21.7 C
Roma

L’uomo non è l’unico “animale” che usa la carta igienica


ROMA – Che gli scimpanzé sapessero badare a sé stessi era cosa nota agli etologi. Ma ora una nuova ricerca dell’Università di Oxford alza l’asticella: i nostri cugini evolutivi non solo si curano le ferite, ma si aiutano tra loro, usano materiali vegetali con proprietà medicinali e si puliscono vicendevolmente dopo il sesso. Altro che istinto animale: qui si parla di protocolli di igiene condivisi. Le foglie al posto della carta igienica, ma il materiale non è importante.

Lo studio, pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution, si è concentrato su due comunità di scimpanzé dell’Uganda orientale, nella foresta di Budongo: Sonso e Waibira. Gli etologi hanno combinato nuove osservazioni raccolte in otto mesi con dati accumulati in trent’anni. Il risultato? Un repertorio impressionante di comportamenti che, tra le righe, rimettono in discussione concetti come empatia, altruismo e persino il monopolio umano dell’assistenza sanitaria.

Nel dettaglio, sono stati documentati 23 casi di trattamento delle ferite: si va dal leccare o tamponare la zona colpita, all’applicazione mirata di foglie masticate – alcune provenienti da piante con proprietà curative note, sebbene non sia chiaro quanto ne siano consapevoli i primati stessi. In almeno un caso, un esemplare ha pulito il pene di un coetaneo dopo l’accoppiamento. In altri episodi, sono stati osservati mentre si liberavano da trappole rudimentali o si pulivano i genitali e l’ano con foglie.

Colpisce anche il dato “sociale”: queste cure non erano limitate a parenti stretti, ma rivolte a membri del gruppo privi di legami diretti. Secondo la ricercatrice Elodie Freymann, autrice dello studio, “più scopriamo esempi di animali che aiutano altri senza ricompensa immediata, più diventa difficile sostenere che l’altruismo sia esclusivamente umano”.

L’etologa Caroline Schuppli, del Max Planck Institute, commenta con entusiasmo: “Questo studio mostra chiaramente che le capacità cognitive alla base della cura del prossimo sono probabilmente condivise tra uomini e scimpanzé. È lecito supporre che anche i nostri antenati comuni le possedessero”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle smart Tv

(Adnkronos) - Forte di una posizione da leader mondiale nel mercato dei TV...

Energia: dal 21 al 23/5 a Piacenza focus idrogeno, nucleare e cybersicurezza

(Adnkronos) - Si è svolta oggi, presso la sede di Confindustria Piacenza, la...

Giro d’Italia, a Pedersen anche la quinta tappa. Terza vittoria per la maglia rosa

(Adnkronos) - La maglia rosa Mads Pedersen vince la quinta tappa del Giro...

Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta ‘nuova finestra’ su studio dell’universo estremo

(Adnkronos) - Immaginate una tempesta colossale che si scatena appena al di fuori...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle smart Tv

(Adnkronos) - Forte di una posizione da leader mondiale nel mercato dei TV...

Energia: dal 21 al 23/5 a Piacenza focus idrogeno, nucleare e cybersicurezza

(Adnkronos) - Si è svolta oggi, presso la sede di Confindustria Piacenza, la...

Giro d’Italia, a Pedersen anche la quinta tappa. Terza vittoria per la maglia rosa

(Adnkronos) - La maglia rosa Mads Pedersen vince la quinta tappa del Giro...