32.4 C
Roma

VIDEO| Vincenzi (Anbi): “In Europa si parli di acqua con più coraggio”


ROMA – L’8 e 9 luglio prossimi il Centro Congressi dell’Hotel Carpegna Palace di Roma ospita l’Assemblea Nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue. Un appuntamento importante per tutti gli oltre 140 Consorzi di tutta Italia che prenderanno parte a questo evento.

‘Serve acqua per coltivare la pace’ è il titolo dell’evento, impegnativo e strategico, come racconta all’agenzia Dire il presidente nazionale dell’Anbi, Francesco Vincenzi. “Siamo partiti da questo argomento- afferma Vincenzi- perché in questo attuale momento che stiamo vivendo, caratterizzato da guerre in tutto il mondo, abbiamo alcuni fattori che, secondo noi, sono elementi di democrazia importantissimi, come la disponibilità del cibo e i cambiamenti climatici”.

“Cosa significhi avere cibo, la sua disponibilità- prosegue- lo abbiamo visto durante la pandemia, ma lo stiamo purtroppo vedendo anche durante questi conflitti. Per avere cibo nel mondo oggi abbiamo bisogno di una qualità e di una quantità di acqua necessaria per produrre cibo. Un cibo che è sempre più complesso, perché aumenta la popolazione nel mondo. E aumentando la popolazione nel mondo migliora anche la qualità del cibo che questa popolazione richiede”.

“Da un lato- evidenzia Vincenzi- noi abbiamo l’obbligo morale di garantirlo a chi oggi ce l’ha già ma ancora di più a chi, ahimè, fino a oggi ha sofferto la fame, ha sofferto la carenza nutrizionale. Dall’altra parte abbiamo bisogno di vincere questa sfida dei cambiamenti climatici proprio in termini di resilienza della risorsa idrica, perché i cambiamenti climatici stanno comportando delle migrazioni da diversi territori, sia perché hanno poca o addirittura neanche una goccia d’acqua, sia perché molto spesso abbiamo territori che vengono risommersi dall’acqua a causa del surriscaldamento globale”.

“Abbiamo quindi deciso di portare questo tema alla nostra Assemblea Nazionale- sottolinea il presidente Anbi- proprio per alzare l’asticella, e soprattutto l’attenzione, alla nostra base sociale, ma soprattutto alle istituzioni italiane ed europee, perché sull’acqua gira anche il principio della democrazia e il principio della pace”.

All’evento capitolino prenderanno parte esponenti del governo, delle istituzioni e degli enti locali, che si soffermeranno su cinque temi fondamentali. “In questa due giorni- informa inoltre- vogliamo discutere di alcuni temi che parlano in particolar modo di futuro del nostro Paese, perché se continuiamo a ragionare su quello che è stato e, soprattutto, su quello che stiamo vivendo, rischiamo poi di non essere pronti alle sfide che ci verranno poste dai cambiamenti climatici e dalle nuove esigenze che le popolazioni e i territori hanno rispetto al tema della risorsa idrica”.

“È per questo- rende noto Francesco Vincenzi- che faremo un focus proprio parlando con le istituzioni nazionali del Parlamento per cominciare a definire quella che potrebbe essere la strategia di finanziamento rispetto ai nuovi interventi che devono essere fatti, anche facendo ricorso ai fondi di coesione che, ad oggi, sono utilizzati poco per la risorsa idrica e per la sicurezza territoriale”.

“Poi- dichiara il numero uno dell’Assemblea Nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue- abbiamo bisogno di parlare in modo importante con le regioni, in un modello di collaborazione tra il mondo dei consorzi di bonifica e le regioni stesse. Lo abbiamo visto durante gli eventi estremi, ad esempio in Emilia Romagna, Veneto e Toscana, quanto sia importante rimettere nelle politiche e nel dialogo con i cittadini il tema della manutenzione straordinaria e ordinaria del nostro territorio. E questo lo dovremo fare facendo capire alle regioni che, ognuno per le proprie competenze, può fare un pezzettino importante, anche collaborando e andando a stipulare convenzioni per la manutenzione di quei corsi d’acqua naturali che hanno creato tantissimi danni rispetto alla piovosità che abbiamo avuto”.

Vincenzi ricorda poi che “abbiamo poi anche bisogno di aumentare la resilienza sulla risorsa idrica rispetto ai cambiamenti climatici che ci stanno dicendo che nel nostro Paese non pioverà meno rispetto al passato, ma pioverà in modo disordinato, riducendo le giornate di pioggia, concentrandole in piccoli periodi. È per questo che rilanciamo con forza il nostro Piano di bacini multifunzionali, che deve dare delle risposte dal punto di vista umano, perché dobbiamo dare l’acqua a tutti i nostri cittadini in termini di esigenza umana. Abbiamo bisogno di dare acqua alla nostra agricoltura, garantendo acqua a quei microclimi e a quell’ambiente che mantiene questa biodiversità, caratteristica distintiva del nostro Paese e della nostra agricoltura”.

“Poi- spiega- il tema dei temi è quello di aumentare anche il dialogo rispetto all’incremento di utilizzo di alcune risorse nuove. Mi riferisco in particolare alle acque reflue depurate: dobbiamo aprire un dialogo onesto e trasparente con il servizio idrico integrato, perché l’agricoltura potrebbe aver bisogno di quest’acqua, ma da un lato ha bisogno di avere come garanzia un costo accessibile e, dall’altra parte, una qualità dell’acqua che non metta in discussione tutto quello che è stato fatto in termini di salubrità e di qualità del cibo italiano”.

“Finiremo poi con l’ultimo tema, quello dell’acqua non solo nel nostro Paese ma insieme ai ministri per l’Europa, che in questo momento sta scrivendo una strategia di resilienza della risorsa idrica: ci sembra una proposta debole e, soprattutto, non coraggiosa. Noi- conclude il presidente Anbi- chiediamo alle istituzioni di avviare insieme a noi un percorso per parlare di acqua in Europa con più coraggio e, soprattutto, con una visione di futuro e non con dei preconcetti, dei pregiudizi”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Wimbledon, Sinner-Martinez oggi: match in diretta

(Adnkronos) - Jannik Sinner in campo oggi 5 luglio a Wimbledon per il...

Portogallo, a Gondomar i funerali di Diogo Jota e suo fratello André Silva

ROMA - Lacrime e commozione questa mattina a Gondomar, in Portogallo, per l'ultimo saluto...

Il caso del Comune che ha incassato 5 centesimi dal 5 per 1000. La sindaca: “Solo io e mia sorella paghiamo le tasse in...

MILANO - Un cent dall'Italia, 400 mila euro dalla Svizzera nel 2024, "dove lavora il...

Maltempo al Nord, voli dirottati per forti temporali. Violento nubifragio a Como

(Adnkronos) - Il maltempo sta colpendo il Nord. Alcuni voli diretti all’aeroporto di...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Wimbledon, Sinner-Martinez oggi: match in diretta

(Adnkronos) - Jannik Sinner in campo oggi 5 luglio a Wimbledon per il...

Portogallo, a Gondomar i funerali di Diogo Jota e suo fratello André Silva

ROMA - Lacrime e commozione questa mattina a Gondomar, in Portogallo, per l'ultimo saluto...

Il caso del Comune che ha incassato 5 centesimi dal 5 per 1000. La sindaca: “Solo io e mia sorella paghiamo le tasse in...

MILANO - Un cent dall'Italia, 400 mila euro dalla Svizzera nel 2024, "dove lavora il...