ROMA – Papa Leone XIV si è trasferito questo pomeriggio nella residenza estiva di Castel Gandolfo per un periodo di riposo. Ci rimarrà per due settimane, da oggi e fino al 20 luglio. Poi ci tornerà per un periodo più breve, tra il 15 e il 17 agosto. Il Pontefice, arrivato a Villa Barberini, è sceso dall’auto per proseguire qualche metro a piedi e salutare la folla di persone che si era radunata nelle vicinanze della residenza sapendo del suo arrivo. Applausi e cori di benvenuto – tra cui “Viva il Papa” – hanno accolto Prevost.
#PapaLeoneXIV arrivato a Villa Barberini a Castel Gandolfo, accolto da un folto gruppo di persone in attesa da ore. Il Papa è sceso dall’auto per salutare di persona la gente e poi si è affacciato a sorpresa dal balcone tra i cori di “benvenuto” e “Viva il Papa” pic.twitter.com/DMDSJ5wWu4
— Vatican News (@vaticannews_it) July 6, 2025
“Siamo enormemente felici”, ha raccontato a VaticanNews Don Tadeusz Rozmus, parroco della Parrocchia Pontificia di san Tommaso da Villanova, a Castel Gandolfo. “Castel Gandolfo non è solo un luogo di riposo”, ha spiegato però il prete. “Il Papa viene qui anche per lavorare in un contesto diverso: preparare encicliche, tenere riunioni, dividendosi tra riposo e lavoro”, ha sottolineato. Giornate di relax, ma non solo, quindi per Prevost che di certo ai Castelli Romani si godrà un clima meno rovente rispetto a quello percepito nella Capitale. “Auguro a tutti di poter trascorrere un tempo di vacanza per ritemprare il corpo e lo spirito”, ha detto il Santo Padre durante l’Angelus di oggi.
Poi l’appello a un cessate il fuoco ovunque ci siano conflitti: “La pace è un desiderio di tutti i popoli ed è il grido doloroso di quelli straziati della guerra. Chiediamo al Signore di toccare i cuori e ispirare le menti dei governanti affinché alla violenza delle armi sostituiscano la ricerca del dialogo”.
Erano 12 anni che un Papa non si recava nelle ville pontificie per un periodo di ferie. Papa Francesco aveva interrotto la tradizione, preferendo rimanere a Santa Marta, in Vaticano, anche durante la stagione estiva.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it