28.8 C
Roma

Università, Sciuto “Medtec contamina saperi tra ingegneria e medicina”


MILANO (ITALPRESS) – “Questo corso di laurea nasce dalla visione della contaminazione dei saperi tra ingegneria biomedica e medicina. Mettere insieme questi due saperi è una novità in Italia e a livello europeo”. Lo ha detto la rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, a margine della proclamazione dei primi laureati del corso Medtec “Normalmente sono considerate discipline diverse, ma la medicina di precisione richiede molto di più l’utilizzo di tecnologie. Quindi anche una competenza tecnologica da parte del medico. È fondamentale per curare il paziente guardandolo come persona unica”, ha spiegato la rettrice aggiungendo come l’intelligenza artificiale “può supportare il medico sia in ambito diagnostico sia per identificare le terapie migliori e nell’ambito farmacologico. Il tema è avere i dati su cui far allenare l’intelligenza artificiale”.

xh7/trl/mca1

ULTIME NOTIZIE

«Ha provato ad adescare mia figlia, le ha lasciato pure il numero»

LADISPOLI - «Ciao, vuoi venire al mare con me?». L’ha pedinata, inseguendola nel tratto...

Degrado e caos viabilità, nasce il “Consiglio Cittadino”

CERVETERI – «Vogliamo dare voce ai residenti ma anche ai turisti che scelgono queste...

Asse Forza Italia-Lega in difesa del territorio

Deposito scorie nucleari, rinnovabili, discariche, geotermia. Tutti i temi più “caldi” che pongono a...

«Talete, certificato il fallimento degli amministratori pubblici»

«Non sarà il passaggio di un pacchetto azionario a risolvere decenni di mancati interventi...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

«Ha provato ad adescare mia figlia, le ha lasciato pure il numero»

LADISPOLI - «Ciao, vuoi venire al mare con me?». L’ha pedinata, inseguendola nel tratto...

Degrado e caos viabilità, nasce il “Consiglio Cittadino”

CERVETERI – «Vogliamo dare voce ai residenti ma anche ai turisti che scelgono queste...

Asse Forza Italia-Lega in difesa del territorio

Deposito scorie nucleari, rinnovabili, discariche, geotermia. Tutti i temi più “caldi” che pongono a...