22.7 C
Roma

A Milano dal 16 al 18 maggio torna ‘Edufest’, il Festival dell’educazione


MILANO – Da venerdì 16 a domenica 18 maggio bambini, famiglie, insegnanti e professionisti del mondo dell’educazione potranno accedere a tanti eventi a loro dedicati all’Edufest, il Festival dell’educazione, tra i principali appuntamenti nazionali dedicati al tema. Il festival, che si svolgerà presso Villa Ghirlanda a Cinisello Balsamo, è ideato e organizzato dalle cooperative Progetto A e Orsa, ed è curato da Roberto Prencipe e Alessandro Quattrino. Il filo rosso che collegherà i tanti eventi in programma è quello degli ‘Equilibri’. Eros Giampiero Ferri presidente di Progetto A, spiega: “In un’epoca segnata da cambiamenti, conflitti e frammentazioni, il mondo dell’educazione è chiamato a trovare nuovi equilibri capaci di sostenere la complessità delle relazioni umane e delle sfide sociali contemporanee. Viviamo un tempo veloce, incerto, pieno di cambiamenti. Niente è davvero fermo: le idee, le relazioni, i modi di apprendere e insegnare si trasformano continuamente. In questo scenario, parlare di equilibrio non significa cercare una stabilità perfetta, ma imparare a muoversi tra forze diverse, a volte anche opposte”. Edufest 2025, continua Ferri, “parte proprio da qui: dall’idea che l’equilibrio sia una tensione continua, una ricerca viva tra regola e libertà, tra ciò che siamo come individui e quello che costruiamo insieme. È un invito a guardare all’educazione come uno spazio aperto, dove le domande contano quanto le risposte, e le differenze diventano risorse”.

GHIRLANDI: “IL NORD DI MILANO PUÒ E DEVE DIVENTARE LUOGO DI ATTRAZIONE”

Il sindaco di Cinisello Balsamo, Giacomo Ghirlandi, commenta: “Il ritorno di Edufest a Cinisello anche per questa edizione 2025 è una conferma che il Nord di Milano può e deve diventare un luogo di attrazione nazionale”. A fare eco al Comune ospitante anche la Fondazione Comunitaria Nord Milano, tra i principali sostenitori dell’iniziativa; il suo segretario generale, Pierluca Borali, osserva: “Edufest rappresenta un’occasione preziosa per dare voce e visibilità alle esperienze educative più significative del nostro territorio e per costruire insieme uno sguardo nuovo sul presente e sul futuro dell’educazione. Abbiamo scelto di sostenere il festival convinti che l’educazione possa e debba essere il terreno comune su cui rigenerare legami, appartenenze e responsabilità condivise”. A questo proposito, continua Borali, “attraverso progetti di comunità come il nostro ‘Common Ground’, promuoviamo una cultura educativa partecipata, che valorizza il protagonismo delle comunità locali, il dialogo tra generazioni e la co-progettazione tra scuole, enti del terzo settore, famiglie e istituzioni. In questo contesto, Edufest è un esempio concreto di come, facendo rete, si possano costruire visioni condivise e azioni trasformative”.

ALLA CERIMONIA DI APERTURA LO PSICOANALISTA MASSIMO RECALCATI

Venerdì 16 maggio il festival viene inaugurato con la conduzione della giornalista Valeria Ciardiello che ospiterà sul palco per la cerimonia di apertura lo psicoanalista e saggista di fama internazionale Massimo Recalcati. Sabato alle 10, con la conduzione della vicedirettrice del Tg2 Elisabetta Migliorelli, si entra nel vivo della manifestazione che, subito dopo la firma di un patto per il benessere digitale tra sette Comuni del Nord Milano, partendo dalla convinzione che per parlare di educazione sia necessario soprattutto ascoltare, confrontarsi e costruire visioni, mette al centro i giovani con “equilibri in digitale”: il pedagogista Daniele Novara, lo scrittore Davide Rondoni, la docente universitaria di Digital Journalism presso l’Università Cattolica di Milano Stefania Garassini e Adriano Bordignon presidente del Forum Nazionale delle Associazioni familiari si interrogheranno su ‘Connessione e isolamento, come abitare con consapevolezza il mondo dei social’. Alle 15 il dibattito riprende da ‘Conflitti e Rinascite’, dell’adolescenza: ‘Come i giovani percepiscono il rapporto con l’altro e cosa è violenza e cosa non lo è’; a presentare i dati in anteprima della nuova ricerca nazionale di ActionAid Italia condotta su un campione di 14mila giovani Maria Sole Piccioli, esperta education dell’Ong. Alla ricerca di domande autentiche per provare a leggere il futuro alla ricerca di nuovi equilibri sul palco si alterneranno lo psicopedagogista Stefano Rossi, Federica Benassi counselor familiare e Iside Castagnola avvocata esperta in diritti dei minori.

