IL MINISTRO GIULI HA SCELTO I DIRETTORI DI 5 GRANDI MUSEI
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha scelto i direttori dei musei di prima fascia nell’ambito delle proposte della Commissione di valutazione. Al Parco archeologico del Colosseo andrà Simone Quilici, la Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello sarà diretta da Andreina Contessa, il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli sarà Francesco Sirano, Federica Rinaldi dirigerà il Museo Nazionale Romano e ai Musei Reali di Torino andrà Paola D’Agostino. I nuovi volti della cultura italiana sono stati scelti attraverso un bando pubblico internazionale. L’incarico di direttore ha una durata di quattro anni e può essere rinnovato una sola volta, con decisione motivata sulla base di una valutazione positiva dei risultati ottenuti, per ulteriori quattro anni.
A PIAZZA ARMERINA LA MOSTRA EQUUS INTER LUMINA DI ACEVES
Quattro comuni, cinque siti, 224 opere e un’unica area geografica, quella del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina. È la mostra d’arte diffusa dal titolo ‘Equus Inter Lumina’ con le sculture realizzate dall’artista messicano Gustavo Aceves. La rassegna, in programma fino al 31 dicembre 2025, ha il suo focus principale a Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, Patrimonio dell’Umanità Unesco, con l’esposizione, tra le varie opere, dei monumentali cavalli dell’artista. “Sono grato a questi luoghi che mi hanno accolto, e voglio donare un’opera permanente alla città di Piazza Armerina. Sarà una testa fatta in marmo, grande, di quattro metri, che rappresenterà il figliol prodigo del cavallo che è andato in America e che ora ritorna alla sua origine. Realizzerò la scultura entro la fine della mostra e la presenteremo il giorno della sua chiusura”, ha annunciato Aceves.
DAL 3 AL 5 OTTOBRE A GENOVA TORNA IL BOOK PRIDE
Danzare sull’orlo del mondo è il tema della nuova edizione del Book Pride, la Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente che torna a Genova dal 3 al 5 ottobre e che quest’anno è entrata a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino. Saranno oltre cento i marchi che animeranno gli spazi di Palazzo Ducale, dove sono attesi grandi nomi internazionali e nazionali: da David Quammen – autore de L’evoluzionista riluttante che presenterà un ritratto privato di Charles Darwin – alla pluripremiata Gudrun Eva Minervudottir, una delle più note scrittrici islandesi contemporanee e tradotta in tutto il mondo. Dal teorico politico Michael Hardt, autore de I Settanta sovversivi, alla scrittrice Veronica Raimo che terrà una lezione di denuncia al linguaggio del potere. E ancora, sa sociologa Francesca Coin, Igiaba Scego, Caterina Venturini, il giornalista Luca Misculin e Giuseppe Civati, che interverrà sul tema dell’impegno pubblico.
FIRENZE, A PALAZZO PITTI IN MOSTRA UN SECOLO DI MODA
Un secolo di moda, dalla vivacità del Charleston agli scintillanti anni Ottanta di Enrico Coveri, passando per le creazioni mozzafiato di Elsa Schiaparelli, Yves Saint Laurent, Pierre Cardin e Roberto Capucci. A raccontarlo – attraverso 40 abiti simbolo della più elevata sartorialità mondiale, molti dei quali mai esposti, posti in elegante dialogo con opere di maestri della pittura del Novecento quali Galileo Chini, Felice Casorati, Alberto Burri – è il nuovo allestimento realizzato dal Museo della Moda di Palazzo Pitti. A un anno esatto dalla riapertura totale della Galleria, interamente rinnovata, la selezione novecentesca esposta ‘gira’, per offrire al pubblico un nuovo capitolo da sogno della storia del costume. Forte di una collezione di 15.000 capi storici e accessori, dal Settecento a oggi, il Museo della Moda ha stabilito di rinnovare a cadenza annuale le collezioni in mostra, facendo riemergere a rotazione dai depositi abiti straordinari e inediti.
DAL 18 AL 24 LUGLIO IL TRAPANI FILM FESTIVAL 2025
Pif, Raiz, Massimiliano Bruno, Simona Cavallari e Ninni Bruschetta. E poi Matranga e Minafò, il cantautore Antonio Di Martino, Giovanni Esposito e Susi Del Giudice. Sono alcuni dei protagonisti che dal 18 al 24 agosto animeranno Villa Margherita per la terza edizione del Trapani Film Festival. Sotto la nuova direzione artistica di Lele Vannoli, il Trapani Film Festival si radica ancora di più nel territorio, portando con sé un pensiero contemporaneo sulla cultura come linguaggio condiviso. Si parla di cinema ma anche di serie, di storie collettive e affondi intimi, di memoria e di futuro. Il tutto attraversato e condotto dal collettivo De Core Podcast che porterà sul palco la sua narrazione dal vivo, costruita come un podcast-evento, un talk show contemporaneo dove la dimensione popolare si intreccia al racconto cinematografico.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it