CIVITAVECCHIA – Il “Cammino di Bonaria” include il porto di Civitavecchia nella sua rete di 353 km che, da Olbia alla basilica della Madonna di Bonaria a Cagliari, attraversa 14 tappe, 9 regioni geografiche sarde e 29 centri abitati. Civitavecchia diventa così la “porta” di questo percorso spirituale e culturale, grazie al forte legame con la Sardegna. Il cammino si connette alla rete europea dei cammini, con la Via Francigena e la vicina Viterbo a rafforzarne il valore. A Civitavecchia, presso il “Bistrot Terminal” nel Terminal delle Autostrade del Mare, i pellegrini possono ritirare la “Credenziale” con il timbro del Forte Michelangelo, grazie all’impegno del consigliere metropolitano Antonio Giammusso. Un piccolo gesto che apre le porte a un’esperienza unica. |