions dell'Olimpico tra Lazio e Juventus....

VIDEO | La giornata di Leone XIV: anche una rosa sulla tomba di Papa Francesco

ROMA - La visita al Santuario della Madre del Buon consiglio a Genazzano, retto dagli...