PROSEGUE IL RICCO PROGRAMMA DI APPUNTAMENTI

A seguire alle 17, l’EduTalk vira verso l’interiorità con ‘Equilibri interni’ con il compositore Giovanni Allevi, la divulgatrice Silvia Calcavecchia, la campionessa di arrampicata Beatrice Colli e la Young Global Changer 2025 Laura De Dilectis. Alle 21 spazio alla comicità non priva di riflessioni con Giacomo Poretti e Alberto Ravagnani. Domenica si apre, alle 10, con un invito a lasciarsi attraversare dal cambiamento, cercare nuovi equilibri e a farlo insieme. E da dove partire se non dalla scuola? Con la pedagogista Giovanna Giacomini, lo psicoterapeuta Alberto Pellai e la coreografa Red Fryk Hey ci si interrogherà su inclusione, sfide educative e scuola del domani. Alle 15, dalla scuola si passa alla strada, tra contraddizioni e punti di contatto per parlare di educazione nel mondo reale. Sul palco Eugenia Carfora, dirigente scolastica dell’Istituto Superiore ‘Francesco Morano’ di Caivano, Anna Granata, professoressa del dipartimento di Scienze Umane dell’Università Milano Bicocca, e Alessio Mariani, in arte Murubutu, rapper e cantautore ma anche insegnante di storia e filosofia. L’edizione 2025 si chiude dalle 17 alle 19 con tre interventi d’eccezione che si interrogheranno su ‘Il mondo in cambiamento’: tra visioni, esperienze e dubbi Franco Gabrielli, prefetto e dirigente pubblico italiano, e il direttore d’orchestra Martino Ruggero Dondi, proveranno a tracciare una strada tra vertigine e opportunità, tra sicurezza e coesione sociale. Insomma, ‘il cambiamento che ci piace’, questo il titolo dell’ultima performance affidata a Vincenzo Schettini, fisico, musicista e popolare influencer scientifico che torna a Edufest dopo il successo della passata edizione. Sullo sfondo Villa Ghirlanda sarà trasformata in un grande laboratorio in cui poter sperimentare per tutte le fasce di età decine di diverse attività tra cui: pittura, ballo, costruzioni, realtà virtuale, ascolto creativo, esperimenti scientifici, giochi da tavolo, giochi di ruolo, giochi di ingegno ed anche scoprire antiche arti come la panificazione e tantissime giochi di movimento e sportivi.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

VIDEO | A Firenze un tassista eroe sventa uno scippo: “Ho seguito l’istinto”

ROMA - A Firenze un tassista è intervenuto nella serata di ieri per fermare...

Strage di Erba, no Cassazione a revisione: “Riscontri innumerevoli, prove solide”

(Adnkronos) - Sulla strage di Erba, la base di raffronto rispetto alle prove...

Mattarella a Coimbra per il Simposio Cotec Europa

COIMBRA (PORTOGALLO) (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato a...

Lagalla “Con piattaforma Legalileo contrastiamo infiltrazioni mafiose”

PALERMO (ITALPRESS) - “Il Comune ha una capacità di spesa importante grazie al...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

VIDEO | A Firenze un tassista eroe sventa uno scippo: “Ho seguito l’istinto”

ROMA - A Firenze un tassista è intervenuto nella serata di ieri per fermare...

Strage di Erba, no Cassazione a revisione: “Riscontri innumerevoli, prove solide”

(Adnkronos) - Sulla strage di Erba, la base di raffronto rispetto alle prove...

Mattarella a Coimbra per il Simposio Cotec Europa

COIMBRA (PORTOGALLO) (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato a...