Fonte: il meteo.it
ROMA – La pressione diminuisce, arriva una perturbazione temporalesca. La giornata partirà subitissimo con temporali che dalla Sardegna si porteranno verso Liguria, Toscana, Lazio e Umbria. L’atmosfera sarà instabile anche al Nord, inizialmente sui settori alpini e prealpini, poi, nel pomeriggio anche sulle zone pianeggianti. Entro sera il tempo peggiorerà anche in Campania. Attese grandinate.
NORD
Pressione in diminuzione per l’arrivo di un fronte instabile. Giornata subito compromessa su Alpi e Prealpi con piogge sparse alternate a schiarite. Il tempo peggiorerà rapidamente anche sulla Liguria, dove sono attesi temporali anche intensi associati a forti raffiche di vento dai quadranti meridionali, mare generalmente mosso. Entro le ore pomeridiane il tempo è destinato a migliorare. Temperature Valori massimi compresi tra i 24-25°C di Trento, Aosta e Genova e i 31°C di Bologna
CENTRO E SARDEGNA
Brusco calo della pressione. La giornata partirà subito compromessa dalle primissime ore in Sardegna dove ci saranno rovesci e temporali veloci. Le precipitazioni, anche con grandine e improvvisi nubifragi, raggiungeranno nel corso del giorno anche Toscana, Lazio e Umbria. Nubi irregolari altrove. I venti soffieranno da sud, i mari saranno mossi il Tirreno, calmo l’Adriatico. Temperature Valori massimi compresi tra 27 e 30 gradi su gran parte delle città
SUD E SICILIA
Nonostante la pressione sia in diminuzione, non ci saranno grosse precipitazioni, ma solo su alcune zone. La giornata trascorrerà con iniziali condizioni di bel tempo, poi peggiorerà gradualmente in Campania con l’arrivo di qualche temporale, localmente intenso e in possibile estensione alla Basilicata. Tempo più soleggiato sul resto delle regioni. Venti deboli variabili, mari quasi calmi. Temperature Valori massimi compresi tra i 28°C di Napoli e i 34-35°C di Catanzaro e Bari
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it