17.4 C
Roma

“La mortadella è comunista”, a Firenze arriva la panchina dedicata a Francesco Nuti-Pascoski


FIRENZE – Sabato a Firenze andrà in scena il Francesco Nuti day. Il 17 maggio, infatti, il registra avrebbe compiuto 70 anni. E per quel giorno il Comune lancia una serie di iniziative per ricordarlo. Si va da una targa svelata (alle 11.30) in via Sant’Antonino 23, dove è nato e risiedeva l’attore, all’inaugurazione alle Cascine, verso Ponte all’Indiano, della celebre panchina dove fu girata la ‘mitica’ scena di Caruso Pascoski e dove Nuti, confrontando i partiti politici ai salumi, sentenziò: “La mortadella è comunista”. La pellicola, “Caruso Pascoski (di padre polacco)” è un film italiano del 1988 diretto e interpretato da Francesco Nuti: al cinema, all’epoca, ebbe un enorme successo. Quella della panchina e dei salumi è indubbiamente una delle scene più memorabili della pellicola. Ebbene, sulla panchina che sabato verrà inaugurata alle Cascine, verrà scritto tutto il dialogo immortalato nella scena con l’attore Antonio Petrocelli, presente alla cerimonia.

GLI ALTRI EVENTI DI SABATO

Sempre sabato, poi, alle 18, è previsto un flash mob in piazza della Signoria dove verrà intonata ‘Sarà per te’, la canzone che Nuti presentò a Sanremo nel 1988. Alle 21, infine, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si terrà la seconda edizione del Premio Francesco Nuti, alla quale parteciperà la famiglia Nuti con la figlia Ginevra, il fratello Giovanni e l’ex compagna Annamaria Malipiero.

Il premio valorizza cinque artisti emergenti: Letizia Toni, Edoardo Brogi, Samantha Casella, Elisa Pietracito, Felice Izzo, mentre il premio Francesco Nuti, realizzato da Paolo Penko, verrà consegnato a Massimo Ceccherini.

Nuti, sottolineano l’assessore alla Cultura, Giovanni Bettarini, e l’assessora alla Toponomastica, Caterina Biti, “è stata una persona importante. Un artista molto amato durante la sua vita ma Firenze lo ama ancora molto. Ha dato tantissimo al mondo dell’arte”. Per il presidente del Quartiere 1 “sarebbe bello organizzare ogni anno, in occasione del compleanno di Francesco, una giornata come questa valorizzando l’arte di questo grande personaggio”.

IL DIALOGO DEL FILM

Quello della panchina è uno dei siparietti che Pascoski ha, nel corso del film, con il suo amico avvocato, interpretato dall’attore Antonio Petrocelli. “La mortadella è buonissima, non c’è niente da fare, è proprio buona. La mortadella è comunista. Il salame socialista. Il prosciutto è democristiano. La coppa…liberale. Le salcicce, repubblicane. Il prosciutto cotto è fascista”. E i Radicali?, chiede l’avvocato. Pascoski lo prende in giro e non risponde, continuando a ripetere ‘Ma cosa??’. Poi arriva il verdetto: “I Radicali la finocchiona”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Libia, ucciso capo Ssa al-Kikli: scontri a Tripoli

(Adnkronos) - Scontri nella capitale libica Tripoli, dopo le voci, poi confermate, relative...

Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi volano in Champions League

(Adnkronos) - Dopo Napoli e Inter l'Atalanta è la terza squadra a qualificarsi...

VIDEO | Avvistata una foca monaca nelle acque di Sant’Angelo d’Ischia

NAPOLI - Un esemplare di foca monaca è stato ripreso a pelo d'acqua nel...

Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi in Champions League

(Adnkronos) - L'Atalanta batte 2-1 la Roma nel posticipo del lunedì sera della...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Libia, ucciso capo Ssa al-Kikli: scontri a Tripoli

(Adnkronos) - Scontri nella capitale libica Tripoli, dopo le voci, poi confermate, relative...

Atalanta-Roma 2-1, bergamaschi volano in Champions League

(Adnkronos) - Dopo Napoli e Inter l'Atalanta è la terza squadra a qualificarsi...

VIDEO | Avvistata una foca monaca nelle acque di Sant’Angelo d’Ischia

NAPOLI - Un esemplare di foca monaca è stato ripreso a pelo d'acqua nel...