21.3 C
Roma

Tg Ambiente, l’edizione di martedì 20 maggio 2025

CACCIA, È ALLARME ASSOCIAZIONI: ARRIVA DDL ‘SPARATUTTO’Caccia pressoché ovunque, di giorno e di notte. Caccia che diventa “pratica che per legge concorre alla tutela della biodiversità”. Ancora, “l’estensione delle aree in cui è possibile sparare, riducendo e in alcuni casi azzerando le regole e i divieti” e “viene consentita la caccia anche in spiagge, zone dunali, foreste e praterie”. Infine, “le guardie giurate di banche e supermercati potranno uccidere animali” mentre “sono previste sanzioni fino a 900 euro per chi protesta contro le uccisioni di animali”. Queste, denunciano allarmate le associazioni Enpa, Lac, Lav, Lipu e Wwf Italia, alcune delle cose che potrebbero accadere se passasse “il disegno di legge che circola in ambienti venatori e che il Governo è intenzionato a presentare, forse già nel prossimo Consiglio dei ministri per poi mandarlo al Parlamento”. Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, ha rivolto un forte appello direttamente alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni: “Impedisca questo scempio legislativo”.

COMUNITÀ ENERGETICHE, PIÙ BENEFICIARI E FLESSIBILITÀIl ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il decreto che introduce importanti modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili e delle configurazioni di autoconsumo. Il provvedimento, applicabile anche alle richieste già presentate, estende l’ambito della misura finanziata dal Pnrr ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti. Prevede inoltre una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti, la possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo, e l’esclusione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, anche per le persone fisiche. “Crediamo fortemente nelle Comunità energetiche come strumento per fornire energia rinnovabile a prezzi accessibili” ha commentato Pichetto Fratin.

RETI GAS ED ELETTRICHE PER TRANSIZIONE SICURA”La nostra visione è quella di un ruolo fondamentale delle reti gas come infrastruttura”. Così Paolo Gallo, amministratore delegato Italgas, nel corso dell’assemblea degli azionisti della società. Eventi recenti quali quelli in Spagna, ha aggiunto, “dimostrano che le infrastrutture gas e le infrastrutture elettriche sono essenziali per un sistema resiliente in grado di reagire a eventi straordinari. Crediamo che l’evoluzione dell’infrastruttura gas, come l’abbiamo immaginata e realizzata sulla rete Italgas e ora su 2i rete gas, sia fondamentale per supportare la transizione energetica verso gas rinnovabili o a bassa CO2 o addirittura negativa”, ha sottolineato ancora Gallo, come il biometano. Certo, “l’idrogeno è ancora poco remunerativo, ma presto partirà l’impianto in Sardegna- ha concluso l’ad di Italgas- che inaugureremo prima dell’estate. Quando sarà in esercizio dimostreremo come un sistema con produzione di idrogeno verde possa stare in piedi”.

VERDE IN CITTÀ, PREZIOSA RISORSA ECOLOGICAIl verde urbano non svolge solo un ruolo estetico e decorativo, ma anche un’importante funzione nel migliorare la qualità della vita nelle città. Piante e alberi, infatti, migliorano l’aria, contribuiscono alla mitigazione climatica e al benessere psicofisico. Ma per ottenere benefici reali serve una gestione informata e scientificamente fondata. E’ la premessa alla base del workshop promosso dal Centro di ricerca Foreste e Legno del Crea e dalla Fondazione Edmund Mach a San Michele all’Adige. Attraverso esperienze pratiche è stato messo in luce il contributo del verde urbano all’erogazione di servizi ecosistemici e al recupero di ambienti degradati in contesti urbani e periurbani. “Il verde- ha spiegato il presidente Crea, Andrea Rocchi- può rappresentare un piccolo ecosistema, che se scientificamente pianificato e adeguatamente curato fa bene anche alla salute dell’uomo e del pianeta. Il Crea accompagna il mondo del verde per cambiare in meglio le nostre città”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

La Russa “Confronto politico sia civile, non accettiamo provocazioni”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Non dobbiamo accettare nessun tipo di provocazione che vorrebbe...

Ue, Mattarella incontra Costa “Ruolo Consiglio Europeo cruciale”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Il ruolo del Consiglio europeo è cruciale in questo...

L’impronta che può cambiare la storia del delitto di Garlasco: cosa è successo oggi

ROMA - Diciotto anni dopo l'omicidio di Chiara Poggi, un dettaglio rimasto a lungo...

Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): “Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi”

(Adnkronos) - "Dalla campagna antinfluenzale annuale dobbiamo veramente imparare le criticità, nel senso...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

La Russa “Confronto politico sia civile, non accettiamo provocazioni”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Non dobbiamo accettare nessun tipo di provocazione che vorrebbe...

Ue, Mattarella incontra Costa “Ruolo Consiglio Europeo cruciale”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - "Il ruolo del Consiglio europeo è cruciale in questo...

L’impronta che può cambiare la storia del delitto di Garlasco: cosa è successo oggi

ROMA - Diciotto anni dopo l'omicidio di Chiara Poggi, un dettaglio rimasto a lungo...