23.1 C
Roma

Midiri “Comune e Università insieme per il bene città di Palermo”


PALERMO (ITALPRESS) – “È un accordo di collaborazione che è tecnica-scientifica, ma anche operativa perché si tratta di mettere assieme risorse, esperienze, professori per realizzazione di obiettivi che poi sono di tipo di interesse comune perché restituiremo insieme luoghi, aree della città che sono o di pertinenza del Comune o di pertinenza dell’Università, reciprocamente mettiamo a fattore comune esperienze comuni per restituirle nella loro piena utilità”. Così il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri, a margine della firma del protocollo d’intesa di cooperazione tecnico-scientifica con il Comune di Palermo, finalizzato a portare avanti progetti strategici per la città. Tra questi, la valorizzazione dell’ex Collegio San Rocco e dell’ex Hotel Patria e il piano che comprende la riqualificazione di via Archirafi e via Antonio Ugo. “Università e città collaborano per restituire anche la dimensione urbanistica attorno ai plessi universitari – sottolinea -. Parliamo di luoghi che vengono abitati dall’Ateneo, con alcuni di questi verranno ceduti alla città di Palermo perché riteniamo che oggi la trasformazione che sta avendo questa città è veramente straordinaria. Faccio riferimento per esempio ai Nomadi Digitali. Per esempio l’Hotel Patria, che è un luogo nostro ma non utilizzabile per vincoli, per situazioni storiche non risolvibili, pensiamo di cederlo al Comune di Palermo perché siamo convinti che, per esempio, potrà essere trasformato come sede residenziale di tanti giovani che vengono da tutto il mondo. Ci sono decine di progetti che speriamo, almeno nella parte finale di questo mandato, sia mio che del Sindaco, di poter dare alla città in una chiave collaborativa piena e sinergica”. Poi sul Parco Cassara: “Se può rientrare in questa partnership? Siamo ottimisti – sottolinea Midiri – perché dalle prime informazioni sembrerebbe che la zona centrale sia completamente priva di inquinanti e questo significa poter aprire un polmone nella città e permettere anche di realizzare una stradella di collegamento tra cittadella e CUS che penso farà felici tanti ragazzi”. xd6/vbo/mrv

ULTIME NOTIZIE

Scuola, Valditara propone a Ue divieto cellulari in classe

(Adnkronos) - Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi,...

Fedez e lo scontro con Blur: “Non voglio più essere un esempio per i giovani”

ROMA - "Ero in trance agonistica ho usato anche parole peggiori nella mia vita, ti assicuro...

Arriva la piattaforma digitale per il monitoraggio dei consumi idrici

ROMA (ITALPRESS) - Rispondere con strumenti digitali e innovativi alla crescente emergenza siccità...

Sacchi e Baresi: “Ancelotti, timbro italiano in Brasile. Ci farà onore”

(Adnkronos) - "Ancelotti è uno dei più grandi allenatori che ci siano al...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Scuola, Valditara propone a Ue divieto cellulari in classe

(Adnkronos) - Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi,...

Fedez e lo scontro con Blur: “Non voglio più essere un esempio per i giovani”

ROMA - "Ero in trance agonistica ho usato anche parole peggiori nella mia vita, ti assicuro...

Arriva la piattaforma digitale per il monitoraggio dei consumi idrici

ROMA (ITALPRESS) - Rispondere con strumenti digitali e innovativi alla crescente emergenza siccità...