25.6 C
Roma

Allarme militarizzazione della Forestale. Il giallo sul suicidio di Laura Grillo


ROMA – La morte di Laura Grillo, che era comandante di un Nucleo Forestale a Siena e che si è tolta la vita ieri in caserma con la pistola d’ordinanza, come risulterebbe dalle prime indagini, rinnova una riflessione generale, come tornano a denunciare diversi sindacati, sul Corpo Forestale che dal 2016 ha vissuto un accorpamento all’Arma dei Carabinieri e dunque una militarizzazione. Va precisato che Laura Grillo, originaria di Gravina di Puglia, aveva costruito una carriera brillante arrivando a comandare un Nucleo a soli 28 anni e che la giovane era entrata già nel nuovo Corpo trasformato dalla riforma. Le indagini sulle cause del gesto sono in corso e come ricordano gli esperti il complesso fenomeno del suicidio può sempre avere più di una causa. Difficile separare il personale dal professionale, un errore pensare, come letteratura specializzata ricorda, che l’identità di una persona, quella che si distrugge con la scelta di morire, sia slegata dalle relazioni.

“La Forestale e’ stata militarizzata nel 2016. Il personale- spiega alla Dire Massimiliano Salce, colonnello della Guardia di Finanza autore del libro ‘Il suicidio in uniforme’ (Magi Edizioni)- si e’ trovato disorientato: da un ordinamento civile a uno militare. Tutto questo ha significato anche perdere un’identità e delle proprie tradizioni: tutti noi viviamo di identità e relazioni. Qualche sindacato ha denunciato che l’origine di alcuni suicidi potrebbe stare in questa fusione a freddo che ha di fatto trasfigurato un corpo civile”.

Salce nel suo libro ricorda il suicidio emblematico di Sabaudia, avvenuto nel 2023. Emanuele Molena, 45 anni, Carabiniere Forestale si sparò un colpo di pistola davanti al museo della Scuola del Corpo Forestale, indossando la vecchia uniforme del Corpo. Un fatto rimasto scolpito anche per i simbolismi del gesto. In un’interrogazione parlamentare del medesimo anno sul grave episodio presentata dal parlamentare Angello Bonelli al ministro della Difesa e dell’Interno, viene rievocata la denuncia del Nuovo sindacato Carabinieri (Nsc) che commentava il fenomeno dei suicidi nella specialità forestale dell’arma dei Carabinieri: “L’analisi proporzionale dell’incidenza dei suicidi fra i neo militari della specialità forestale è quasi dieci volte superiore a quella dei restanti reparti dell’Arma, contando 3 suicidi su 6.000 appartenenti solo nel 2021. Dopo l’accorpamento del disciolto Corpo Forestali da parte dell’Arma dei Carabinieri, l’interrogativo che echeggia tra gli addetti ai lavori e tra le fila dei forestali, si può riassumere in una semplice domanda: il datore di lavoro è corresponsabile delle azioni commesse nell’ignoranza dei doveri inerenti allo stato militare? (…) Allo stesso modo chiediamo di conoscere quale sia lo stato dei procedimenti penali militari e disciplinari avviati nei confronti del personale per valutare se il malessere dei carabinieri forestali, lavoratori appassionati alla propria professione, non risieda esclusivamente nella militarizzazione coatta in sé, ma anche e soprattutto in questi provvedimenti”. E ancora, nell’interrogazione, veniva riproposto l’allarme dell’Osservatorio Suicidi in Divisa che ha terminato la sua attività il 27 maggio 2023: “Il suicidio è un fenomeno che coinvolge tutti i corpi in divisa, ma è diffuso soprattutto tra carabinieri e poliziotti. Nel 2022 sono stati oltre i 60, così suddivisi: 12 carabinieri (di cui 5 carabinieri forestali); 7 nella Guardia di finanza; 3 dell’Esercito; 4 della Polizia penitenziaria (più un tentativo di suicidio); 21 della Polizia di Stato, di cui uno da poco in pensione (più 3 tentativi di suicidio); 5 della Polizia locale; 4 guardie giurate; 2 Vigili del fuoco; 1 dell’Aeronautica Militare”.Bonelli chiedeva ai ministri di “approfondire le cause dell’alto tasso di suicidi tra le forze dell’ordine, in particolare tra i carabinieri forestali, e se non si ritenga necessario agire con urgenza adottando misure e strumenti volte ad accertare fattori di rischio al fine di prevenire il ripetersi di eventi suicidari”.”Noi viviamo di identità e non si tratta di una questione solo personale- precisa Salce- l’identità è data dalla relazione. Così, per esempio, ho un incremento di identità se salgo in carriera o un decremento se subisco il mobbing o vengo demansionato. Non ha a che vedere con il concetto di autostima”.

Su Laura Grillo e la sua vita interrotta resta in queste ore ancora un giallo. E tanto dolore, a cominciare dai familiari. La scena per i colleghi all’interno del Comando, si legge sui social, e’ stata straziante.

(Foto da Facebook)
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Meloni ‘taglia’ traguardo dei mille giorni: “Creati più di 1 milione di posti di lavoro, tornare a sognare”

(Adnkronos) - "Oggi sono mille giorni da quando il governo è in carica...

Meloni ‘taglia’ traguardo dei mille giorni: “Creati 1 milione di posti di lavoro, tornare a sognare”

(Adnkronos) - "Oggi sono mille giorni da quando il governo è in carica...

Caldo in aumento nel weekend, domani 2 bollini arancioni e 10 gialli

(Adnkronos) - Caldo in aumento e temperature in crescita in Italia a inizio...

Intelligenza Artificiale può prevedere evoluzione Parkinson, lo studio italiano

(Adnkronos) - Prevedere come evolverà la malattia di Parkinson 'leggendo' l'attività cerebrale del...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Meloni ‘taglia’ traguardo dei mille giorni: “Creati più di 1 milione di posti di lavoro, tornare a sognare”

(Adnkronos) - "Oggi sono mille giorni da quando il governo è in carica...

Meloni ‘taglia’ traguardo dei mille giorni: “Creati 1 milione di posti di lavoro, tornare a sognare”

(Adnkronos) - "Oggi sono mille giorni da quando il governo è in carica...

Caldo in aumento nel weekend, domani 2 bollini arancioni e 10 gialli

(Adnkronos) - Caldo in aumento e temperature in crescita in Italia a inizio...