27.8 C
Roma

Cms pubblica il bilancio di sostenibilita’, l’azienda ha chiuso il 2024 con quasi 30 milioni di ricavi


MODENA – Il 2024 è stato un anno complicato per molte aziende, ma per Cms di Marano sul Panaro è stato una conferma della sua visione pionieristica: ‘better factory’ genera ‘better life’. Un percorso intrapreso fin dal 2007 con il primo programma di welfare aziendale e che oggi si concretizza nel Bilancio di sostenibilità 2024 appena pubblicato, un documento che non solo rendiconta risultati, ma traccia obiettivi futuri radicati nei principi Esg (Environmental, Social, Governance). Salda offre anche i numeri dell’azienda: il 2024 si è chiuso con un risultato di 27,439 milioni di euro di ricavi e un patrimonio netto in aumento a 7,2 milioni di euro. “Il 2024 ci ha messi alla prova- ammette la ceo Elena Salda nella sua lettera agli stakeholder- Anche il settore della meccanica, da sempre cuore pulsante dell’industria italiana, vive un momento di trasformazione profonda tra nuove sfide e opportunità da cogliere”. Nonostante le tensioni geopolitiche, le crisi ambientali e l’instabilità economica e sociale, Cms ha scelto di non fermarsi, proseguendo sulla strada della diversificazione e degli investimenti. La logica guida è chiara: “La creazione di valore economico debba necessariamente andare di pari passo con la generazione di valore ambientale e sociale”.

INCERTEZZA NORMATIVA SUL FRONTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Per Cms, la sostenibilità non è un costo, ma una “leva strategica per la competitività”. La convinzione che “visione industriale e responsabilità possano e debbano andare insieme” è profonda. Tuttavia, Elena Salda denuncia una preoccupante incertezza normativa sul fronte della sostenibilità. La modifica della direttiva Ue sulla rendicontazione sostenibile (Csrd) e le recenti revisioni del Green Deal hanno generato ulteriori incertezze, rischiando di rallentare i progressi e rendendo più difficile la pianificazione per le imprese che, come Cms, vogliono investire con fiducia nella transizione verde. Nonostante queste sfide, il 2024 ha visto la sostenibilità di Cms crescere su più fronti. L’azienda ha aumentato l’energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili, riducendo l’uso del gas naturale. Un significativo 66,6% delle materie prime utilizzate (acciaio, alluminio, plastica) proviene da materiale riciclato. Sul fronte ambientale, sono state messe a dimora 110 nuove piantenell’area aziendale e Cms ha sostenuto in collaborazione con Mutina Arborea, la creazione de ‘Il bosco Kia’, un progetto di riforestazione urbana a memoria di Chiara Bosi. L’efficienza nell’uso delle risorse idriche è elevata e, nel 2024, Cms è riuscita ad abbattere del 9% le emissioni dirette di CO2, l’equivalente di 19 tonnellate in meno.

IL CUORE DELLA FILOSOFIA CMS È L’ATTENZIONE ALLE PERSONE

L’azienda vanta un organico con il 73% degli addetti over 40, di cui il 56% tra i 40 e i 49 anni, e una presenza femminile che si attesta al 24 per cento. Cms promuove attivamente l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile, come dimostrato dall’iniziativa ‘Per fare meccanica ci vuole un fiore’, un calendario che sostiene questi valori, e dalla crescente adesione ai congedi parentali anche tra gli uomini. L’attenzione alla formazione dei giovani è massima, con collaborazioni attive con le scuole e l’ospitalità di studenti post-diploma in azienda. L’inclusività è un tratto distintivo, evidenziata anche da momenti di condivisione come la cena multietnica e “la colazione di fine Ramadan” che ha coinvolto tutti i dipendenti. Il programma di welfare ‘Better factory better life’ offre numerosi servizi: dal contributo mensa al bonus natalità, dall’asilo aziendale alla flessibilità oraria, dal volontariato d’impresa alla biblioteca interna, fino a numerose iniziative per la salute e il benessere psicofisico. Cms è un luogo dove il lavoro si integra con la vita familiare, come testimoniato dal ‘Family day’ con tour aziendali e buffet condivisi per tutta la famiglia dei dipendenti. Quest’anno, l’impegno di Cms verso il benessere dei dipendenti e il valore aggiunto per il territorio si rafforza con un’iniziativa concreta: la consegna di quattro borse di studio da 500 euro ciascuna per i figli più meritevoli dei dipendenti. Un gesto tangibile che testimonia l’importanza che l’azienda attribuisce all’educazione e al futuro delle nuove generazioni, riconoscendo l’impegno e il merito all’interno della propria ‘famiglia’ allargata. Cms, attiva nel sostenere l’animazione del territorio, ha sostenuto il Festival dello sviluppo sostenibile e iniziative volte a diffondere il valore del lavoro, l’importanza della meccanica e il senso di un impegno sociale delle aziende, con la promozione delle donne e della dignità della persona.

SALDA: “FLESSIBILITÀ, VERSATILITÀ E CAPACITÀ DI ADATTAMENTO”

Dopo aver ampliato i propri settori di riferimento, facendo il suo ingresso nel tessile che si aggiunge al food processing e al packaging alimentare e farmaceutico, Cms “continua a puntare in alto, esplorando nuovi mercati, sia sul territorio nazionale che internazionale e a diversificare il più possibile il parco clienti”, sottolinea la ceo Elena Salda. “Flessibilità, versatilità e capacità di adattamento sono i riferimenti che ci guidano per cogliere le opportunità di un mercato globale in cambiamento” conclude Salda.In un’epoca di sfide, Cms di Marano sul Panaro si conferma un modello di impresa che coniuga responsabilità economica, innovazione e un profondo impegno per la sostenibilità e il benessere della sua comunità.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Leader Hamas: “Paesi riconoscono Palestina grazie ai frutti del 7 ottobre 2023”

(Adnkronos) - Ghazi Hamad, un membro di spicco di Hamas, ha dichiarato ad...

Giubileo dei giovani, prefetto di Roma: “Molto soddisfatto, ‘macchina’ sicurezza si è adattata a esigenze”

(Adnkronos) - Il Giubileo dei Giovani è stato un successo anche dal punto...

Incidente in montagna, cade in un canalone sul Monte Goriane: morto 23enne

(Adnkronos) - Un 23enne friulano è morto la scorsa notte dopo essere caduto...

La famiglia Cinà: “Vogliamo la verità su Simona. Troppe incongruenze, nuotava benissimo”

ROMA - “Non abbiamo trovato neppure i suoi vestiti, solo le scarpe”. A parlare è...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Leader Hamas: “Paesi riconoscono Palestina grazie ai frutti del 7 ottobre 2023”

(Adnkronos) - Ghazi Hamad, un membro di spicco di Hamas, ha dichiarato ad...

Giubileo dei giovani, prefetto di Roma: “Molto soddisfatto, ‘macchina’ sicurezza si è adattata a esigenze”

(Adnkronos) - Il Giubileo dei Giovani è stato un successo anche dal punto...

Incidente in montagna, cade in un canalone sul Monte Goriane: morto 23enne

(Adnkronos) - Un 23enne friulano è morto la scorsa notte dopo essere caduto...