20.8 C
Roma

È italiana la vincitrice del concorso internazionale ‘Giovani per il disarmi umanitario Y4HD’


ROMA – È Martina Musìo, romana, classe 1998, con il suo video dal titolo ‘To Margaret’ la vincitrice del concorso internazionale ‘Giovani per il disarmo umanitario Y4HD’, indetto dalla CCM – Convention on cluster munitions (la Convenzione sulle munizioni a grappolo, nota anche come Convenzione di Oslo, che vieta l’uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento di munizioni a grappolo, oltre a richiedere la loro distruzione).

Ad annunciarlo il presidente del CCM 13MSP, Carlos D. Sorreta, rappresentante permanente delle Filippine presso l’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra.

“Congratulazioni a Martina Musìo e alla Campagna Italiana contro le Mine per questa opera vincitrice del concorso”, ha commentato Sorreta in un video postato sui social.

“L’opera è dedicata e ispirata a Margaret Arach Orech, oggi ambasciatrice dell’ICBL (International Campaign to Ban Landmines)- racconta l’artista Martina Musìo- Ho avuto l’opportunità di incontrarla grazie a Tibisay Ambrosini di Campagna Italiana contro le Mine. Il nostro primo incontro è stato ostacolato da una connessione internet confusa e fragile ed è durato un’ora e mezza. Avevo già letto la sua storia, ma niente può essere paragonato alla sua voce, alla sua risata e al suo dolce sorriso, ascoltati e visti attraverso lo schermo. Nonostante il dolore e la sofferenza che ha attraversato, ascoltarla mi ha dato la stessa sensazione di una ninna nanna”.

Ed è nata proprio da questa ‘ninna nanna’ l’ispirazione per il video oggi vincitore del concorso: “Ho deciso che la ‘ninna nanna’ cantata da Margaret nella sua lingua madre, il Lou, avrebbe dovuto guidare lo spettatore attraverso la linea del tempo, orientandolo attraverso ciò che vede- racconta ancora Martina Musìo- Il breve video ‘To Margaret’ ripercorre le diverse fasi del processo creativo, componendole in una narrazione in cui immagini e suoni si alternano, esplorando attraverso sensi ed emozioni contrastanti una rappresentazione della storia”.

L’OPERA

L’opera è una ‘poesia visiva’ realizzata su una tavola di legno con tecniche miste. Ogni materiale e gesto è pensato e composto tenendo presente la storia di Margaret. La carta fatta a mano, la cui polpa è stata mescolata con polvere da sparo, è tagliata in 23 rettangoli come i 23 passeggeri dell’autobus su cui Margaret era seduta al momento dell’attacco dei ribelli nel 1998, mentre era in viaggio verso Kampala. Le micce disegnano sulla lavagna, lasciando l’eco delle esplosioni. Solo la loro direzione è premeditata; il resto è incontrollato. Alla fine, le parole scritte con la pirografia ricamano il passato e il presente. Non lasciano nulla indietro e trattengono tutti i pezzi, ricomponendoli in un nuovo corpo. “Lo stesso fuoco che è esploso senza controllo- spiega l’artista romana- è ora lo strumento attraverso cui le ferite vengono cauterizzate e curate”.

Processo, lavoro e dati si presentano come un puzzle, incompleto, sospeso nel tempo e nello spazio. “Ma non risponderemmo mai a quei perché, mancherà sempre qualcosa, non possiamo capire tutto, ma non dovremmo preoccuparci, perché da questi misteri sorgerà una ninna nanna che calmerà i dolori”.

L’ARTISTA

Martina Musìo è nata a Roma nel 1998. La sua formazione artistica inizia al liceo, presso il Liceo Artistico Enzo Rossi a Roma, dove studierà Arredamento di interni e Design. Conseguito il diploma nel 2017, nello stesso anno si iscrive presso l’Accademia di Belle Arti di Roma conseguendo la laurea in Scultura durante l’anno Accademico 2019/2020. Nel corso dei tre anni presso l’Accademia, ha potuto sperimentare diverse tecniche e materiali nel campo della scultura, da quelle classiche (fusione dei metalli, lavorazione di marmo e pietre dure, modellazione in argilla e le diverse procedure di calco) alla ricerca di nuove forme espressive.

Vinta la borsa di studio come studentessa Erasmus, Martina Musìo passerà il suo terzo e ultimo anno (2019/2020) presso la Bauhaus Universitat di Weimar, dove avrà la possibilità di ampliare lo spettro dei media per il suo lavoro e processo artistico. Ad oggi, continua la sua ricerca artistica ispirandosi all’attualità attraverso la sperimentazione di forme linguistiche differenti, permettendole di ampliare il campo delle riflessioni ed immaginando un processo di costruzione interconnesso. Con questo fine si sta dedicando inoltre alla formazione di una rete attiva di collaborazioni in Italia e all’estero, alla continua ricerca di un dialogo tra diverse realtà.

LA FONTE DI ISPIRAZIONE

Margaret Arach Orech è la fondatrice e direttrice dell’Uganda Landmine Survivors Association (ULSA). Sopravvissuta all’esplosione di una mina antipersona e al successivo attacco da parte dei ribelli dell’Esercito di Resistenza del Signore (LRA), Orech è ambasciatrice dell’organizzazione vincitrice del Premio Nobel per la Pace, la Campagna Internazionale per la Messa al Bando delle Mine Antiuomo. Alla fine degli anni ’90, mentre lavorava per l’Associazione dei Volontari in Servizio Internazionale, a Kitgum, nell’Uganda settentrionale, l’autobus su cui si trovava colpì una mina antiuomo e cadde in un’imboscata dell’LRA. La sua gamba destra rimase frantumata dall’esplosione; mentre i ribelli cercavano i corpi dei sopravvissuti, si finse morta finché l’esercito non arrivò quasi un’ora dopo. Da allora, Orech si è impegnata per la salute e i diritti dei sopravvissuti alle mine antiuomo e delle vittime della guerra nell’Uganda settentrionale.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

L’oroscopo di sabato 2 agosto 2025

Ariete dal 21 marzo al 20 aprile Ottima giornata, fascino, impossibile restare senza amore. Puoi fare...

Catania, lite condominiale finisce nel sangue: accoltella la vicina davanti alle figlie piccole

(Adnkronos) - Accoltella la vicina di casa al culmine di una lite condominiale,...

Lipsia-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming

(Adnkronos) - Prima amichevole del pre-campionato per l'Atalanta di Ivan Juric. Oggi, sabato...

Le previsioni meteo di sabato 2 agosto 2025

da ilMeteo.it NORD Una perturbazione temporalesca interessa le regioni. Giornata subito instabile su Lombardia, Nordest...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

L’oroscopo di sabato 2 agosto 2025

Ariete dal 21 marzo al 20 aprile Ottima giornata, fascino, impossibile restare senza amore. Puoi fare...

Catania, lite condominiale finisce nel sangue: accoltella la vicina davanti alle figlie piccole

(Adnkronos) - Accoltella la vicina di casa al culmine di una lite condominiale,...

Lipsia-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming

(Adnkronos) - Prima amichevole del pre-campionato per l'Atalanta di Ivan Juric. Oggi, sabato...