di Viviana Astazi
MILANO – Lo scenario internazionale che oggi vede protagonista l’innovazione è molto diverso da quello di alcuni anni fa. Le sfide che ne derivano sono molteplici e Lorenzo Forina, Ceo di Maticmind Group, le ha ricapitolate nel panel dedicato alle opportunità della trasformazione digitale organizzato nell’ambito della quarta edizione dello Young Innovators Business Forum promosso da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori.
“A influire sull’attuale panorama sono essenzialmente tre fattori. Innanzitutto l’evoluzione esponenziale dell’intelligenza artificiale, la cui potenza è nulla senza controllo. C’è poi l’aumento dei punti di accesso digitali delle grandi infrastrutture critiche e degli smart building, che si trovano esposti a minacce cyber: basti pensare al blackout in Spagna di alcune settimane fa, che per quanto non causato da un attacco hacker ha comunque dimostrato quanto siano critiche le infrastrutture che non sono resilienti a sufficienza. Infine, è cambiato completamente lo scenario geopolitico mondiale, in particolare la nuova postura strategica degli Stati Uniti: questo fa sì che le catene economico-produttive si stiano spezzettando”, ha illustrato Forina. “La globalizzazione è meno forte, c’è un ritorno ad avere produzioni controllate dagli Stati”.
L’impatto di tutto questo è profondo. “Bisogna tenere in considerazione tre elementi. Per prima cosa, è necessario rispondere al criterio della ridondanza fisica e tecnologica: non si può più fare affidamento solo su una tecnologia. La modalità di progettazione deve essere cioè “cyber by design”, e non ex post. È poi importante la formazione dei giovani; la direzione da prendere non è solo tecnica, ma soprattutto valoriale per capire con quali valori etici si cercano e applicano soluzioni. Anche la visione è un concetto fondamentale: è necessario costruire qualcosa per le future generazioni, non limitarsi a guardare al breve periodo. Ciò che progettiamo non deve avere un impatto sul singolo trimestre per fare cassa domani, ma deve essere costruito per rimanere nel tempo”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it