22.9 C
Roma

A Roma al via il Festival della diplomazia: 11 giorni di dialogo tra politica, cultura ed economia


ROMA – Dal 14 al 24 ottobre Roma torna centro internazionale del confronto tra politica, scienza, cultura ed economia con la XVI edizione del Festival della Diplomazia, confermandosi come uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati al dialogo globale e alla cultura della complessità. Il Festival della Diplomazia 2025 offre un ampio calendario di incontri, tavole rotonde e conversazioni, con eventi in presenza e online, trasmessi in diretta o in differita sul sito ufficiale del Festival e sul canale YouTube DiplomacyChannel.

LE NUOVE PRODUZIONI ONLINE: ‘IL COSTO DEI PRINCIPI’ E ‘DAZI, PREZZI ED ALTRI SCREZI’

Tra gli appuntamenti digitali di maggior rilievo, spicca la nuova serie di video-conversazioni ‘Simboli, condizioni, cause ed effetti: il costo dei principi’, ideata e condotta da Michele Gerace, fondatore della Scuola della Complessità. Il format propone 14 video-conversazioni, in programma sul sito del Festival ogni giorno alle ore 13 (e in alcuni casi anche alle 19), offrendo un viaggio transdisciplinare tra scienza, cultura e valori. L’obiettivo è esplorare, da prospettive differenti, il significato profondo dei principi: cosa significa averne uno, difenderlo e pagarne il prezzo. Ogni principio comporta un costo – in libertà, responsabilità, salute, tempo o denaro – ma rappresenta anche la base della nostra convivenza civile.I protagonisti di questa straordinaria rassegna di pensiero saranno: Silvia Andreoli, Paolo D’Achille, Rosita D’Angiolella, Andrea Carandini, Andrea Cangini, Francesco Cicione, Cristina Costarelli, Ferruccio De Bortoli, Federico Iadicicco, Andrea Monda, Narciso Mostarda, Lucia Ronchetti, Roberto Sgalla e Giorgio Vallortigara.

Accanto a questa rubrica, il Festival proporrà anche la serie di video lezioni curate da Carmine Soprano, economista e docente presso l’Università di Roma Tor Vergata, dal titolo: ‘Dazi, prezzi ed altri screzi – Geopolitica ed economia al tempo di Donald Trump’, in programma ogni giorno alle ore 15. Un approfondimento lucido e documentato sui rapporti tra economia e politica nell’epoca del protezionismo globale.

UN FESTIVAL IN EVOLUZIONE CONTINUA

Attraverso queste nuove proposte digitali e un ricco programma di eventi dal vivo, la XVI edizione del Festival della Diplomazia rinnova la sua missione: creare ponti tra le discipline, i linguaggi e le culture, promuovendo il dialogo come strumento di comprensione e cooperazione tra i popoli. Tutti i contenuti e gli aggiornamenti del Festival sono disponibili su: www.festivaldelladiplomazia.eu.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

23° Forum Coldiretti, tra guerra commerciale e guerra nel piatto

Si è aperta a Palazzo Rospigliosi la XXIII edizione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e...

Sequestrata la scuola calcio di Ciro Immobile per abusivismo edilizio

(Adnkronos) - Abusivismo edilizio: sigilli alla scuola calcio inaugurata alcuni mesi fa dal...

Food, Colombo (Cortilia): “Riportare attenzione su qualità cibo”

(Adnkronos) - “È importante che su principi come quello della qualità” del cibo...

Stroncato traffico di droga nel Trapanese, 18 arresti

TRAPANI (ITALPRESS) - I carabinieri di Mazara del Vallo hanno smantellato un'associazione finalizzata...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

23° Forum Coldiretti, tra guerra commerciale e guerra nel piatto

Si è aperta a Palazzo Rospigliosi la XXIII edizione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e...

Food, Colombo (Cortilia): “Riportare attenzione su qualità cibo”

(Adnkronos) - “È importante che su principi come quello della qualità” del cibo...

Sequestrata la scuola calcio di Ciro Immobile per abusivismo edilizio

(Adnkronos) - Abusivismo edilizio: sigilli alla scuola calcio inaugurata alcuni mesi fa dal...