CIVITAVECCHIA – Prosegue la rassegna estiva “Germogli di idee”, il ciclo di incontri con libri e autori promosso dal Comune di Civitavecchia in collaborazione con realtà culturali e associative del territorio. Giovedì 17 luglio, alle ore 17.30, appuntamento presso il Giardino dei Giusti di Villa Albani, uno spazio non solo verde ma profondamente simbolico, dedicato a ricordare le donne e gli uomini che, con i propri gesti, hanno cambiato il corso della storia opponendosi al male e all’indifferenza. Il Giardino dei Giusti è affidato in concessione alla Comunità di Sant’Egidio, che se ne prende cura grazie agli ospiti delle convivenze protette, con il supporto degli studenti delle scuole cittadine e delle associazioni culturali e sociali del territorio. Nel corso dell’incontro sarà presentato il libro “Il labirinto di Minerva” di Teresa Piciochi, edito da Guida Editori. L’autrice dialogherà con Maria Bianco, docente e teologa, in un confronto aperto su temi letterari e sociali. L’evento è realizzato con la collaborazione della Comunità di Sant’Egidio, di Gariwo – la foresta dei Giusti, della Fondazione Guido d’Arezzo per la Cultura e della casa editrice Guida Editori. «Riempire di significato questi spazi, condividendo cultura e memoria, è un modo per rafforzare la nostra comunità e renderla più consapevole e coesa», dichiara il Sindaco Marco Piendibene, invitando la cittadinanza a partecipare. «Ringraziamo tutte le realtà che collaborano a questa iniziativa – aggiunge l’Assessore alla Cultura e ai Servizi Sociali Antonella Maucioni – e in particolare la Comunità di Sant’Egidio e gli ospiti delle convivenze protette che ogni giorno si prendono cura del Giardino dei Giusti, con la collaborazione degli studenti e delle associazioni. È un esempio concreto di come memoria, cultura e inclusione possano camminare insieme». |