23.9 C
Roma

Università. L’analisi: in calo le materie umanistiche, boom per Ia e digital skills


ROMA – In un mercato del lavoro che ricerca competenze sempre più mirate, le scelte degli studenti italiani si allineano con le prospettive occupazionali più solide: un rapporto Unioncamere evidenzia come gli indirizzi in economia, insegnamento e sanità assorbano oltre la metà (53,8%) della richiesta di laureati da parte del mercato. In particolare, le lauree in Economia e Ingegneria sono in cima alla lista delle più ambite dalle aziende. E dai dati più recenti sono proprio Ingegneria (16,5%) ed Economia (12,9%), insieme a Psicologia (18,1%), i corsi che raccolgono la maggior parte dei nuovi iscritti alle Università Telematiche italiane. Così in una nota Ateneionline che fa il punto. L’ analisi è stata realizzata da AteneiOnline, servizio di orientamento e iscrizione alle università telematiche, che ha tracciato i trend delle iscrizioni e delle manifestazioni di interesse degli studenti in vista del prossimo anno accademico. Comparando le richieste di informazioni sui corsi delle Università Telematiche gestite da AteneiOnline nel primo semestre 2025 con quelle dello stesso periodo del 2024, emerge un incremento del +22%, che si traduce in un +51% di iscrizioni ai corsi di laurea online – segnale di una maggiore propensione dei futuri studenti alla formazione a distanza.

MONARI: “ATENEI DIGITALI HANNO CONQUISTATO LA PIENA FIDUCIA DEGLI STUDENTI”

Significativo è inoltre il fatto che più di uno su tre di questi studenti abbia meno di 25 anni, a testimonianza di un cambiamento culturale profondo che vede la formazione online come un’alternativa concreta a quella in presenza. “La crescita di interessati che anno dopo anno si affidano al nostro servizio per ricevere un orientamento gratuito e personalizzato è la prova che gli atenei digitali hanno conquistato la piena fiducia degli studenti, specialmente dei più giovani: non è un caso che gli iscritti under 25 siano aumentati del 78%. Dalla nostra analisi emerge un costante abbassamento dell’età media, a dimostrazione che l’istruzione a distanza è oggi percepita come una solida opzione formativa”, spiega Matteo Monari, fondatore di AteneiOnline. “Il successo di questo modello risiede nella sua capacità di adattarsi alla vita delle persone, e non viceversa. La formazione a distanza è una soluzione che permette ad esempio di portare avanti impegni lavorativi e familiari senza dover mettere da parte la propria formazione. Riconosciamo che cambiamenti così profondi nelle metodologie formative possano generare perplessità in chi è legato ai paradigmi educativi tradizionali. Siamo convinti però che un approccio basato sul dialogo costruttivo e sui dati concreti possa gradualmente sciogliere questi dubbi, evidenziando come la tecnologia educativa rappresenti un’evoluzione e non una rivoluzione distruttiva del sistema universitario”.

ACCELERANO LE UNIVERSITÀ TELEMATICHE: +51% DI ISCRITTI, 1 SU 3 È UNDER 25

I dati delle richieste di orientamento ricevute confermano un’accelerazione importante per le università telematiche. Le richieste di informazioni mostrano una crescita consolidata (+22% sul semestre 2024, +90% sul semestre 2023), ma è il numero di iscrizioni gestite a segnare un vero e proprio balzo: +51% rispetto al 2024 e +113% sul 2023. A guidare questa crescita sono soprattutto i giovani: gli iscritti Under 25 sono aumentati del 78% in un solo anno (+177% rispetto al 2023), arrivando a costituire il 34,5% della popolazione studentesca “digitale” gestita da AteneiOnline. Allo stesso tempo, il modello si dimostra inclusivo per ogni età, con una crescita significativa anche degli iscritti Over 56 (+89,2% sul 2024).I corsi del futuro trainano l’interesse: boom per AI e Digital Skills. Per quanto riguarda le materie di studio, l’interesse degli studenti è sempre più orientato verso le professioni del futuro. Non a caso, la richiesta di informazioni per i corsi di laurea legati all’Intelligenza Artificiale è triplicata rispetto al 2024 (+238%) e addirittura decuplicata rispetto al 2023. In generale, l’attenzione verso i percorsi più innovativi – che includono Digital Marketing, Data Science, Cybersecurity, Programmazione e Droni – è raddoppiata (+100,7%), a testimonianza di come gli atenei digitali siano percepiti come la via più diretta per acquisire le competenze richieste oggi dal mercato del lavoro.

PSICOLOGIA, INGEGNERIA ED ECONOMIA: IL PODIO DEI CORSI PIÙ SCELTI

L’analisi delle preferenze degli studenti conferma un podio consolidato, guidato da percorsi fortemente orientati al mondo del lavoro. Tra gli iscritti di AteneiOnline, Psicologia si attesta come la facoltà più scelta con il 18% delle preferenze, seguita da Ingegneria (16,5%) ed Economia (12,9%%).

LE NUOVE TENDENZE: CRESCONO LE PROFESSIONI SPECIALISTICHE, IN CALO LE MATERIE UMANISTICHE

Oltre ai corsi leader, i trend evidenziano un crescente interesse verso percorsi professionalizzanti come Scienze Motorie, Criminologia e Moda e Design. Al contrario, si osserva un calo di interesse e di iscritti per le materie umanistiche, indicando una preferenza per percorsi formativi con sbocchi occupazionali percepiti come più immediati. Il primo segnale in questa direzione emerge dalle richieste di informazioni, dove si registra un calo di attenzione per Lingue (dal 5,2% del 2024 al 4,3% del 2025), Lettere (dal 5,9% al 4,8%) e Beni Culturali (dal 2,8% al 2%). Questo calo di interesse si traduce in una diminuzione anche delle immatricolazioni, confermando la tendenza: la quota di iscritti a Lingue secondo AteneiOnline scende infatti dal 7,4% sul totale nel 2024 al 5,6% nel 2025, così come quella di Lettere (dal 5,8% al 4,5%), a cui si aggiunge la flessione di Scienze Politiche (dal 3,1% al 2%).
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Piscina comunale, sopralluogo del presidente Fin

Il presidente della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Barelli, ieri a Viterbo per il congresso...

SkinLongevity Magazine – Puntata del 26/7/2025

MILANO (ITALPRESS) - Tutto per una lunga vita della pelle, sana, giovane e...

Messina, badante russa trovata morta su greto torrente: arrestato un 60enne

(Adnkronos) - Un 60enne originario di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) è stato...

Kaiserslautern-Roma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

(Adnkronos) - La Roma di Gian Piero Gasperini torna in campo in amichevole....

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Piscina comunale, sopralluogo del presidente Fin

Il presidente della Federazione Italiana Nuoto, Paolo Barelli, ieri a Viterbo per il congresso...

SkinLongevity Magazine – Puntata del 26/7/2025

MILANO (ITALPRESS) - Tutto per una lunga vita della pelle, sana, giovane e...

Messina, badante russa trovata morta su greto torrente: arrestato un 60enne

(Adnkronos) - Un 60enne originario di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) è stato...