UE, TIKTOK NON RISPETTA REGOLAMENTO SERVIZI DIGITALI
La Commissione europea ha informato TikTok del proprio parere preliminare secondo cui la piattaforma violerebbe il regolamento sui servizi digitali per quanto riguarda l’obbligo di pubblicare un registro della pubblicità. Tale registro è fondamentale per i ricercatori e la società civile al fine di individuare annunci ingannevoli, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e messaggi pubblicitari falsi, anche nel contesto di elezioni. Riguardo agli annunci pubblicitari, la Commissione ha constatato che TikTok non fornisce le informazioni necessarie sul loro contenuto, sugli utenti che ne sono oggetto e su chi li abbia pagati. Il registro delle pubblicità di TikTok non consente inoltre al pubblico di effettuare ricerche complete sulle pubblicità a partire da tali informazioni, limitando in tal modo l’utilità dello strumento.
SPARKLE ADOTTA IA PER GESTIONE E CONTROLLO RETE
Semplificando l’accesso alle informazioni e automatizzando gli interventi più ripetitivi, viene ridotto del 30% il tempo di gestione operativa delle segnalazioni al Network Operation Center e fino all’80% nelle campagne di aggiornamento massivo della rete. Questi alcuni dei risultati del progetto per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel Network Operation Center di Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, dedicato alla gestione e controllo della rete delle telecomunicazioni. Grazie alla capacità dell’IA di analizzare il contenuto delle e-mail, riassumere le informazioni chiave e aggiornare automaticamente i ticket, è stato possibile ridurre di circa 3.000 ore annue il tempo dedicato alle attività legate alla gestione delle segnalazioni dei clienti e di circa 700 ore l’anno quello impiegato nella reportistica. Questo ha consentito alle risorse coinvolte di concentrarsi maggiormente sul rapporto diretto con il cliente e sulla risoluzione dei problemi, con un impatto positivo sulla qualità complessiva del servizio.
ENEL, ANSALDO ENERGIA E LEONARDO INSIEME PER NUOVO NUCLEARE
Enel, Ansaldo Energia e Leonardo hanno formalizzato la costituzione di Nuclitalia, società che si occuperà dello studio di tecnologie avanzate e dell’analisi delle opportunità di mercato nel settore del nuovo nucleare. Le quote del capitale di Nuclitalia, società a responsabilità limitata, sono detenute per il 51% da Enel, per il 39% da Ansaldo Energia e per il 10% da Leonardo. Nuclitalia avrà il compito di valutare i design più innovativi e maturi del nuovo nucleare sostenibile, con un focus iniziale sugli Small Modular Reactor, gli Smr, raffreddati ad acqua. Il processo includerà la definizione dei requisiti specifici per il nostro sistema Paese e la selezione delle soluzioni più promettenti. La società esaminerà inoltre le opportunità di partnership industriali. Il Cda è composto da sette membri e presieduto da Ferruccio Resta, già rettore del Politecnico di Milano. Luca Mastrantonio, responsabile dell’unità di Nuclear Innovation di Enel assume il ruolo di amministratore delegato. Completano il board altri cinque manager provenienti dalle aziende azioniste.
IDROGENO VERDE A ‘CASEARIA PODDA’ DI SESTU
Idrogeno verde a servizio dello stabilimento produttivo Casearia Podda a Sestu, a Cagliari. Italgas, Gaxa (Edison Energia) e Granarolo, proprietaria dello stabilimento, hanno firmato un accordo per fornire il vettore energetico verde prodotto dall’impianto ‘Power to Gas’ realizzato da Italgas in Sardegna e che entrerà in esercizio a fine estate 2025. Un impianto unico nel suo genere, in grado di produrre idrogeno da fonti rinnovabili, nello specifico fotovoltaico, contribuendo in maniera decisiva alla decarbonizzazione dei consumi finali dei territori locali e di Granarolo in Sardegna. L’idrogeno verde sarà prodotto nell’impianto di Sestu, attraverso il processo di elettrolisi dell’acqua, e distribuito in miscele contenenti anche gas naturale mediante le reti ‘native digitali’ posate da Medea – del Gruppo Italgas – in Sardegna.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it