20.7 C
Roma

Consulta, madre intenzionale può riconoscere figlio nato con Pma

ROMA (ITALPRESS) – L’art.8 della legge numero 40 del 2004 è costituzionalmente illegittimo nella parte in cui non prevede che pure il nato in Italia da donna che ha fatto ricorso all’estero, in osservanza delle norme ivi vigenti, a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) ha lo stato di figlio riconosciuto anche della donna che, del pari, ha espresso il preventivo consenso al ricorso alle tecniche medesime e alla correlata assunzione di responsabilità genitoriale. E’ quanto ha deciso la Corte costituzionale con la sentenza numero 68, depositata oggi, che ha ritenuto fondate le relative questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Lucca.
La Corte – dopo aver precisato che la questione non attiene alle condizioni che legittimano l’accesso alla PMA in Italia – ha ritenuto che l’attuale impedimento al nato in Italia di ottenere fin dalla nascita lo stato di figlio riconosciuto anche della donna che ha prestato il consenso alla pratica fecondativa all’estero insieme alla madre biologica non garantisca il miglior interesse del minore e costituisca violazione dell’art. 2 della Costituzione, per la lesione dell’identità personale del nato e del suo diritto a vedersi riconosciuto sin dalla nascita uno stato giuridico certo e stabile; dell’art. 3 della Costituzione, per la irragionevolezza dell’attuale disciplina che non trova giustificazione in assenza di un controinteresse di rango costituzionale; dell’art.30 della Costituzione, perchè lede i diritti del minore a vedersi riconosciuti, sin dalla nascita e nei confronti di entrambi i genitori, i diritti connessi alla responsabilità genitoriale e ai conseguenti obblighi nei confronti dei figli. La dichiarazione di illegittimità costituzionale si fonda su due rilievi: la responsabilità che deriva dall’impegno comune che una coppia si assume nel momento in cui decide di ricorrere alla PMA per generare un figlio, impegno dal quale, una volta assunto, nessuno dei due genitori, e in particolare la cosiddetta madre intenzionale, può sottrarsi; la centralità dell’interesse del minore a che l’insieme dei diritti che egli vanta nei confronti dei genitori valga, oltre che nei confronti della madre biologica, nei confronti della madre intenzionale.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

ULTIME NOTIZIE

Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: “Portiamo la guerra a casa”. Fbi: “E’ terrorismo”

(Adnkronos) - L'omicidio dei due diplomatici israeliani a Washington sarebbe un "atto di...

Ue, Mattarella “Serve il pieno rilancio del rapporto transatlantico”

ROMA (ITALPRESS) - "L'Europa rimane il nostro primo orizzonte di riferimento e rappresenta...

Volata vincente di Kooij a Viadana, Del Toro resta in rosa

VIADANA (ITALPRESS) – E’ stato Olav Kooij a vincere la dodicesima tappa del Giro...

Durigon “Centrodestra non è campo largo, errore dire no a terzo mandato”

ROMA (ITALPRESS) – “Noi siamo un partito che ha una propria identità, e per...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: “Portiamo la guerra a casa”. Fbi: “E’ terrorismo”

(Adnkronos) - L'omicidio dei due diplomatici israeliani a Washington sarebbe un "atto di...

Ue, Mattarella “Serve il pieno rilancio del rapporto transatlantico”

ROMA (ITALPRESS) - "L'Europa rimane il nostro primo orizzonte di riferimento e rappresenta...

Volata vincente di Kooij a Viadana, Del Toro resta in rosa

VIADANA (ITALPRESS) – E’ stato Olav Kooij a vincere la dodicesima tappa del Giro...