21.3 C
Roma

Educazione finanziaria, in Veneto 4 incontri per 1.400 studenti


VENEZIA – L’educazione finanziaria entra a far parte del percorso di studi degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Veneto attraverso il Credito Cooperativo. Le due federazioni che hanno riunito 12 banche di credito cooperativo della regione hanno congiunto le forze, investendo sui giovani con un percorso formativo di educazione finanziaria, che ha coinvolto 26 scuole superiori, 65 classi e due gruppi elettivi da 91 studenti che volontariamente hanno scelto questa proposta formativa. In tutto quasi 1400 studenti coinvolti e oltre quaranta docenti che attraverso questo corso avranno modo di aggiornarsi e di approfondire la materia.

LEZIONI TENUTE DA DOCENTI UNIVERSITARI

Un progetto in cui la Federazione veneta delle banche di credito cooperativo e la Federazione del nord-est in collaborazione con Irecoop Veneto e l’Università di Padova hanno supervisionato format, contenuti, organizzazione, collegamento con le Bcc associate e comunicazione per dare qualità al percorso e coinvolgere gli Istituti scolastici e gli studenti. Le lezioni da due ore ciascuna tenute da docenti universitari si sono svolte nell’aula magna di ogni istituto, seguite da una visita nella Banca di credito cooperativo competente per territorio. Qui gli studenti hanno potuto verificare le informazioni, fare esperienza diretta e confrontarsi con i funzionari del front office e degli uffici centrali sui vari temi di maggior interesse. Nelle quattro lezioni sono state trattate tematiche inerenti il processo lavoro-reddito-consumo, il risparmio, gli investimenti e i rischi. Si è parlato anche di mercati finanziari, della banca e della gestione del denaro, con un approfondimento sul credito cooperativo e le banche di territorio.

AGLI STUDENTI È STATO SPIEGATO LO SVILUPPO DI UN PROGETTO IMPRENDITORIALE

Ai ragazzi è stato spiegato lo sviluppo di un progetto imprenditoriale su business plan con l’elaborazione dell’idea imprenditoriale attraverso lo studio di fattibilità tecnica del progetto (processo produttivo, necessità di investimenti in impianti, manodopera e servizi quali trasporti, energie, telecomunicazioni) e attraverso lo studio di fattibilità economico – finanziaria. Altro tema fondamentale delle lezioni previste dal corso riguarderà i pagamenti digitali e la sicurezza, la previdenza e la cultura assicurativa.

ECCO CHI HA ADERITO AL PROGETTO

Hanno aderito al progetto Banca Adria Colli Euganei (Ist. Calvi di Padova, IIS De Amicis di Rovigo, Ist. Kennedy di Monselice), Banca Annia (Ipsia Colombo Cipriani sezione di Portoviro, Itcs Maria Lazzari di Dolo) Banca della Marca (Ist. Bruno-Franchetti di Mestre, Ist. Levi-Ponti di Mirano), Banca Prealpi San Biagio (Ist. Verdi di Valdobbiadene, Iiss Casagrande di Pieve di Soligo, Isiss Luzzatto di Portogruaro), Banca delle Terre Venete (IIS Da Schio di Vicenza, Liceo Pigafetta di Vicenza), Banca Veronese (Ist. Minghetti di Legnago, Ist. Bolisani di Villafranca), Bcc Pordenonese e Monsile (Ist. Riccati-Luzzatti di Treviso, Ist. Alberti di San Donà di Piave), Bcc Valpolicella Benaco (Ist. Calabrese-Levi di San Pietro in Cariano), Bcc Veneta (Ist. Cestari Righi di Chioggia, Ist. Atestino di Este, Ist. De Nicola di Piove di Sacco), Bcc Vicentino Pojana Maggiore (Ist. Masotto di Noventa), Bvr Banca del Veneto Centrale (Ist. Rigoni Stern di Asiago, Ist. Agrario Parolini di Bassano del Grappa, Ist. Farina di Vicenza), Cortina Banca (Ist. Fermi di Pieve di Cadore e Ist. Calvi di Belluno).

“EDUCAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA CHIAVE DI LETTURA DELLA REALTÀ”

“L’educazione economico-finanziaria è oggi per i ragazzi sempre più una chiave di lettura della realtà – commentano Lorenzo Liviero, presidente di Federazione del Nord Est e Flavio Piva, presidente della Federazione Veneta Bcc. Possedere competenze economiche e finanziarie è importante nell’immediato, perché i giovani già compiono scelte finanziarie, ma lo è anche e soprattutto per il loro benessere futuro”. E aggiungono: “Questo vale oggi molto più che in passato: l’aspettativa di vita è aumentata e con sistemi pensionistici meno generosi i giovani si troveranno ad avere una responsabilità maggiore nella formazione del risparmio per l’età anziana. Li aspetta una vita lavorativa frammentata. Con l’avvento dell’era digitale una formazione economico-finanziaria a scuola è quanto mai necessaria. Il Credito Cooperativo svolgerà un ruolo essenziale per essere vicino al territorio e seminare alcune pillole di conoscenza per essere di supporto, di aiuto e per orientare le nuove generazioni ad uno sviluppo sostenibile e consapevole”.

QUIZZONE CON DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

Le banche come le scuole hanno apprezzato l’attività, ritenendola utile, stimolante, coinvolgente e ricca di contenuti e hanno partecipato al progetto con le loro strutture. Le lezioni sono state precedute da un kick off per la presentazione delle attività e degli argomenti, con l’abbinamento delle scuole alle Bcc del loro territorio. “Un momento coinvolgente – commentano i presidenti- è stato il quizzone in cui sono state poste alcune domande a risposta multipla. I ragazzi hanno davvero tanta curiosità, sono stimolati dalla competizione e hanno voglia di imparare. I risultati dello scorso anno ci hanno persuaso a continuare la progettualità con alcune correzioni che portano quest’anno qualità al progetto e che ci consentono di ottimizzare le risorse per un coinvolgimento maggiore di studenti e istituti. I nostri formatori sono docenti universitari e quest’anno non terranno lezioni frontali ad una classe, ma a platee più nutrite, da 2 a 4 classi. In più ci sono i gruppi elettivi di studenti che volontariamente hanno aderito ai corsi in orari post lezione. Con questa formula abbiamo rivolto l’offerta a un numero maggiore di studenti del 50% in più rispetto all’anno scorso, seminando il nostro messaggio in modo più ampio e capillare nel territorio di nostra competenza e senza sovrapposizioni”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

L’impronta che può cambiare la storia del delitto di Garlasco: cosa è successo oggi

ROMA - Diciotto anni dopo l'omicidio di Chiara Poggi, un dettaglio rimasto a lungo...

Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): “Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi”

(Adnkronos) - "Dalla campagna antinfluenzale annuale dobbiamo veramente imparare le criticità, nel senso...

Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l’infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello

(Adnkronos) - Floriana Secondi sarà ospite della terza puntata di Belve, in onda...

Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): “Flessibilità ed efficacia i vantaggi”

(Adnkronos) - "Il vaccino a mRna può offrire grandi vantaggi. Innanzitutto, la flessibilità...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

L’impronta che può cambiare la storia del delitto di Garlasco: cosa è successo oggi

ROMA - Diciotto anni dopo l'omicidio di Chiara Poggi, un dettaglio rimasto a lungo...

Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): “Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi”

(Adnkronos) - "Dalla campagna antinfluenzale annuale dobbiamo veramente imparare le criticità, nel senso...

Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l’infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello

(Adnkronos) - Floriana Secondi sarà ospite della terza puntata di Belve, in onda...