22.3 C
Roma

La maxi-operazione tra Europa e Stati Uniti contro i criminali informatici russi


ROMA – Un’operazione congiunta delle forze dell’ordine europee e nordamericane ha colpito duramente una delle più sofisticate reti criminali informatiche attive a livello globale, con mandati di arresto internazionali emessi nei confronti di 20 sospettati, in prevalenza cittadini russi. L’azione, condotta sotto il coordinamento dell’agenzia federale tedesca per la lotta alla criminalità (BKA), ha coinvolto polizie di Regno Unito, Canada, Danimarca, Paesi Bassi, Francia, Germania e Stati Uniti.

Negli USA, il Dipartimento di Giustizia ha reso pubblici gli atti di accusa contro 16 individui legati alla diffusione del malware DanaBot. Tra i principali indagati figurano Rustam Rafailevich Gallyamov, residente a Mosca, e Aleksandr Stepanov e Artem Kalinkin, entrambi di Novosibirsk, ritenuti figure di spicco dietro le operazioni Qakbot e Danabot.Le autorità descrivono un’infrastruttura criminale articolata, capace di infettare oltre 300.000 computer in tutto il mondo – in particolare negli Stati Uniti, in Australia, Polonia, India e Italia – con malware progettati per sottrarre dati sensibili e colpire anche obiettivi militari, diplomatici e istituzionali. I server utilizzati per lo spionaggio venivano configurati separatamente per trasferire le informazioni direttamente in Russia.Figura chiave dell’inchiesta è Vitalii Nikolayevich Kovalev, 36 anni, di Volgorod, già ricercato dalle autorità statunitensi. Considerato l’ideatore di Conti – definito il gruppo ransomware più efficiente e strutturato mai emerso – Kovalev è sospettato di aver guidato anche altre sigle criminali come Royal e Blacksuit. Secondo le indagini, avrebbe estorto milioni di euro a centinaia di aziende e il suo portafoglio in criptovalute ammonterebbe a circa un miliardo di euro.L’operazione, denominata “Endgame”, è stata avviata nel 2022 dalle autorità tedesche, e ha portato all’identificazione di 37 individui, 20 dei quali con prove ritenute sufficienti per l’emissione di mandati di arresto. Tra i più ricercati anche Roman Mikhailovich Prokop, 36 anni, cittadino ucraino russofono, sospettato di far parte del gruppo Qakbot.Secondo il presidente del BKA, Holger Münch, la Germania resta uno dei Paesi maggiormente colpiti dal cybercrimine e i principali sospettati operano ancora oggi dalla Russia e, in alcuni casi, da Dubai. La possibilità di ottenere la loro estradizione resta remota, ma l’identificazione pubblica rappresenta, secondo le autorità, un deterrente e un danno concreto alle attività illecite.Il gruppo Conti, attivo dal 2010 al 2022, ha intensificato gli attacchi durante la pandemia, prendendo di mira in particolare le strutture sanitarie statunitensi. Gli Stati Uniti avevano messo una taglia di 10 milioni di dollari per informazioni utili a individuarne i leader.”Con Operation Endgame 2.0 abbiamo dimostrato che le nostre strategie investigative sono efficaci, anche nel cosiddetto darknet”, ha concluso Münch.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Sostenibilità, Nocivelli: “Italia leader in economia circolare, non perda primato”

(Adnkronos) - "La ricerca ci ha permesso di utilizzare per i nostri frigoriferi...

Sostenibilità, Piunti (Conou): “Nostro modello economia circolare è riferimento in Europa”

(Adnkronos) - "Un uso sapiente delle risorse, il consorzio che è arbitro e...

Montagna, Don Ciotti diventa socio onorario Cai: “Lottiamo per difenderla”

BOLOGNA - Per la prima volta la Sicilia ospita l'assemblea nazionale del Cai, il...

Festival Economia, Fronteddu (JTI) “Garantire semplificazione normativa”

TRENTO (ITALPRESS) – Semplificazione normativa e certezza del quadro fiscale come leve fondamentali per...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Sostenibilità, Nocivelli: “Italia leader in economia circolare, non perda primato”

(Adnkronos) - "La ricerca ci ha permesso di utilizzare per i nostri frigoriferi...

Sostenibilità, Piunti (Conou): “Nostro modello economia circolare è riferimento in Europa”

(Adnkronos) - "Un uso sapiente delle risorse, il consorzio che è arbitro e...

Montagna, Don Ciotti diventa socio onorario Cai: “Lottiamo per difenderla”

BOLOGNA - Per la prima volta la Sicilia ospita l'assemblea nazionale del Cai, il...