ROMA – Il tempo sul nostro Paese sta per peggiorare: imminenti nuovi temporali e grandine, ma già da metà maggio l’anticiclone africano è pronto a tornare con rialzi delle temperature oltre la media stagionale e bel tempo su quasi tutta la Penisola.
Ecco cosa scrivono gli esperti de ilmeteo.it: “Già nel corso della mattinata si sono fatte sentire le prime avvisaglie di movimento atmosferico, con cieli coperti e precipitazioni irregolari che hanno già interessato alcuni settori del Nord e del Centro. Si è trattato, perlopiù, di fenomeni isolati e localizzati, ma ora l’instabilità si sta progressivamente accentuando e troverà il suo apice nel corso delle ore pomeridiane.
Particolarmente esposte saranno le regioni di Nordovest, con rovesci, temporali e locali grandinate attesi in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e sull’intero arco alpino e prealpino. Al Centro, il maltempo coinvolgerà principalmente le aree interne appenniniche, ma i fenomeni si sposteranno gradualmente anche verso le pianure e le coste adriatiche.Nemmeno il Sud sarà risparmiato: sulle regioni peninsulari si attendono piogge e temporali che, partendo dall’Appennino, si estenderanno alle zone pianeggianti circostanti.Situazione relativamente migliore per le due Isole Maggiori: Sicilia e Sardegna saranno infatti interessate da una variabilità marcata, ma con un rischio di piogge nettamente più basso rispetto al resto del Paese”.
In serata si prevede un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche su gran parte del territorio nazionale. Una tregua che dovrebbe estendersi a tutta la giornata di mercoledì 14 Maggio, quando registreremo un temporaneo ritorno del bel tempo e un deciso aumento delle temperature.
Dalla seconda metà di maggio, “l’anticiclone africano- proseguono i meteorologi- pronto a far schizzare le temperature ben oltre le medie del periodo, portando il primo vero assaggio d’estate anticipata su gran parte della Penisola: una massa d’aria calda di matrice subtropicale provocherà, oltre a una maggiore stabilità atmosferica con più sole, anche un’impennata delle temperature. Se ciò venisse confermato non escludiamo che si possano raggiungere punte massime oltre i 25-26°C in particolare sulle regioni del Centro-Nord”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it