31.5 C
Roma

Tg Hi-tech, l’edizione di venerdì 18 luglio 2025

MAPPA COMUNI DIGITALI, PUBBLICATO RAPPORTO 2025Gli importanti investimenti permessi dal Pnrr, che hanno visto una uniforme partecipazione da parte dei Comuni su tutto il territorio, hanno permesso di rafforzare la maturità digitale degli Enti locali, sia per quanto concerne la diffusione di servizi e strumenti standardizzati ben noti (dall’identità digitale Spid/Cie alla piattaforma per i pagamenti pagoPa, passando per l’app Io), sia per il lancio di nuove opportunità, come la piattaforma notifiche Send o il modello per il sito internet dei Comuni. Soluzioni che, grazie al Pnrr, si reggono sempre più su infrastrutture cloud, permettendo ai comuni, come evidenziato dalle loro risposte, di accelerare il percorso di dismissione dei propri server fisici. La pubblicazione del Rapporto 2025 sulla ‘Mappa dei Comuni digitali’ “testimonia il grande lavoro svolto dal Governo in sinergia con Anci- ha commentato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica Alessio Butti- Abbiamo centrato tutti gli obiettivi Pnrr sul digitale e questo sta portando effetti concreti per il miglioramento dell’efficienza amministrativa e la qualità dei servizi verso i cittadini”.

RFI ATTIVA PRIMO EARLY WARNING SISMICO SU AV ROMA-NAPOLIRete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo Fs, ha attivato il primo sistema nazionale di Early Warning Sismico lungo la linea ad Alta Velocità Roma-Napoli. Grazie a una rete di sensori di ultima generazione, il sistema è in grado di rilevare le primissime onde sismiche e, in pochi secondi, attivare automaticamente protocolli di sicurezza per rallentare o fermare i treni in avvicinamento alla zona colpita. Cuore del sistema sono le stazioni accelerometriche installate lungo la linea, collegate tra loro da una rete in fibra ottica. I dati rilevati vengono trasmessi in tempo reale e, grazie a un’intelligenza software avanzata, vengono analizzati immediatamente, determinando con precisione l’area da mettere in sicurezza. L’Early Warning Sismico dialoga quindi con gli apparati di segnalamento ferroviario, attivando automaticamente il rallentamento o l’arresto dei treni. Dopo l’evento, il personale Rfi potrà effettuare le verifiche necessarie e ripristinare la circolazione attraverso una dashboard di controllo dedicata.

ENEA, ‘TRAPPOLE’ INTELLIGENTI CONTRO INSETTI ALIENISistemi di monitoraggio innovativi e trappole intelligenti per proteggere la frutticoltura del Lazio dagli attacchi di parassiti come la cimice asiatica. È quanto hanno messo a punto i ricercatori di Enea e Crea nell’ambito del progetto ‘Simodrofila’. Uno dei pilastri del progetto è il monitoraggio territoriale georeferenziato, che consente la mappatura in tempo reale delle infestazioni. Una rete di trappole distribuite nei frutteti della Sabina ha permesso di raccogliere dati settimanali necessari agli agricoltori per intervenire tempestivamente nei cosiddetti hot-spot, limitando così la diffusione delle infestazioni. Le trappole impiegano sostanze come vino rosso, aceto di mele e zucchero per attrarre e catturare il moscerino asiatico oppure specifici mix chimici per la mosca mediterranea della frutta. I ricercatori del Crea e dell’Enea hanno sviluppato e testato una trappola a energia solare, dotata di microcamera e sensori di umidità e temperatura, che cattura gli insetti e al tempo stesso invia in tempo reale immagini e dati direttamente all’agricoltore.

UK, ITALGAS E CADENT CONFERMANO COOPERAZIONE: RINNOVATO MOUItalgas e Cadent confermano la loro cooperazione strategica rinnovando il Memorandum of Understanding siglato nel 2023 con la volontà comune di rafforzare la collaborazione nei settori dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione e della sostenibilità delle reti di distribuzione del gas, con una visione comune sugli obiettivi della transizione energetica. L’accordo espanderà le aree di collaborazione verso priorità strategiche delle due aziende per tre ulteriori anni, promuovendo congiuntamente nei contesti internazionali le evoluzioni tecnico-normative e regolatorie relative a decarbonizzazione e gas rinnovabili, Digitalizzazione delle reti, Cybersecurity, Intelligenza artificiale e sviluppo delle competenze. L’accordo prevede anche la costituzione di gruppi di lavoro tematici che monitoreranno regolarmente i progressi delle attività e identificheranno nuove opportunità di cooperazione.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

VIDEO| Leicester, laurea ad honorem a Sergio Pizzorno dei Kasabian. Nel discorso cita Pasolini e Ranieri: ecco cosa ha detto

Foto dal profilo Instagram di Sergio Pizzorno ROMA -  "Per uno che non si adattava...

A Gaza una bambina di un anno è morta per malnutrizione. E non è la prima

ROMA - Una bambina di un anno è morta a Gaza a causa della...

Temptation Island raddoppia e si prepara al gran finale: quando va in onda l’ultima puntata

ROMA - La notizia era già nell'aria, e ieri sera, durante la messa in...

G7, Giorgetti “Preoccupano incertezza economica e svalutazione dollaro”

DURBAN (SUDAFRICA) (ITALPRESS) – “Siamo preoccupati per l’impatto dell’incertezza economica e delle persistenti tensioni...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

VIDEO| Leicester, laurea ad honorem a Sergio Pizzorno dei Kasabian. Nel discorso cita Pasolini e Ranieri: ecco cosa ha detto

Foto dal profilo Instagram di Sergio Pizzorno ROMA -  "Per uno che non si adattava...

A Gaza una bambina di un anno è morta per malnutrizione. E non è la prima

ROMA - Una bambina di un anno è morta a Gaza a causa della...

Temptation Island raddoppia e si prepara al gran finale: quando va in onda l’ultima puntata

ROMA - La notizia era già nell'aria, e ieri sera, durante la messa in...