29.4 C
Roma

Tg Esteri, l’edizione di mercoledì 30 luglio 2025

MO. OLTRE 60 MILA LE VITTIME A GAZA, L’ONU: FERMARE ISRAELE

“Israele va fermato; l’unica cosa legale che può fare è ritirare le truppe, ritirare le colonie e smettere di sfruttare vite e risorse dei palestinesi, offrendo indennizzo per tutto il male fatto”. A parlare è Francesca Albanese, relatrice speciale dell’Onu, a Roma per la presentazione di un rapporto nel quale denuncia “un genocidio” in relazione a raid e violenze nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania. Albanese è colpita da sanzioni americane. Secondo Washington, infatti, la relatrice dell’Onu conduce “una campagna di guerra politica ed economica contro gli Stati Uniti e Israele”. Solo a Gaza, stando a bilanci dell’amministrazione locale, le vittime causate da bombardamenti di Israele avviati dopo il 7 ottobre 2023 sono più di 60mila.

ANGOLA. PROTESTE CONTRO CAROVITA, VITTIME E CENTINAIA ARRESTI

“La criminalità non è una forma di protesta”: questo il titolo scelto da Angop, l’agenzia di stampa di Stato dell’Angola, all’indomani delle manifestazioni e dei disordini legati al carovita che hanno provocato almeno quattro morti nella capitale Luanda. Centinaia, dall’inizio della settimana, gli arresti eseguiti. I disordini sono cominciati durante uno sciopero indetto dai tassisti contro l’aumento del prezzo della benzina. A riferire di quattro persone uccise è stato il portavoce della polizia Mateus Rodrigues.

ASIA. THAILANDIA-CAMBOGIA, BANGKOK DENUNCIA VIOLAZIONE TREGUA

La Thailandia ha accusato la Cambogia di “una flagrante violazione” del cessate il fuoco in vigore tra i due Paesi confinanti, dopo giorni di scontri che avevano causato oltre 30 vittime e costretto oltre 300mila persone a lasciare le proprie case. Secondo Bangkok, i soldati di Phnom Penh hanno sferrato un’offensiva nell’area di frontiera, tuttora contesa. “Si tratta di una flagrante violazione dell’accordo di cessate il fuoco”, ha sostenuto il ministero thailandese degli Affari esteri.

SENEGAL. ECO-ARTISTI CREANO OPERE DA RIFIUTI, ORA IN MOSTRA

Animali nati da vecchie lamiere in metallo, installazioni – anche animate – realizzate con rifiuti della plastica e dei tessuti: è ‘Arte, recupero e ambiente’, titolo della mostra al Grand Théâtre national di Dakar, in Senegal. L’obiettivo: sensibilizzare sull’importanza di rispettare la natura riciclando ma anche dando nuova vita agli oggetti, o prestare attenzione a fenomeni come l’erosione costiera, come hanno spiegato all’Agence de presse sénégalaise (Aps) gli autori delle opere, Ahmed Sakhir Ndoye e Abdoulaye Thiaw. Quest’ultimo aggiunge: “Quest’arte in movimento, che unisce elettronica e metallurgia, vuole anche dimostrare che l’Africa pensa, crea e innova”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Operai morti a Napoli, oggi i funerali. L’arcivescovo: “Uccisi dall’assenza di regole”

ROMA - "Oggi il nostro cuore, il cuore della nostra Chiesa napoletana, è attraversato...

Napoli, obiettivo Adeyemi per l’attacco: pronta l’offerta al Dortmund

(Adnkronos) - Il Napoli non si ferma sul mercato e punta Karim Adeyemi....

Nella notte attacchi russi su Kiev, 6 morti e più di 50 feriti

KIEV (UCRAINA) (ITALPRESS) - Massicci attacchi missilistici russi sull'Ucraina. Sono state colpite...

Furto banche dati, il Riesame di Milano respinge i domiciliari per Pazzali

(Adnkronos) - Il Tribunale del Riesame di Milano ha deciso sulla vicenda Equalize...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Operai morti a Napoli, oggi i funerali. L’arcivescovo: “Uccisi dall’assenza di regole”

ROMA - "Oggi il nostro cuore, il cuore della nostra Chiesa napoletana, è attraversato...

Napoli, obiettivo Adeyemi per l’attacco: pronta l’offerta al Dortmund

(Adnkronos) - Il Napoli non si ferma sul mercato e punta Karim Adeyemi....

Nella notte attacchi russi su Kiev, 6 morti e più di 50 feriti

KIEV (UCRAINA) (ITALPRESS) - Massicci attacchi missilistici russi sull'Ucraina. Sono state colpite...