AMBIENTE. ‘LAUDATO SI” COMPIE 10 ANNI: URGENTE METTERLA IN PRATICA
Rileggere la “Laudato si'” e, soprattutto, metterla in pratica: a dieci anni dalla pubblicazione dell’enciclica di papa Francesco il 24 maggio 2015, la “cura della casa comune” richiede un impegno rinnovato e urgente. A evidenziarlo anche Focsiv, federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana. Il coordinatore policy, Andrea Stocchiero: “È un’enciclica attualissima perché purtroppo la situazione negli ultimi dieci anni non è migliorata; anzi purtroppo è peggiorata a causa delle guerre, del covid, delle pandemie, della crescita della povertà e delle disuguaglianze”. Un appuntamento di rilievo sarà la Conferenza delle Nazioni Unite sul finanziamento dello sviluppo, prevista a Siviglia, in Spagna, dal 30 giugno. Ancora Stocchiero: “La finanza si deve indirizzare verso i diritti umani e le esigenze di adattamento e di mitigazione del clima, perché queste sono le vere priorità a livello internazionale, e non si deve invece indirizzare verso il riarmo e le guerre”.
COLOMBIA. NUOVI PC PER LE RAGAZZE DI CASA MAMA MARGARITA
Elaborare il trauma e diventare forti, grazie all’amicizia, allo stare insieme, a nuove competenze che trasformano le storie di ciascuna: percorso e vissuto quotidiano per le 154 bambine e ragazze della Casa-famiglia Mamá Margarita, a Medellin, in Colombia. Con una notizia: nella struttura, gestita dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, sono arrivati nuovi computer e attrezzature per l’area giochi, uno spazio di incontro e di rinascita anche psicologica. Gli acquisti sono stati possibili grazie all’8xmille alla Chiesa cattolica, una scelta che attraverso una semplice firma permette di moltiplicare i contributi per un mondo più giusto e solidale. Le minori accolte nella Casa hanno un vissuto difficile, in un contesto che spesso è di violenza e abbandono. Al loro fianco c’è Vides, una organizzazione italiana della rete salesiana. Suor Alba Lucía Giraldo Quintero è la direttrice della Casa Mamá Margarita: “È un luogo molto bello dove accogliamo le ragazze che ci manda lei, la Vergine Maria”. Maria Rosa Alvarez, educatrice, parla di computer e nuove possibilità: “Le giovani hanno potuto trasformare le loro storie, perché la tecnologia ha permesso di acquisire strumenti per poter frequentare anche altre istituzioni e avere una formazione integrale”. Descrive Casa Mamá Margarita, una delle studentessa, che ha 14 anni: “E’ un luogo aperto, dove ci amano, ci rispettano e ci insegnano a valorizzare le persone, dandoci una base per costruire un presente e un futuro migliori”.
AFRICA. ONG, IMPRESE E MISSIONI: INSIEME PER LO SVILUPPO
“Valorizzare le complementarietà” tra imprese e “mondo” della cooperazione, dalle ong alle missioni. Ripartendo dalla convinzione che “del futuro non bisogna aver paura” e serva invece “aprirsi” creando opportunità, anzitutto in Africa. Ne è convinta Ivana Borsotto, presidente di Focsiv, una delle voci che a Roma hanno animato la fiera della cooperazione Codeway. Secondo Borsotto, “ong e imprese possono incontrarsi per affrontare le grandi sfide dello sviluppo, del contrasto alla povertà, della cura dell’ambiente, del rispetto della dignità umana”. In questo modo, è stato evidenziato a Codeway, “si lavora anche per la pace”.
SCUOLA. CORSI DI RECUPERO E LINGUA CON VOLONTARI ECUADOR A SAVONA
Recupero nelle materie, superamento dei debiti formativi, confronto sui metodi di studio, supporto linguistico per chi ne avesse bisogno: sono i punti chiave di un programma di recupero scolastico che sarà offerto tra giugno a luglio a giovani con origini migranti a Savona, in Liguria. Gli appuntamenti, sempre gratuiti, si terranno in via Giacchero, nella sede di Unione solidarietà degli ecuadoriani in Italia, un’associazione che si è aperta al territorio, con attività che coinvolgono oltre 30 nazionalità, non solo latino-americane. Antonio Garcia, il presidente: “Abbiamo creduto necessario dare alle persone, ai nostri soci, a coloro che fanno riferimento alla nostra associazione, soprattutto persone immigrate, l’opportunità perché i loro figli possano venire in questa sede, proprio in questa sala, per usalla fine il nostro scopo è questo: aiutare i ragazzi in difficoltà”. A curare corsi e incontri saranno docenti dell’istituto savonese “The Old School”. La professoressa Laura Lavagna: “Sia io che i miei colleghi siamo stati felicissimi di partecipare perché alla fine il nostro scopo è questo: aiutare i ragazzi in difficoltà”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it