29.6 C
Roma

Il grande schermo sotto il Gran Paradiso: ecco il festival di cinema wildlife (e parla di intelligenza animale, umana e artificiale)


La 28esima edizione del Gran Paradiso Film Festival -il terzo festival di cinematografia wildlife più longevo al mondo- scatta domani e dura fino al 10 agosto nel Gran Paradiso, sotto l’egida di Fondation Grand Paradis e con la direzione artistica di Luisa Vuillermoz. Titolo: “Le forme dell’intelligenza – animale, umana e artificiale”. E non ci si limiterà a parlare di intelligenza artificiale: la si sperimenterà con ‘La Sibilla’ del Gran Paradiso, un sistema di Ia generativa basato su un avatar digitale che dialogherà con il pubblico, risponderà alle curiosità sul Festival e sul territorio rendendolo ancora più sorprendente.

SI PARTE CON TRE LEONI; IN PROGRAMMA 106 EVENTI E 86 PROIEZIONI

Si parte dunque lunedì 28 luglio a Cogne, con la cerimonia di inizio (co-condotta da La Sibilla del Gran Paradiso) e la proiezione in anteprima italiana di “Lions of the Skeleton Coast”, di Will e Lianne Steenkamp (film pluripremiato che segue tre giovani leonesse del deserto namibiano in una lotta per la sopravvivenza) e in contemporanea a Introd e Rhêmes-Notre-Dame. E si continua a Valsavarenche, Aymavilles, Rhêmes-Saint-Georges, Introd e Villeneuve con serate di cinema, incontri ed eventi all’aria aperta, in un’edizione che promette di “stimolare visioni innovative, facendo scoprire al pubblico le bellezze del Gran Paradiso”: i suoi castelli, le sue tradizioni, i prodotti enogastronomici, le forme d’arte e di musica che si respirano nel primo parco nazionale d’Italia. In 18 giornate, il festival proporrà 106 eventi (gratuiti e su prenotazione), di cui 86 proiezioni, in otto location.

144 ORE DI STREAMING, L’80% DEI FILM È UNA PRIMA ASSOLUTA IN ITALIA

u 180 film iscritti, sono stati selezionati 18 in concorso e tre fuori concorso. Tre le mostre proposte e 144 le ore di streaming online. L’80% dei film è una prima assoluta per l’Italia, con storie che spaziano dai leoni del deserto alle tartarughe marine dell’Oceano Indiano e con registi provenienti da Paesi in conflitto come Israele e Iran, uniti dal linguaggio universale della natura. Un film ha la voce narrante di Jeremy Irons. Nei corti anche il silenzio racconta: corti senza parole, ma carichi di forza visiva ed emozione. “Una selezione raffinata e sorprendente”, è stata definita. Ospite d’onore sarà Stefano Accorsi: porterà al festival il suo impegno per la difesa dell’ambiente.

UN FESTIVAL PER “GENERARE PENSIERO NEL CUORE DELLE MONTAGNE”

Con tutti questi ingredienti, il Gran Paradiso Film Festival resta fedele alla sua missione: creare uno spazio in cui emozione e pensiero si incontrano, dove la bellezza della natura dialoga con la complessità del presente un laboratorio culturale a cielo aperto, nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso. “Come Fondation Grand Paradis siamo orgogliosi di organizzare un Festival capace di generare pensiero, bellezza e partecipazione, nel cuore delle nostre montagne”, ha detto Rita Bérard, presidente di Fondation Grand Paradis alla presentazione della rassegna. E Luisa Vuillermoz, direttrice artistica del festival, ha sottolineato come “l’intelligenza è ciò che ci permette di adattarci, di immaginare, di prenderci cura del mondo. È una qualità che la natura ci mostra ogni giorno, se sappiamo osservare. Ce lo ricordano i film in concorso, che raccontano storie di resilienza animale, equilibrio ecologico, coesistenza possibile. Storie che emozionano e sorprendono per qualità, sensibilità e coraggio creativo”.

UN CINEMA CHE RACCONTA COME “L’INTELLIGENZA ANIMALE CI STUPISCE

Come ogni anno, il programma vedrà protagonisti i film del Concorso Internazionale e del CortoNatura, insieme alle sezioni De Rerum Natura, Parole di natura, GPFF in Mostra e Note di natura. Le conversazioni della sezione De Rerum Natura accoglieranno voci come Marta Cartabia, Giuliano Amato, Luca Peyron, Giorgio Vallortigara, Luigi Boitani e molti altri:”Il Parco del Gran Paradiso è custode degli equilibri creati dall’intelligenza animale e ritengo che non vi sia luogo più appropriato per dibattere di questi temi, infatti il cinema naturalistico ci racconta un mondo di intelligenza animale che stupisce e sorprende e di quanto sia necessario preservarlo e proteggerlo. Siamo tutti consapevoli di quanto sia imprescindibile lavorare per sviluppare un turismo sostenibile che preservi il nostro meraviglioso territorio”, ha detto Giulio Grosjacques, Assessore al Turismo, Regione Valle d’Aosta. Il festival conferma il suo ruolo “di strumento di divulgazione, sensibilizzazione e crescita culturale, contribuendo alla valorizzazione della Valle d’Aosta come laboratorio di idee, sostenibilità e innovazione, con un’attenzione comunque sempre centrale per il contesto naturale e per le comunità che lo popolano, lo sguardo al futuro, ma i piedi ben saldi nei “valori che i nostri avi ci hanno consegnato”, ha detto invece il presidente della Regione Renzo Testolin.

Credit Foto: Gran Paradiso Film Festival, Paolo Rey
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

VIDEO| Gwyneth Paltrow è la “portavoce temporanea” di Astromer dopo lo scandalo Kiss Cam al concerto dei Coldplay

ROMA - L'ironia è la miglior arma, specialmente nelle situazioni di crisi. Così, Astromer...

Mondiali di nuoto, una bambina in finale: la 12enne Yu Zidi stupisce a Singapore

(Adnkronos) - Una bambina ai Mondiali di nuoto di Singapore. La Cina schiera...

Mondiali di nuoto, Italia argento nella 4×100 sl: “Siamo stati bravissimi, abbiamo dato il massimo”

Foto dal profilo X di Federnuoto ROMA - "Siamo stati tutti bravissimi e abbiamo dato...

Dazi Usa-Ue, a breve l’incontro Trump-von der Leyen in Scozia

(Adnkronos) - Una delegazione dell'Ue di alto livello è atterrata in Scozia, anticipando...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

VIDEO| Gwyneth Paltrow è la “portavoce temporanea” di Astromer dopo lo scandalo Kiss Cam al concerto dei Coldplay

ROMA - L'ironia è la miglior arma, specialmente nelle situazioni di crisi. Così, Astromer...

Mondiali di nuoto, una bambina in finale: la 12enne Yu Zidi stupisce a Singapore

(Adnkronos) - Una bambina ai Mondiali di nuoto di Singapore. La Cina schiera...

Mondiali di nuoto, Italia argento nella 4×100 sl: “Siamo stati bravissimi, abbiamo dato il massimo”

Foto dal profilo X di Federnuoto ROMA - "Siamo stati tutti bravissimi e abbiamo dato...