35.3 C
Roma

Brevetti, torna il Premio Bernardo Nobile


BOLOGNA – Valorizzare l’utilizzo delle informazioni scientifiche e tecniche contenute nella documentazione brevettuale all’interno di percorsi di ricerca e innovazione: questa la prospettiva del Premio Bernardo Nobile, promosso da Area Science Park. Con l’edizione 2025, il premio si rinnova proponendo sei riconoscimenti e affrontando temi di grande attualità. La XX edizione, dedicata alla memoria di Bernardo Nobile, creatore e primo responsabile del Centro PatLib di Area Science Park, si è rinnovata prevedendo la valorizzazione di studi e metodologie per l’analisi di dati e informazioni, sia legati alla proprietà intellettuale sia relativi a tecnologie di potenziale alto impatto.

ECCO LE PRINCIPALI NOVITÀ E LE CATEGORIE

In particolare, le principali novità riguardano: studi che valorizzino l’utilizzo di documentazione e informazione brevettuale, anche mediante analisi con intelligenza artificiale di dati, informazioni e processi relativi alla proprietà intellettuale (Pi); studi e/o analisi di scenario e/o foresight tecnologico aventi a oggetto tecnologie “deep-tech”, con particolare riferimento al loro impatto e/o valorizzazione. L’iniziativa, realizzata con il coinvolgimento dell’Associazione italiana documentalisti brevettuali (Aidb), assegnerà sei premi in denaro, per l’importo di 2.500 euro ciascuno, ad altrettanti laureati e/o dottori di ricerca che siano risultati vincitori nelle seguenti tre categorie: categoria numero 1 e numero 2, rispettivamente per tesi di laurea magistrale o specialistica e di dottorato di ricerca dove sia esplicitato l’uso di brevetti come fonte di informazione, eventualmente anche analizzando le opportunità derivanti dall’impiego di tecniche di Ia nella ricerca, processamento e analisi di dati e informazioni o nella gestione di processi legati alla Proprietà intellettuale. Categoria numero 3: per tesi di laurea magistrale o specialistica e/o dottorato di ricerca che abbiano esplorato l’impatto e/o la valorizzazione di tecnologie “deep-tech”, eventualmente anche con analisi e studi di foresight, forecast o analisi anticipatoria nei settori: a) scienze della vita, b) scienze dei materiali, c) tecnologie digitali avanzate, d) filiere energetiche verdi. La presentazione delle candidature è stata possibile fino a ieri, 30 giugno. Dettagli e bando completo sono disponibili a questo indirizzo: www.areasciencepark.it/premionobile.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati

(Adnkronos) - Lungo colloquio telefonico oggi, martedì 1 luglio, tra il presidente francese...

A Ostia spiagge libere senza bagni, l’allarme degli igienisti. L’ordine dei medici: “Tante segnalazioni anche a noi”

(Adnkronos) - Neanche un bagno pubblico aperto in quasi 2 chilometri di spiaggia...

“Oltre il Giubileo”: Banca del Fucino presenta nuova ricerca su Roma

ROMA (ITALPRESS) – La Banca del Fucino ha presentato oggi a Roma la sua...

Salute animale, ricerca e innovazione veterinaria sempre più centrali

ROMA (ITALPRESS) – Si è svolto oggi, presso il Senato della Repubblica, l’evento “Future...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati

(Adnkronos) - Lungo colloquio telefonico oggi, martedì 1 luglio, tra il presidente francese...

A Ostia spiagge libere senza bagni, l’allarme degli igienisti. L’ordine dei medici: “Tante segnalazioni anche a noi”

(Adnkronos) - Neanche un bagno pubblico aperto in quasi 2 chilometri di spiaggia...

“Oltre il Giubileo”: Banca del Fucino presenta nuova ricerca su Roma

ROMA (ITALPRESS) – La Banca del Fucino ha presentato oggi a Roma la sua...