29.7 C
Roma

Buona la prima, sul Colle di Nivolet diventa fissa la regola di massimo 350 veicoli al giorno


TORINO- Dopo l’esito favorevole del test di sabato e domenica scorso, prende il via la nuova regolamentazione sperimentale della strada provinciale del Colle del Nivolet, con l’erogazione della NivoletCard e la limitazione dell’accesso all’ultimo tratto della strada a 350 veicoli al giorno. In base all’accordo stipulato tra il Parco nazionale Gran Paradiso, Città metropolitana di Torino, la Regione Valle d’Aosta ed i Comuni di Ceresole Reale e di Valsavarenche, da sabato 2 a domenica 31 agosto sarà attivo il sistema di telecamere installato sulla strada in località Serrù. Il varco automatico controllerà in tempo reale le targhe dei mezzi in transito, confrontandole con l’elenco delle prenotazioni: non verranno posizionate barriere fisiche, ma il Corpo di Sorveglianza del Parco potrà intervenire in caso di accessi non autorizzati.

IL CONSIGLIO DEL PARCO: PRENOTATE PRIMA DI SALIRE, ‘SU’ NON C’È CONNESSIONE

La prenotazione della NivoletCard può essere effettuata a partire da giovedì 31 luglio sul sito www.pngp.it/nivolet al costo di 10 euro. Registrando il proprio veicolo (ad esempio auto, motociclo o motoveicolo) si può prenotare l’accesso fino al raggiungimento del limite giornaliero di 350 unità. Sul medesimo portale sono consultabili tutte le istruzioni e le informazioni pratiche. La prenotazione, e il pagamento mediante PagoPA, possono essere fatti ovunque ci sia copertura di rete.”Il consiglio è di verificare la disponibilità di posti e assicurarsi la prenotazione prima di intraprendere la salita verso il Serrù, anche per evitare possibili problemi di connessione sul posto”, dicono dal Parco. La NivoletCard non solo consentirà ai prenotati di accedere e parcheggiare lungo la Sp50, “ma offrirà a tutti i visitatori una serie di servizi “per una fruizione più consapevole dell’area”, visite guidate e materiali informativi. Si possono scoprire le iniziative in programma su www.pngp.it/nivolet/iniziative. Per chi preferisse lasciare l’auto a valle, resta attivo fino a fine agosto il servizio navetta gratuito, sponsorizzato dal Parco e dal Comune di Ceresole Reale, con corse da Locana e da Ceresole.È inoltre disponibile online una raccolta di risposte specifiche alle domande frequenti degli utilizzatori.

Credit foto: Parco Nazionale Gran Paradiso
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Tg Economia – 1/8/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - I dazi Usa-Ue entreranno in vigore il...

È morto Jesto, il rapper romano aveva 40 anni. Fedez: “Riposa in pace leggenda del rap”

(Adnkronos) - È morto il rapper romano Jesto. Justin Yamanouchi, questo il suo...

Domenico Funari è il nuovo segretario nazionale di Cne

ROMA - Dalle aule universitarie ai palazzi del potere, passando per un decennio trascorso...

Ucraina, Putin: “Sì alla pace duratura, ma gli obiettivi non cambiano”

ROMA - I "principali obiettivi" di Mosca in Ucraina restano "invariati", ma al contempo...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Tg Economia – 1/8/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - I dazi Usa-Ue entreranno in vigore il...

È morto Jesto, il rapper romano aveva 40 anni. Fedez: “Riposa in pace leggenda del rap”

(Adnkronos) - È morto il rapper romano Jesto. Justin Yamanouchi, questo il suo...

Domenico Funari è il nuovo segretario nazionale di Cne

ROMA - Dalle aule universitarie ai palazzi del potere, passando per un decennio trascorso...