Immagine di repertorio
ROMA – Italia divisa in due dalle condizioni meteorologiche. Se al Sud l’afa non molla la presa, al Nord è il maltempo a far da padrone, con un calo delle temperature. Un violento nubifragio ha colpito questa mattina Como e la Bergamasca. Secondo quanto scrive La Repubblica, 13 voli che erano diretti a Orio al Serio sono stati dirottati a Bologna (9), Malpensa (3) e Verona (1). Nessun viaggio è stato cancellato, ma alcune partenze registrano forti ritardi. Per la giornata di oggi, la Protezione Civile ha disposto l’allerta gialla per rischio temporali su Lombardia e settori appenninici di Emilia-Romagna e Marche.
ALLERTA PER IL SEVESO E IL LAMBRO
“Onda di piena del Seveso iniziata ad arrivare a Milano. A Palazzolo siamo sopra 2.40. Alle ore 11.20 circa MM ha attivato la vasca di Milano di protezione dalle piene del Seveso”, ha scritto sui social Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Protezione civile di Milano e parlando inoltre di “Preoccupazione anche per il Lambro”. “È la settima volta da fine 2023 che l’opera realizzata da Comune di Milano e MM protegge la città di Mano dalle piene per per 50 anni hanno messo in ginocchio la città. Attendiamo con ansia che Regione Lombardia realizzi anche le vasche di Senago e Lentate”, scrive ancora.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Marco Granelli (@marcogranelli.mi)
In un altro post, ha scritto: “La piena del Seveso è ancora in corso e la vasca di Milano sta ancora caricando acqua per evitare che in via Valfurva il Seveso esca dai tombini della copertura. Ma prima possibile cercheremo di non riempire più e iniziare a svuotare la vasca, perché domani si attendono ancora temporali. Ora grande attenzione al Lambro”.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Marco Granelli (@marcogranelli.mi)
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it