26.7 C
Roma

A rischio le funzioni di governo del territorio delegate a Roma, la Regione Lazio può revocarle


ROMA – La Regione Lazio può revocare a Roma Capitale le funzioni in materia di governo del territorio e di pianificazione urbanistico-edilizia che la stessa Regione le aveva conferito (e lo stesso aveva fatto con i comuni capoluogo di provincia e quelli sopra i 50mila abitanti) attraverso la legge regionale del 23 novembre del 2022, all’epoca della giunta Zingaretti. C’è anche questa, secondo quanto è in grado di ricostruire l’agenzia Dire, tra le novità della pl 171 sull’Urbanistica, trasformata in legge dal Consiglio regionale nella notte tra mercoledì e giovedì. La lettera b dell’articolo 4 della legge, introduce il comma 67 quater all’articolo 9 della legge regionale 23 settembre 2022 che recità così: “La Regione, previa contestazione, dispone, con deliberazione della Giunta regionale, la revoca delle funzioni conferite”. Due i casi in cui la revoca può avvenire: “a) qualora, nell’effettuare i controlli di cui al comma 67 bis, accerti ripetute e gravi violazioni nell’esercizio delle funzioni amministrative conferite; b) in caso di reiterato ricorso alla procedura sostitutiva, previsto nel comma 67 ter, in conseguenza dell’omesso esercizio delle funzioni conferite”. Infatti, come si evince leggendo il testo dell’articolo approvato dall’aula, il “nuovo” comma 67 quater è preceduto da altre 2 “novità” normative, che impattano sempre sulle funzioni delegate dalla Regione a Roma Capitale, ai capoluoghi di provincia e ai comuni sopra i 50mila abitanti sul governo del territorio e la pianificazione urbanistico-edilizia. Si parte dal comma 67 bis, che dice: “La Regione esercita il potere di direttiva, vigilanza e controllo sul corretto esercizio delle funzioni conferite. A tal fine, il dirigente o il responsabile dell’ufficio competente del Comune delegato trasmette annualmente alla Regione un elenco dei provvedimenti approvati. La Regione può effettuare controlli, anche a campione, sui procedimenti in corso e conclusi; a tale scopo può richiedere ai comuni informazioni e copia della documentazione amministrativa e tecnica”.

Ad “aggravare” questa forma di controllo il comma 67 ter prevede che “la Regione esercita i poteri sostitutivi in caso di inerzia nell’esercizio delle funzioni conferite, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 19 della legge regionale 6 agosto 1999 n.14 (Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo) e successive modifiche e dall’articolo 49 dello Statuto”. Insomma, mentre in Parlamento a maggioranza centrodestra si discute di come devolvere (anche da parte della Regione) altre e nuove funzioni al Comune di Roma, la Regione Lazio governata sempre dal centrodestra, che pure è pronta a destinare nuove competenze alla Capitale, intanto mette nero su bianco come riappropriarsi dei poteri che le ha già dato.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl

(Adnkronos) - Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i ministri delle Riforme...

Virus misterioso a bordo di una nave da crociera: 140 persone si sentono male

ROMA - Allarme a bordo di una nave da crociera dove oltre 140 persone...

Giustizia, Meloni: “La riformiamo per eliminare storture”

(Adnkronos) - ''Sono convinta che questo provvedimento'' di riforma della magistratura onoraria -...

Open Arms, Orban sta con Salvini: “Vendetta politica”

ROMA - "L'assurdità della sinistra in piena vista: i procuratori italiani stanno facendo appello...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl

(Adnkronos) - Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i ministri delle Riforme...

Virus misterioso a bordo di una nave da crociera: 140 persone si sentono male

ROMA - Allarme a bordo di una nave da crociera dove oltre 140 persone...

Giustizia, Meloni: “La riformiamo per eliminare storture”

(Adnkronos) - ''Sono convinta che questo provvedimento'' di riforma della magistratura onoraria -...