23.9 C
Roma

Lo sport come strumento sociale di inclusione e ‘cura’, nasce la Commissione Conifa


ROMA – Un evento di grande rilevanza culturale e civile, promosso dal presidente dell’Intergruppo parlamentare, Alessandro Caramiello, ha riunito oltre duecento rappresentanti del mondo istituzionale, sportivo, accademico e imprenditoriale, sotto l’egida dell’Intergruppo Sviluppo Sud. L’iniziativa, intitolata ‘200 Eccellenze per riformare lo sport italiano’, si è configurata come un’importante occasione di confronto e co-progettazione, ponendo lo sport al centro del dibattito quale strumento di sviluppo sociale, coesione e crescita personale, in particolare nelle aree più fragili del Paese. A testimoniarne la rilevanza, la presenza del vicepresidente della Camera, Sergio Costa, e del presidente del Settore Giovanile e Scolastico della Figc, Vito Tisci, insieme a rappresentanti di Serie A, sindaci, ambasciatori, consoli, artisti, giornalisti, vescovi, imprenditori e membri della società civile.

LA NASCITA DELLA COMMISSIONE CONIFA – SPORT, INCLUSIONE ED ETNIE

Durante l’evento è stata ufficialmente annunciata la nascita della Commissione Conifa – Sport, Inclusione ed Etnie, un importante strumento di innovazione sociale e culturale. A presiederla è Massimo Amitrano, già presidente della Nazionale del Regno delle Due Sicilie, figura di riferimento nello sport indipendente e inclusivo. La Commissione, che si propone di promuovere lo sport come mezzo di dialogo tra popoli, culture e minoranze etniche, si distingue per l’alto profilo professionale e valoriale dei suoi componenti, uniti da una visione comune: rendere lo sport un presidio permanente di umanità, merito e identità.Ne fanno parte, tra gli altri: Daria Illy, Gianluca Mech, Marco Margarita, Paolo Cancelli, padre Francesco Zecca, Valentina Noseda, Lorena Treta, Laura Mazza, Salvatore D’Apice, Walter Mancuso, Biagio Minchella, Luca Porta, Fiore Marro, Marco Maddaloni, Danilo Feminiano, Roberto Coppola, Giuseppe Esposito e Tommaso Scattolari, che svolge il ruolo di portavoce ufficiale della Commissione.

UN PATTO PER LO SPORT CHE CURA, UNISCE E FORMA

La giornata ha messo al centro una visione dello sport che va ben oltre la dimensione agonistica: sport come educazione civica, salute, partecipazione, capace di parlare a tutte le età e a tutte le realtà sociali. Sono stati affrontati temi cruciali: il rilancio dei settori giovanili; il rafforzamento della presenza femminile nello sport; il sostegno alla pratica sportiva nei contesti fragili; la valorizzazione dello sport come motore di integrazione e benessere psico-fisico. Gli interventi, tra cui quelli di Gaetano Amato, Carolina Morace, Rocco Giorganni (Fondazione Milan), Martina Quintarelli (Atalanta), Mario del Verme (Scholas Occurrentes), Rocco Lopardo (Federazione Motociclistica Italiana), Simona Campanella (Ssc Napoli), Michela Macalli e Lorenzo Masi (Commissione Sport Intergruppo), hanno offerto contributi concreti, delineando un’agenda di lavoro fondata su etica, visione e sostenibilità. A moderare i lavori con rigore e sensibilità il giornalista Luca Antonio Pepe.

DAL CONFRONTO ALL’AZIONE – Il valore di questo evento non risiede solo nel numero e nel prestigio dei partecipanti, ma nella qualità delle proposte e nella volontà condivisa di tradurre le idee in strumenti operativi, legislativi e progettuali. Lo sport, in questa cornice, si afferma come infrastruttura morale del Paese. Un campo da gioco dove si costruisce la cittadinanza, si custodiscono le differenze, si moltiplica l’umanità. L’Intergruppo Sviluppo Sud, attraverso questa iniziativa, si conferma promotore di un modello sportivo accessibile, meritocratico e inclusivo, e di un’Italia che fa dello sport una cultura, una cura e una comunità.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Estorsione al presidente del Foggia Calcio: 4 arresti, 50 Daspo e società in amministrazione

BARI - Questa mattina la polizia di Stato ha dato esecuzione alla misura di...

Giuli: “No inno alla Fenice grave, Italia piena di gente che canterebbe gratis”

(Adnkronos) - “I diritti acquisiti si rispettano sempre, quindi i sindacati facciano i...

Tg Università – 19/5/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Mattarella Dottore Honoris Causa a Coimbra -...

Fiorello torna con un nuovo programma. Lo showman: “Che mi ha cercato qualcuno?”

ROMA - Incursione a sorpresa da parte di Fiorello a Radio2 Social Club. Questa...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Estorsione al presidente del Foggia Calcio: 4 arresti, 50 Daspo e società in amministrazione

BARI - Questa mattina la polizia di Stato ha dato esecuzione alla misura di...

Giuli: “No inno alla Fenice grave, Italia piena di gente che canterebbe gratis”

(Adnkronos) - “I diritti acquisiti si rispettano sempre, quindi i sindacati facciano i...

Tg Università – 19/5/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Mattarella Dottore Honoris Causa a Coimbra -...