PAPA LEONE XIV. SCHILLACI: NUOVO PONTEFICE HA SUBITO MANIFESTATO VICINANZA A PERSONE CHE SOFFRONO”Il mio augurio più sincero al nuovo Pontefice, che ha subito voluto manifestare la vicinanza della Chiesa alle persone che soffrono”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un messaggio indirizzato a Papa Leone XIV, il nuovo Pontefice eletto dal Conclave lo scorso 8 maggio. “I miei auguri e le mie felicitazioni a Papa Leone XIV. ‘La pace sia con tutti voi. Costruiamo ponti per essere un popolo in pace’. Con queste parole potenti- prosegue Schillaci- il nuovo Pontefice ha già conquistato i cuori di milioni di fedeli e non fedeli e dato un messaggio di speranza e di luce a tutta l’umanità”.
LISTE ATTESA. MINISTRO: TROVEREMO SOLUZIONE, DA LEGGE BENEFICI PER CITTADINI Sul nodo dei poteri sostitutivi nelle Regioni per la gestione delle liste di attesa “troveremo sicuramente una soluzione”. A dirlo il ministro Schillaci dopo le parole della premier Giorgia Meloni, che ha lanciato un “appello” alle Regioni” sottolineando che il governo “stanzia risorse che gestiscono le Regioni”. La Conferenza delle Regioni e il ministero, intanto, hanno previsto un mese di tempo per continuare il confronto per l’applicazione della legge e sul mancato decreto attuativo sui poteri sostitutivi in capo al ministero in caso di inadempienza delle Regioni. “Continueremo ad avere una interlocuzione con le Regioni- ha concluso Schillaci- la legge dove applicata sta dando i risultati e porta un beneficio ai cittadini”.
DA CAMERA OK A PROPOSTA LEGGE SU OBESITÀ. PELLA: PRIMO PAESE AL MONDO A RICONOSCERLA COME MALATTIA”Con l’approvazione della mia proposta di legge, di cui sono primo firmatario, diventiamo il primo Paese al mondo a riconoscere l’obesità come una malattia”. Così l’onorevole Roberto Pella, capogruppo di Forza Italia in commissione Bilancio, intervenendo in dichiarazione di voto sulla pdl Pella per la prevenzione e la cura dell’obesità. In Italia, intanto, in base ai dati Istat, l’11,8% della popolazione adulta soffre di obesità, per un totale di quasi 6 milioni di cittadini. “L’obesità infantile è una questione urgente e preoccupante- ha commentato Pella alla Dire- circa il 19% dei bambini tra gli 8 e 9 anni di età è in sovrappeso e il 9,8% risulta affetto da obesità. Da qui, la necessità di adottare politiche di prevenzione adeguate”.
FARMACEUTICA. GEMMATO: A LAVORO SU TESTO UNICO, ENTRO MAGGIO TAVOLO CON MEF”Siamo già al lavoro per avviare una legge delega al governo per il riordino della legislazione nazionale vigente che confluisca in un Testo Unico sulla farmaceutica, in grado di dare sistematicità e certezza all’intero comparto”. Lo ha fatto sapere il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato. “Entro la fine di maggio- ha proseguito- convocheremo un Tavolo interministeriale di concerto con il MEF e con tutti gli attori coinvolti in questo disegno di riforma. L’obiettivo è costruire un sistema moderno, capace di dialogare con l’Europa, ma con al centro sempre e comunque l’accesso al farmaco equo e agevole per tutti i cittadini italiani”.
MORBILLO. MINISTERO SALUTE: DA NESSUNA REGIONE RAGGIUNTA COPERTURA VACCINALE DI ALMENO 95% PER SECONDA DOSE”Di fatto, solo 10 Regioni/Province autonome hanno raggiunto l’obiettivo del 95% di copertura vaccinale per la prima dose, mentre nessuna Regione/Provincia autonoma ha raggiunto una copertura vaccinale di almeno il 95% per la seconda dose”. Così il sottosegretario alla Salute Gemmato, rispondendo in commissione Affari sociali alla Camera ad una interrogazione sul tema presentata dalla deputata PD, Ilenia Malavasi. “Per quanto riguarda la richiesta di avviare campagne di informazione sull’importanza della vaccinazione- ha aggiunto- devo precisare che il ministero da anni è impegnato a valorizzare la pratica della vaccinazione come strumento di prevenzione di numerose patologie”.
TUMORI SANGUE. L’APPELLO DI AIL: INSERIRE LO PSICO-ONCOLOGO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI”Inserire stabilmente la figura dello psico-oncologo nei team multidisciplinari”. È l’appello che l’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma ha rivolto alle istituzioni in occasione del primo Convegno Nazionale AIL di Psico-oncologia dal titolo ‘La cura che ascolta. Il ruolo della psico-oncologia per il benessere dei pazienti ematologici’. L’evento si è svolto a Roma presso la Biblioteca Alessandrina – Archivio di Stato. “In AIL- ha sottolineato Giuseppe Toro, presidente Nazionale AIL- crediamo che la cura non debba limitarsi alla sfera fisica, ma debba abbracciare anche le esigenze emotive e psicologiche del malato. L’ascolto attento e la comunicazione empatica sono essenziali per costruire una relazione di fiducia con il paziente”.
AISM-ANCI: IMPEGNO PER INCLUSIONE E QUALITÀ VITA PERSONE CON SCLEROSI MULTIPLA. FIRMATO PROTOCOLLO TRIENNALEÈ stato firmato il protocollo d’intesa tra l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla-Aism Aps/Ets e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani-Anci, con l’obiettivo di “rafforzare la collaborazione tra i due enti per promuovere l’inclusione, la qualità di vita e i diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate in un quadro di crescita dei territori”. Valido per i prossimi tre anni, e ulteriormente rinnovabile,il protocollo parte dalle esperienze “virtuose” già maturate nelle città e nelle regioni e apre la strada a una serie di iniziative congiunte che mirano alla “promozione dei diritti delle persone con disabilità e alla loro piena partecipazione alla vita sociale”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it