19.9 C
Roma

Il Capo dell’Aeronautica: “Crisi dell’arruolamento? No, in pensione il doppio dei reclutati”


ROMA – Il nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica (Sma), il Generale di Squadra Aerea Antonio Conserva che succede a Luca Goretti, non ha fatto mistero della forte criticità legata all’arruolamento dei giovani: un problema, va precisato, che non è legato solo all’Arma azzurra. Non la chiamerebbe “crisi vocazionale” però il nuovo capo di Sma, come ha risposto all’agenzia Dire.

“Non manca una vocazione dei giovani, siamo al 70% perchè abbiamo tanti pensionamenti. Si pensionano il doppio di quelli che riusciamo a reclutare, per i numeri che sono autorizzati a livello di reclutamento. In ogni caso- ha detto a margine della cerimonia parlando con i giornalisti- cercheremo di attrarre i giovani offrendo loro della professionalità che possono maturare facilmente in Forza Armata che poi saranno liberi di riutilizzare o rimanendo o nella società civile. Lo sviluppo aerospaziale è di fronte agli occhi di tutti”.Nel suo discorso d’insediamento all’aeroporto di Ciampino Conserva ha detto espressamente che le “tecnologie nulla potranno se l’attuale trend di calo delle dotazioni di personale non potrà essere invertito” e proprio per questo ha parlato “di nuovi reclutamenti o nuove forme di impiego di personale come la riserva che potrebbe coadiuvare le forze di difesa attiva”. Il capo di Sma ha sottolineato la necessità di valutare “il corretto bilanciamento tra attività operative e logistiche e di supporto industriale. Questo è un imperativo categorico- ha ribadito- perchè l’inarrestabile decalage del personale cui stiamo assistendo si traduce in un’alimentazione di tutti gli enti di rado superiore al 70%”.

I sindacati sono i primi a dire che questo è il periodo storico più difficile in tema di turnover del personale. “Nei prossimi 5 anni- ha denunciato in un comunicato stampa il sindacato aeronautico Siam- si prevede la fuoriuscita di 11mila tra Ufficiali e Sottufficiali e gli arruolamenti non colmano questo gap di professionisti”. Il rischio, aveva denunciato sempre il sindacato militare, è quello di ricorrere a formule ibride che portino a “una privatizzazione: vigilanza, mense, infermerie, sale operative, torri di controllo” le prime aree investite, ma anche “la manutenzione dei velivoli affidata sempre di più ad aziende private come Leonardo con i militari relegati al ruolo di supervisori”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Ia e cybersicurezza, Angi presenta “New Deal Digitale”

di Viviana Astazi MILANO - Ancora una volta Milano ospita lo Young Innovators Business Forum,...

Omicidio a Palermo, uomo accoltellato a morte in strada

(Adnkronos) - Omicidio a Palermo. Un uomo è stato accoltellato in viale dei...

Ettore “Risultati giovanili eccezionali per la Fiv, la vela ha futuro”

ROMA (ITALPRESS) – “Ci aspetta un futuro roseo. Tanti risultati vuol dire tanto...

Auto, Altavilla (BYD): “Bonus per elettriche anziché colonnine come Corazzata Potëmkin”

“Il provvedimento che è stato annunciato ieri è la più bella riedizione della Corazzata...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Ia e cybersicurezza, Angi presenta “New Deal Digitale”

di Viviana Astazi MILANO - Ancora una volta Milano ospita lo Young Innovators Business Forum,...

Omicidio a Palermo, uomo accoltellato a morte in strada

(Adnkronos) - Omicidio a Palermo. Un uomo è stato accoltellato in viale dei...

Ettore “Risultati giovanili eccezionali per la Fiv, la vela ha futuro”

ROMA (ITALPRESS) – “Ci aspetta un futuro roseo. Tanti risultati vuol dire tanto...