ROMA – Si svolgerà a Milano, il 21 maggio presso il Meet Digital Culture Center, la quarta edizione del Young Innovators Business Forum, organizzato dall’Associazione Nazionale dei Giovani Innovatori (Angi), che metterà in luce, per voce di alcune delle maggiori testimonianze del mondo istituzionale, economico, imprenditoriale e aziendale, le principali sfide del nostro ecosistema paese con una panoramica sui principali indici di crescita e sviluppo, opportunità e nuovi trend tecnologici, future generazioni e transizione ecologica e digitale.
“Questa manifestazione- spiega all’agenzia Dire il presidente di Angi, Gabriele Ferrieri- nasce con l’obiettivo di mettere al centro quello che è il tema della Digital Transformation ma soprattutto quelle che rappresentano le opportunità nel mondo della sostenibilità, delle scienze della vita, dell’intelligenza artificiale, della cyber security, della mobilità sostenibile. Abbiamo radunato, come ogni anno, un parterre italiano e internazionale con l’obiettivo di mettere a fattore comune il dialogo tra i diversi ecosistemi dell’innovazione, guardando sia al mondo delle corporate, al mondo delle start-up, al mondo delle università e delle associazioni di categoria. Questo, sempre in affiancamento alle istituzioni italiane ed europee che ringraziamo come sempre per i patrocini e per il loro sostegno, con l’obiettivo di far sì che l’Italia possa operare in maniera attiva e non passiva su quella che è la rivoluzione tecnologica che stiamo portando avanti. A Milano abbiamo coinvolto il Comune, la Regione e la Board dell’innovazione del capoluogo lombardo, così come l’Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale, il Ministero delle Imprese del Made in Italy, la Polizia Postale, il Cnr, l’Agenzia Enea, il Parlamento Europeo e la Presidenza del Consiglio, ivi compresa l’unità di missione Pnrr per affrontare anche al meglio quella che è la sfida sugli investimenti da allocare in quella che rappresenta la missione che l’Italia deve avere per riconquistare questa centralità sul tema della nuova era digitale in Europa e nel resto del mondo. Ovviamente il manifesto che sarà poi oggetto delle due tavole rotonde per Un nuovo New Deal per l’Italia sarà il nostro contributo, come sempre, alle istituzioni governative e locali, come contributo che l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori dà, per promuovere e valorizzare la concertazione in Optic Open Innovation tra innovatori, imprese e istituzioni”.
Nella quarta edizione del forum, ci sarà anche la presentazione dei dati dell’osservatorio Angi: “Con Angi Ricerche- spiega Ferrieri- in collaborazione con Lab21 e con il nostro direttore, il professor Roberto Baldassari, evidenzieremo proprio quello che è il progresso economico e sociale dell’Italia con il quarto osservatorio nazionale, che ormai è un appuntamento semestrale che facciamo sia alla nostra manifestazione a Milano che poi al nostro Oscar dell’innovazione a Roma, ma a ottobre a Torino presenteremo anche un terzo forum con i dati sul tema dello stato della IA, con l’obiettivo di vedere sostanzialmente a che punto siamo e soprattutto quale è anche la percezione delle imprese e della pubblica amministrazione agli occhi dei nostri cittadini in termini di analisi e sondaggi per evidenziare sostanzialmente quella che è la sfida. Ovviamente in tutto questo non mancherà anche un pizzico di comicità avendo coinvolto come special guest quest’anno il famoso attore Germano Lanzoni, volto del milanese imbruttito e voce del Milano Calcio”.
Nel corso del Young Innovators Business Forum ci sarà anche una premiazione dell’opinion leader dell’innovazione: “Abbiamo avuto il piacere di avere la disponibilità sia di Paola Generali, presidente di Assintel Confcommercio, tra le figure del mondo femminile in rappresentanza dell’innovazione, e di Alvise Biffi, presidente designato di Assolombarda 2025-2029, con l’obiettivo anche di dare voce a coloro che sono stati pionieri dell’innovazione su Milano e, sul tema della sicurezza dei dati, importante sarà la visione che avremo sia con la Acn che con la Postale, ma anche in rappresentanza di testimonianze del mondo delle imprese, tra cui quella del settore FinTech, che rappresenta ovviamente un’eccellenza per il parco italiano ed europeo”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it