DA COMMISSIONE CULTURA OK A DL SU GRANDI EVENTI SPORTIVI
In vista di Euro 2032 è stata istituita la figura del commissario per gli stadi di calcio. Al suo fianco, una struttura di supporto composta da un massimo di dieci unità e il nuovo ‘Fondo per lo sport italiano’. Le novità sono state introdotte da un emendamento del relatore Fabio Roscani (FdI) al decreto legge sui grandi eventi sportivi, approvato in commissione Cultura. La figura con poteri speciali resterà in carica fino al 31 dicembre 2032, definendo “uno o più piani di intervento” per l’esecuzione delle opere relative alla messa a disposizione di stadi “rispondenti ai requisiti previsti in fase di candidatura dell’Italia a ospitare la fase finale” di Euro 2032.
IN AFFARI COSTITUZIONALI AL VIA ITER RIFORMA STATUTO TRENTINO ALTO ADIGE
È iniziato in commissione Affari costituzionali alla Camera l’iter parlamentare della riforma dello Statuto di autonomia del Trentino Alto Adige. Per il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, si tratta di “un giorno storico” che avvia un percorso che porterà a “tanta autonomia in più. Dopo tutti i passaggi svolti a livello dell’esecutivo, ora la palla è ufficialmente in Parlamento e la partita è iniziata”, ha detto il ministro. Per la Lega, hanno aggiunto le deputate Vanessa Cattoi e Elena Testor, “l’autonomia è la madre di tutte le battaglie”. E quindi “più ce n’è e meglio è, a maggior ragione nel nostro territorio. Avanti così”.
COVID, POLEMICHE PER LETTERA OMS SU AUDIZIONE RANIERI GUERRA
Polemiche nella commissione bicamerale d’inchiesta sul Covid. Alla vigilia dell’audizione di Ranieri Guerra, già direttore generale aggiunto dell’Oms, il presidente della commissione Marco Lisei, di Fratelli d’Italia, ha fatto sapere di aver ricevuto “una irrituale lettera dell’ufficio legale dell’Organizzazione mondiale della sanità”. Oggetto della missiva, il richiamo “a una serie di vincoli, alcuni noti, che graverebbero sugli ex componenti dell’Oms”. Dal canto suo Ranieri Guerra si è detto disponibile a rispondere alla commissione “con tutta la documentazione possibile sugli elementi che possono essere resi pubblici”.
DOCENTE PER L’INCLUSIONE, LEGA PROPONE VALORIZZAZIONE ‘SOSTEGNO’
È stata incardinata in commissione Cultura alla Camera la proposta di legge per modificare la denominazione da ‘docente di sostegno’ a ‘docente per l’inclusione’. La prima firmataria è la deputata della Lega Giovanna Miele. “Vogliamo valorizzare la figura dei docenti che ogni giorno garantiscono il diritto allo studio degli alunni con disabilità e con esigenze educative speciali”, ha detto Miele, spiegando che non si tratta di “un semplice atto formale, ma un segnale di attenzione concreto nei confronti di chi svolge un ruolo essenziale”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it